Lunedì, 14 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Il giovane di 17 anni vittima di un incidente stradale

Sava in lutto per la tragedia che ha colpito la famiglia Lomartire

Il luogo dell Il luogo dell'incidente, nel riquadro la foto profilo sui social | © La Voce

L’intera comunità di Sava oggi piange per la scomparsa di Michael Lomartire, il minorenne rimasto vittima ieri di un incidente stradale mentre era in sella alla sua moto. Sotto choc i suoi compagni dell’Istituto Itis di Sava dove frequentava l’ultimo anno. Avrebbe raggiunto la maggiore età a maggio del prossimo anno ma ieri intorno alle 13,30 l'ultima corsa con la sua Yamaha 125 si è conclusa a qualche chilometro dalle prime abitazioni di Sava, sulla strada che collega la cittadina con Maruggio.

Un rettilineo dove qualcosa ha fatto perdere il controllo della moto. Alcuni automobilisti che da lontano hanno assistito alla sciagura, avrebbero riferito di averlo visto improvvisamente sbandare e disarcionare dalla sella.
Il giovane è stato sbalzato ed è andato a sbattere violentemente contro un muretto a secco mentre la motocicletta ha proseguito la marcia per un centinaio di metri prima di fermarsi nelle campagne più avanti. Le condizioni del ragazzo sono subito apparse gravissime a chi ha allertato il 118 chiedendo aiuto. I sanitari dell'automedica della vicina postazione di Sava sono arrivati subito tentando di tutto per salvarlo, ma il trauma che lo ha ucciso sul colpo non ha lasciato speranze. Ogni manovra per rianimarlo è risultata vana costringendo i soccorritori ad arrendersi. Il diciassette indossava il casco che non è bastato a salvargli la vita.
Sul posto sono intervenute due pattuglie dei carabinieri della stazione di Sava che cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente mortale. Il magistrato di turno avvertito dai militari ha autorizzato la rimozione del corpo senza vita del ragazzo che è stato trasferito nell'obitorio del cimitero del suo paese. Non prima che sul quel tratto maledetto arrivassero i suoi familiari. Alla vista della terribile scena la madre con una sorella della vittima sono state colte da malore.
La notizia si è diffusa quasi subito in paese già allarmato dal sinistro carosello delle sirene dei mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine che hanno rotto il silenzio dell'ora di pranzo.
Michael era molto conosciuto tra i suoi coetanei anche per il suo valore sportivo. Era un promettente calciatore destinato a fare strada. A tredici anni era già portiere titolare della Real Sava, la formazione giovanile della scuola di calcio della società che attualmente milita nel campionato di Eccellenza Puglia. La sua passione per i campi di calcio ma anche quella per le moto, è testimoniata dalla foto del suo profilo Instagram dove Michael Lomartire appare immortalato in sella proprio alla sua Yamaha 125.

E come ogni volta si torna a parlare della pericolosità delle strade ma anche delle moto. Argomenti che alimentano opinioni contrastanti tra chi crede nella fatalità e chi invece punta il dito sulla prudenza che non è mai troppa parlando di mezzi si trasporto così veloci.
La provinciale 134 in questione, poi, che collega i comuni di quel versante e del brindisino con la costa ionica e soprattutto con la località turistica di Campomarino di Maruggio, è stata già teatro in passato di incidenti stradali anche gravi. Un intensissimo traffico a cui non corrisponde un'altrettanta frequente manutenzione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Tony
    gio 14 ottobre 2021 10:40 rispondi a Tony

    Intanto sindaco di Sava si percorra un pezzo di strada a piedi e guardi le radici dei pini dove sono arrivati. È assurdo che una strada abbia sollevamenti dell’asfalto da un lato all’altro dalle radici e che fate? criticate le moto, le famiglie che le comprano e altro? E il sindaco? Lo salutiamo? Bene salutiamolo. Grazie sindaco per la mancanza di manutenzione degli alberi e le radici sulle strade. Un saluto. Va bene così?

  • Ada martina
    mer 13 ottobre 2021 10:39 rispondi a Ada martina

    Secondo a me i genitori comprommo le moto figli minori la colpa gentori

  • Gregorio
    mer 13 ottobre 2021 10:09 rispondi a Gregorio

    Purtroppo, in questi casi, si parla sempre ed esclusivamente di : velocità, irresponsabilità, incoscienza, ma chi controlla il manto stradale? Chi deve controllare la viabilità ?Quante volte (nel periodo estivo, anche in borghese) i vigili hanno percorso quel tratto di strada? E' soprattutto chi è il responsabile dopo questa tragedia ?!! Adesso faranno un tappeto provvisorio lungo una diecina metri è, .. tutto passa !!!!

  • Lillino Dimaggio
    mar 12 ottobre 2021 06:55 rispondi a Lillino Dimaggio

    Entra in gioco sempre la fatalità è vero, però quanto influisce la non curanza e la poca manutenzione della viabilità ? Alberi sul ciglio che impediscono la visibilità e le radici che creano dossi sull',asfalto pericolosissimi ect. Ora abbiamo perso una giovane vita e siamo tutti rammaricati ,ma presto ci scorderemo di questo giovane ,ma la famiglia sarà una tragedia riprendere a vivere senza un figlio . Rip anima bella e conforta da lassù i tuoi .

    • ALFONSO
      mer 13 ottobre 2021 08:34 rispondi a ALFONSO

      Sono pienamente d'accordo con te. Non c'è una delle strade provinciali che circondano Sava che non presenta insidie pericolosissime. Gli alberi piantumati diversi anni fa troppo vicini alle pareti di recinzioni con gli anni si sono radificati sotto il manto stradale , in modo particolare i pini che la forestale ha distribuito a iosa e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Bisognerà prendere una decisione da parte delle autorità competenti e fare un lavoro di sradicamento di queste piante insidiose(per come sono state piantumate) e poi ripristinare ad opera d'arte gli asfalti.

  • Alessio petronelli
    mar 12 ottobre 2021 11:12 rispondi a Alessio petronelli

    Condoglianze alla famiglia lomartire mi dispiace tantissimo

  • Gregorio
    mar 12 ottobre 2021 10:22 rispondi a Gregorio

    Guardando la foto, in fondo al rettilineo c'è un dosso, abbastanza pericoloso superando i 90 Km/h , specialmente per una moto !!.... Adesso(purtroppo) ci sentiamo "tutti professori" per quanto la prudenza e/o sicurezza !! Secondo me, passare dalla BICICLETTA alla MOTO, il passaggio è troppo rapido !! Mettere in quel punto dei dossi é impossibile, magari mettere le bande rumorose nei punti critici !!! Boh !! Certo, leggere queste notizie ti fanno stare male, .. R.I.P. MICHAEL

    • Anna Lucia
      mar 12 ottobre 2021 01:47 rispondi a Anna Lucia

      Li ci dono delle radicibdegli alberi di pino che hanno sollevato l'asfalto e nessuno prende provvedimenti a sistemare e togliere quegli alberi

  • Giancarlo
    mar 12 ottobre 2021 09:14 rispondi a Giancarlo

    Se la dinamica è quella descritta dagli altri utenti della strada, la spiegazione più plausibile è il guasto meccanico. Le moto sono mezzi troppo fragili e troppo instabili, ma dubito che cambierà mai qualcosa. Troppo mercato e, da questo, troppa pressione sui ragazzi e sulla loro voglia di muoversi. Non credo che ci sia un solo genitore che accontenta questo desiderio dei figli, senza essere in ansia.

    • ALFONSO
      mer 13 ottobre 2021 08:01 rispondi a ALFONSO

      Se le case costruttrici di motociclette di media e grossa cilindrata sapessero su quali strade questi veicoli finiscono con essere utilizzate, di certo cambierebbero mestiere. La colpa non può essere sempre e soltanto degli utenti quando abbiamo delle strade che sono peggio dei tratturi di campagna. Sono diverse purtroppo le vittime mietute sulle Strade Provinciali che ci circondano dove la manutenzione ormai non esiste da anni.Il problema è capire queste cavolo di Province che funzioni hanno, debbono continuare o meglio riprendere ad operare a pieno regime o debbono sparire del tutto?

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Una vera e propria notte di fuoco ha interessato Taranto tra sabato e domenica con una serie di incendi dolosi che ha colpito diverse zone della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Giovane gambizzato lasciato al pronto soccorso da uno sconosciuto
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto con una ferita da arma da fuoco ad una gamba. A lasciarlo davanti all’ingresso ...

Nuovo impianto lampade votive in project financing
La Redazione - mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione del nuovo impianto di illuminazione votiva nel cimitero comunale. L’iniziativa, basata sul ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...