Martedì, 15 Luglio 2025

Politica

L'intervento del consigliere comunale di minoranza, Cosimo Breccia

La denuncia di Breccia: il deposito di rifiuti nel parco costato 50mila euro

L L'ingresso del deposito di rifiuti | © La Voce di Manduria

Un deposito controllato di rifiuti ingombranti e differenziati sta per nascere in una delle aree più protette delle Riserve naturali del litorale manduriano. A poche decine di metri dalla Masseria della Marina, sede operativa del Parco e dell’Arif Puglia e su un’area di proprietà del comune di Manduria già interessata da lavori di riqualificazione ambientale costati 50mila euro di fondi comunitari. «Il posto meno indicato per un’opera di questa natura che per quanto la si voglia imbellettare con il termine di “isola ecologica”, pur sempre di discarica si tratta», afferma il consigliere comunale di minoranza, Cosimo Breccia che lancia così l’allarme: «con il traffico che si creerà di camion e mezzi che conferiranno rifiuti di ogni genere – dice –, quel parchetto con sentieri, panchine e tavoli per il picnic, muretti a secco, alberi e cespugli della vegetazione mediterranea si trasformerà in un immondezzaio e tutta la zona circostante sarà invivibile, per non parlare poi dei cattivi odori».

Il terreno di cui si parla si affaccia sulla litoranea interna ionica denominata «Tarantina», un terreno pubblico circondato da abitazioni private abitate solo d’estate che quando l’isola ecologia entrerà in funzione perderanno il loro appeal di confortevole rifugio lontano dalla caotica costa. All’ingresso del futuro centro di raccolta rifiuti c’è ancora il pannello che identifica la zona come area di sosta e di partenza («Itinerario 5») del percorso naturalistico che dalla vicina Masseria della Marina porta all’altra masseria di Rosa Marina attraverso le distese di macchia mediterranea.

L’individuazione del sito e la progettazione del centro comunale di raccolta rifiuti differenziati nella frazione di San Pietro in Bevagna, sono frutto della precedente commissione straordinaria che ha amministrato la città Messapica dopo lo scioglimento per mafia. È toccato alla nuova amministrazione del sindaco Gregorio Pecoraro, invece firmare il contratto con l’impresa aggiudicataria dei lavori e cantierizzare l’opera. Ad aggiudicarsi la gara con un ribasso del 32,78% su una base d’asta di trecentomila euro, è stata l’impresa «Edilia Restauri s.r.l.» di Carmiano in provincia di Lecce. Anche su questo il consigliere Breccia ha promesso di vederci chiaro. «Sarà per la mia inesperienza – dice – ma non ho mai visto che appena si getta un po’ di cemento per le fondazioni del recinto, la ditta può già incassare un congruo anticipo di 50mila euro».

Sulla inopportuna scelta di quel sito, si esprime anche l’ex sindaco manduriano, Roberto Massafra, la cui amministrazione è riuscita a captare gli stanziamenti messi poi a frutto dalla successiva commissione straordinaria.

Giudicando comunque indispensabile l’isola ecologica «per cercare di limitare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, ingombranti e non», Massafra fa notare il silenzio degli ambientalisti che governo la città con una coalizione civica-pentastellata. «Da Legambiente, sempre molto critica su quanto si è realizzato o cercato di realizzare all’interno o nei pressi della Riserva Naturale – scrive Massafra - ci si sarebbe aspettata quanto meno una riflessione, se non un ripensamento, in merito al sito, individuato, è bene ribadirlo, dai commissari e non da un’amministrazione cittadina democraticamente eletta».

Nazareno Dinoi su Quotidiano

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Appassionato di cronaca manduriana
    mar 19 gennaio 2021 03:00 rispondi a Appassionato di cronaca manduriana

    Breccia deve studiare un pochino di più la normativa sulle opere pubbliche ed in tema ambientale...non è che ognuno si fa autonomamente le leggi che più gli aggradano.

  • Lorenzo
    dom 17 gennaio 2021 10:19 rispondi a Lorenzo

    Mentre in Estate, il vero saccheggio della vera Riserva fiume Chidro, sotto gli occhi di tutti, politici, forze dell'ordine e autorità delle Riserve? Tutti zitti, muti...

  • Sergio di Sipio
    dom 17 gennaio 2021 09:29 rispondi a Sergio di Sipio

    Invito chiunque volesse venire a Segrate(Milano) per vedere come dovrebbe lavorare un centro similare a questo che sta per essere fatto alla Masseria Marina. Arrivate in aereo a Linate ed un piccolo trasbordo di 10 minuti vi condurrebbe al Centro AMSA. Poi chiedete agli operai presenti come fanno. Vi attendo.

  • Domenico
    dom 17 gennaio 2021 09:12 rispondi a Domenico

    Lasciando ad altri la valutazione generale di appalti che, studiati da recnici esperti, poi vengono "massacrati" con ribassi simili senza che l'amministrazione possa verificare se non sia all'altezza il proprio personale o non sia credibile l'appaltatore, Invito gli oppositori all' isola ecologica a visitare l'Italia. Le più curate, le più efficienti e le maggiormente controllate, non sono quelle periferiche, nascoste (quelle diventano spesso discariche abusive o oggetto di saccheggi di desperados) ma quelle mimetizzate addirittura nei centri abitati delle città. Ovviamente deve essere vigilata la gestione e la connessione continua con la discarica.

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...

Bitetti è il nuovo sindaco di Taranto
La Redazione - lun 9 giugno

Con lo scrutinio che ha ormai superato il 70% delle sezioni (140 su 191), Pietro Bitetti si può considerare il nuovo sindaco di Taranto. Il candidato del centrosinistra ha ottenuto finora 27. 013 voti, pari al 54,31%, contro i 22. 729 voti del rivale ...

Alessandra Mancuso prende il posto di Matino in Consiglio comunale
La Redazione - mar 10 giugno

Cambio tra i banchi del Consiglio Comunale di Manduria: nella seduta ordinaria convocata per giovedì 12 giugno 2025 alle ore 16. 00, sarà ufficializzata la surroga del consigliere Michele Matino, recentemente nominato assessore. ...