
«In poco meno di un mese le scuole della nostra Città perdono, non a causa loro, ma a causa dell’incapacità amministrativa degli assessorati al ramo, importantissime risorse». E la considerazione che fanno i consiglieri del gruppo Progressista, Domenico Sammarco e Gentile nel commentare la perdita di finanziamenti statali per l’edilizia scolastica dovuta all’amministrazione Pecoraro e agli assessori alla Pubblica Istruzione (Vito Andrea Mariggiò) e alle Opere Pubbliche (Piero Raimondo) «che non hanno prodotto alcuna progettazione utile al recepimento del fondo – scrivono i Progressisti - nonostante le numerose problematiche presenti negli edifici scolastici di competenza comunale, specie con le odierne necessità imposte dalla pandemia».
Una incapacità nell’amministrare la cosa pubblica, secondo i consiglieri di minoranza, che ricade sin da subito sulle famiglie degli studenti e scolari dell’Istituto comprensivo Prudenzano e della scuola dell’infanzia Sacro cuore.
«La lentezza dei lavori di ristrutturazione fatti iniziare a luglio e poi ovviamente sospesi per ferie – si legge nel documento dei Progressisti - sta creando incertezze nel rientro a settembre; infatti – prosegue la nota -, il Comune di Manduria non ha reperito alcuna sede alternativa rispettosa delle regole di sicurezza previste per le sezioni dell’infanzia, lasciando i bambini e le famiglie in balia delle sorti».
C’è il rischio, insomma, che all’apertura dell’anno scolastico oramai imminente non ci siano spazi sufficienti per accogliere le classi.
Colpa di «una gestione che arranca fra poca operosità e scelte incomprensibili – sottolineano i Progressisti - in controtendenza con quanto si annunciava esattamente un anno fa, durante le elezioni, in cui l’attuale amministrazione si autoproclamava come quelli dei migliori e pronti, subito competenti, a risolvere le difficoltà locali».
Per Sammarco e gentile, insomma, «occorrerebbe, se non un atto esemplare di dimissioni, quanto meno un mea culpa per l’incapacità politica sinora dimostrata dal fallimento nel reperire tutte queste risorse finanziarie. Al contrario – conclude lo scritto - per l’amministrazione Pecoraro sembra che gli errori stiano sempre altrove e purtroppo i cittadini sono quelli che poi finiscono per pagare sempre i frutti nefasti della malapolitica».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Walter
sab 28 agosto 2021 10:30 rispondi a WalterPECORAROOOOOO DAGLI ILPREMIO,,,,, INCAPACITÀ,,,
Gregorio
sab 28 agosto 2021 10:29 rispondi a GregorioCompetenti??? Sicuramente Competenti di I,,,,,,,, Che scelta, tre personaggi che messi insieme non arrivano ad UNO, Scusate ma ha casa loro sono gli stessi???
Manduriano
sab 28 agosto 2021 07:13 rispondi a MandurianoFallimenti su fallimenti. Questa sente deve andare a casa perché non sono capaci. Stanno affossando la città ancora di più. La poltrona però è dolce difficile che si dimettono. Stanno cercando aule, ma c’è l’ex tribunale chiuso da anni perché non hanno pensato a sistemarlo? Uscirebbero tante aule senza pagare affitti ai privati. Questa è mala politica gente che doveva cambiare la città invece dimostrano scarsissima capacità, l’importante è fare io manto stradale dove dicono loro….. io resto come viene viene come và và. Fatevi esame di coscienza e siate umili: ammettete le vostre colpe e incapacità e andata a casa lassiate fare a chi è capace.
Gregorio
sab 28 agosto 2021 10:57 rispondi a GregorioIl Comune che paga gli affitti ai privati, sicuramente sono dei PARENTI ???