Lunedì, 14 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

A Taranto la situazione sempre più drammatica. Il sindacato di polizia Sappe chiede l'intervento della magistratura

Covid, sale a 40 il numero dei detenuti contagiati, il virus anche nelle cucine

Covid nel carcere Covid nel carcere | © La Voce di Manduria

Era salito a quaranta ieri, ma mancavano ancora altri risultati dei tamponi, il numero dei detenuti del carcere di Taranto contagiati dal coronavirus. E con i numeri cresce anche il nervosismo nella popolazione carceraria, reclusi e personale di custodia compresi, alle prese con quella che per il Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria, è «una pentola a pressione che potrebbe esplodere con effetti devastanti». E non solo da punto di vista sanitario. Anche ieri nei corridoi del penitenziario tarantino ha echeggiato il sinistro rumore della «battiture», la caratteristica protesta dei detenuti che battono ritmicamente oggetti di metallo contro le sbarre. Preludio spesso di vere e proprie ribellioni. Le famiglie, alle quali sono stati sospesi i colloqui, cercano di informarsi attraverso i propri avvocati che a loro volta si rapportano con gli uffici di direzione. Le notizie che filtrano non raccontano niente di buono perché quello che si temeva è avvenuto. Il virus ha infatti oltrepassato la sezione di massima sicurezza, dove è nato il cluster, raggiungendo altri tre reparti del penitenziario.

Tra gli infettati anche alcuni lavoranti, detenuti impiegati nelle mansioni di manovalanza interna, tra cui gli addetti alle cucine. Per questo la direzione del carcere ha sospeso la preparazione dei pasti caldi somministrando ai detenuti solo piatti pronti. Ieri si è inoltre saputo che un detenuto che era rientrato da un permesso premio ha presentato i sintomi dell’infezione e dal test è risultato positivo. C’è quindi il sospetto che il virus se lo sia portato dall’esterno. Il dipartimento di prevenzione della Asl non fornisce informazioni sulla tipizzazione del virus per cui non è dato sapere se si tratti di una delle varianti resistente al vaccino. Quasi tutti i contagiati sono stati vaccinati con la prima dose, alcuni nemmeno quella.

La direttrice del carcere, Stefania Baldassarre, cerca di circoscrivere il contagio separando i positivi dai contatti diretti man mano che si scopre la loro positività. Compito non facile in una struttura nata per contenere la metà delle persone attualmente ospitate. La soluzione proposta, per la quale si attende l’autorizzazione degli uffici preposti, è quella di occupare la nuova ala realizzata di recente per duecento posti. «Al momento non vedo altre soluzioni», afferma la direttrice Baldassarre infastidita da voci che la davano dimissionaria. «Chi mi conosce – dice - sa bene che non abbandonerei mai il mio posto nei momenti di difficoltà come questo».

Gli attivisti e le attiviste dell’associazione tarantina «Marco Pannella» chiedono di poter effettuare die sopralluoghi nel penitenziario e denunciano la mancanza di medici e infermieri messi a disposizione dalla Asl «che hanno costretto persino il dirigente sanitario a dare le dimissioni perché – si legge in una nota -, non riusciva a coprire con quattro medici il fabbisogno che la pianta organica stabilisce in undici». Solo ieri dall’azienda sanitaria ionica è arrivata una prima risposta con l’assegnazione di due medici all’infermeria del carcere.
Il sindacato Sappe, che si chiede perché l’amministrazione penitenziaria a livello centrale e regionale non abbia inteso avviare un massiccio programma di sfollamento di detenuti negativi nelle regioni limitrofe, invita la magistratura di Taranto ad aprire un fascicolo per verificare la correttezza di tutti i provvedimenti adottati da vari enti coinvolti al fine di ricercarne le effettive responsabilità».
Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    dom 20 giugno 2021 11:18 rispondi a Gregorio

    Da dove è entrato il Virus, lasciato i cancelli Aperti?? Mancanza di sorveglianza!!!

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Un’auto è andata completamente distrutta a causa di un incendio sviluppatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 14 luglio 2025, lungo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vacanza si è trasformata in tragedia questa notte, 14 luglio 2025, nella marina di Carovigno, in provincia di Brindisi. Un ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Non ce l’ha fatta Francesco Carone, il 54enne precipitato nella giornata di ieri dal balcone della sua abitazione a Oria. L’uomo ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - lun 14 luglio

Una vera e propria notte di fuoco ha interessato Taranto tra sabato e domenica con una serie di incendi dolosi che ha colpito diverse zone della ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 12 luglio

Grosso incendio nei pressi del campo sportivo di Oria per spegnere il quale hanno lavorato intensamente sia i volontari del gruppo Ser "Antonio Bianco" di ...

Giovane gambizzato lasciato al pronto soccorso da uno sconosciuto
La Redazione - mar 1 luglio

Un ragazzo di circa 20 anni è stato accompagnato questa sera, intorno alle 20, al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto con una ferita da arma da fuoco ad una gamba. A lasciarlo davanti all’ingresso ...

Nuovo impianto lampade votive in project financing
La Redazione - mer 2 luglio

Durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 30 giugno, il Comune di Sava ha approvato un project financing per la realizzazione e gestione del nuovo impianto di illuminazione votiva nel cimitero comunale. L’iniziativa, basata sul ...

A Campomarino caro parcheggi e abbonamenti impossibili
La Redazione - mer 2 luglio

Cresce il malcontento tra i residenti di Campomarino di Maruggio, alle prese con pesanti disagi per il rilascio degli abbonamenti ai parcheggi. Oltre al sensibile rincaro del costo stagionale — passato da 30 a 100 euro — i cittadini ...