Martedì, 16 Settembre 2025

Giudiziaria

Usucapione rischia di far perdere la proprietà agli eredi

‘Dopo 20 anni il proprietario del terreno e del casolare sono io’

Giustizia Giustizia | © Google

Per vent’anni ininterrottamente, il casolare abbandonato nelle campagne manduriane in contrada "Pozzallo", di proprietà di una donna di Uggiano Montefusco deceduta nel 2003, è stato utilizzato come deposito attrezzi da un manduriano di 40anni che adesso rivendica la proprietà per usucapione non solo della casa rurale, ma di tutto il terreno circostante. La vicenda è diventata argomento di una causa civile la cui udienza si terrà il 30 maggio prossimo nel Tribunale civile di Taranto.

Protagonista del contenzioso è Simone M., manduriano, che assistito dall’avvocato Franco De Laurentis, ha chiamato in causa gli eredi dell’appezzamento con annesso fabbricato. Dal 1999, si legge nei motivi della causa, il manduriano ha utilizzato l’immobile ininterrottamente ripristinando la casa rurale dotandola di infissi e depositando all’interno attrezzi da giardinaggio e arnesi da lavoro ed altre cianfrusaglie. Non accontentandosi di questo, l’agricoltore manduriano ha poi cominciato a coltivare il terreno intorno arandolo e raccogliendone i frutti. Non è dato sapere se nel frattempo la legittima proprietaria abbia o meno opposto divieto.

Fatto sta che, raggiunto il limite utile per rivendicare l’usucapione del bene, il quarantenne ha dato mandato all’avvocato che così scrive nella sua memoria depositata in tribunale. «L’attore ha continuato ad esercitare pacificamente, ininterrottamente e pubblicamente il possesso, manifestando un potere in modo visibile e non occulto, depositando anche all’interno dell’immobile propri mobili ed attrezzi, raccogliendo frutti dagli alberi presenti e provvedendo a sue spese ad arare il terreno, annaffiare le piante e riempire la cisterna». Forte di tutto questo, il manduriano ha citato gli eredi chiedendo al tribunale il riconoscimento dell’usucapione e la successiva acquisizione della proprietà esclusiva dell’immobile e del terreno intorno. L’avvocato De Laurentis presenterà dei testimoni a favore tra cui alcuni lavoranti, i fornitori del materiale e dell’acqua e l’ingegnere Antonio Cavallone autore delle indagini catastali.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • C.F.
    mer 5 febbraio 2020 05:35 rispondi a C.F.

    I testimoni si trovano sempre. Piuttosto sarebbe interessante sapere chi ha pagato le tasse per tutti questi anni.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...