Lunedì, 14 Luglio 2025

Giudiziaria

Dalle carte della Cassazione

«Ghost wine», anche a Manduria un deposito di vino Primitivo adulterato

Nas Nas | © Google

Anche a Manduria c’era un deposito di vino adulterato finito sotto sequestro nell’inchiesta dei Nas di Lecce denominata «Ghost wine» che a giugno del 2019 portò all’arresto di undici persone e una ventina di indagati tra imprenditori e faccendieri delle province di Lecce, Brindisi e Bari accusati di aver gestito un sistema di adulterazione del vino poi rivenduto in Italia, ma anche sui mercati esteri, come prodotto di qualità, in qualche caso biologico, Doc o Igt. Secondo gli investigatori, il tutto sarebbe stato realizzato con particolari tecniche di manipolazione, sfruttando anche scarti per realizzare ingenti quantitativi di prodotto vinoso.
La circostanza del deposito di vino adulterato sequestrato in una cantina di Manduria (sulla carta Primitivo di Manduria Doc), emerge da un’ordinanza della sezione civile della Cassazione che respinge il ricorso presentato da tre imprenditori di Mesagne finiti nell’inchiesta.

«Il pubblico ministero – si legge nell’atto pubblico - ha preceduto al sequestro probatorio sia di 18.467 ettolitri di vino … sia di ulteriori ingenti quantitativi (per un totale di circa 95mila ettolitri), rinvenuti negli stabilimenti di San Pietro Vernotico e Manduria, di vino declassato - a seguito delle verifiche svolte dagli organi competenti - in vino rosso zona vinicola e quindi non inquadrabile nelle aree geografiche tipiche indicate dall'azienda (Brindisi rosso riserva, Primitivo di Manduria, Salice Salentino, ecc.).
Gli investigatori della procura leccese portarono alla luce tecniche enologiche illegali per “rielaborare e rendere commercializzabile anche vino scadente e non vendibile rendendolo idoneo, bevibile e non facilmente identificabile quale vino sofisticato per mezzo di nuova fermentazione, aggiunta di sostanze varie”. Cioè, sarebbe stato tagliato e utilizzato prodotto di provenienza estera, spagnola, soprattutto, a volte anche ignota, per aumentare «la gradazione alcolica e/o cambiare il colore e/o conferire al prodotto aromi, profumi e sapori tipici dell’affinamento/invecchiamento prolungato in recipienti in legno».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Egidio Pertoso
    gio 7 gennaio 2021 06:57 rispondi a Egidio Pertoso

    Speriamo che non sofistichino anche i vaccini anticovid in arrivo....il vino si puo' anche non berlo !

    • Albero Ruggieri
      gio 7 gennaio 2021 08:42 rispondi a Albero Ruggieri

      Può anche lasciarlo a noi il vaccino, però non reclami la terapia intensiva in caso di bisogno. Le auguro tanta salute.

  • giorgio sardelli
    gio 7 gennaio 2021 12:49 rispondi a giorgio sardelli

    Come al solto non si menziona il peccatore, così è come se non hai scritto niente, si da retta alla praivis del peccatore e non alla salute pubblica

  • DEMETRIO SAMMARCO
    gio 7 gennaio 2021 09:43 rispondi a DEMETRIO SAMMARCO

    Che scoperta! E', purtroppo, una pratica piu' diffusa di quanto si creda. Solo che si fa finta di non sapere e non vedere.

  • Lorenzo
    gio 7 gennaio 2021 07:12 rispondi a Lorenzo

    Che vergogna, anche il vino una delle poche cose di vanto della zona? Manca il mare inquinato e poi Manduria è a posto. Politici e cittadini pensateci bene prima di autorizzare o far finta che non dipende da voi/noi la realizzazione di nuovi impianti per il trattamento rifiuti. Speriamo che almeno l'olio sia nostrano.. Speriamo

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Corruzione, interrogatorio per avvocato e due dipendenti Asl di Manduria
La Redazione - sab 19 aprile

Sono stati fissati gli interrogatori preventivi per l’avvocato manduriano G. D. V. Di 49 anni e due dipendenti della Asl che lavorano a Manduria, un infermiere, L. C. Di 56 anni e un amministrativo, C. M. Di 57, indagati per ...

La Blu Vigilanza vince la guerra delle frequenze radio
La Redazione - mar 29 aprile

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Eurosecurity S. r. l. contro la società Blu Vigilanza S. r. l  e il Ministero dello Sviluppo Economico riguardante la concessione d'uso di alcune frequenze radio nella zona ...

Il luogotenente Inguscio assolto dall’accusa di falsificazione contabile
La Redazione - mer 30 aprile

Dopo un lungo calvario giudiziario durato 7 anni, il luogotenente dei carabinieri, Giancarlo Inguscio, all’epoca comandante della stazione carabinieri di Fragagnano (ancor prima ha prestato servizio per diversi anni nella ...