Sabato, 12 Luglio 2025

Cronaca

L'Arpa presenta la sua analisi e il sindaco la espone

Inquinamento del Chidro: "materiale organico depositato lungo la costa durante le mareggiate"

Le transenne sulla sponda del Chidro Le transenne sulla sponda del Chidro | © La Voce di Manduria

Il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro rende noto alla cittadinanza gli esiti degli accertamenti effettuati dall’Arpa in seguito alla segnalazione effettuata in data 29.08.2021 per verificare il presunto inquinamento del tratto di litorale presso la foce del fiume Chidro. Dalla nota: “Sul posto i verbalizzanti hanno constatato la presenza di un tratto di spiaggia avente una colorazione più scura ed un forte odore di composti sulfurei (uova marce).

Non potendo stabilire in modo certo la natura del fenomeno, è stato effettuato un campionamento istantaneo sulle matrici sedimento e acqua. I risultati delle analisi chimiche e microbiologiche escludono un inquinamento di tipo antropico.

Si può desumere, pertanto, che il fenomeno in oggetto sia riconducibile a fisiologici processi di degradazione di materiale organico depositato lungo la costa durante le mareggiate”.

A cura dello Staff del sindaco

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Mazza Pietro
    lun 20 settembre 2021 03:21 rispondi a Mazza Pietro

    Tutte le case a monte della spiaggia di S. Pietro hanno pozzi neri “ a perdere” nessuno ( quasi) ha la fossa Imhoff.. col risultato che, a fine stagione, le acque nere sono, pian piano percolate verso il mare portando i batteri coliformi e la puzza! Basta fare una passeggiata per accorgersi. La natura non produce puzza !

  • Lorenzo
    lun 20 settembre 2021 12:41 rispondi a Lorenzo

    Il Fiume Chidro è l' emblema del miracolo italiano, anzi Manduriano. Puzza di fogna da deiezioni umane e di colpo diventano alghe naturali in fermentazione. Girano i video dei gruppi musicali e di colpo si chiude al traffico il ponte per 12/15 ore. Disboscano le aree della Riserva e di colpo nascono parcheggi a pagamento e bar. Mettono i parchimetri con strisce blu e di colpo nessuno paga. Di colpo spariscono i divieti di sosta. Di colpo si costruiscono i piani in più e di colpo spariscono i cartelli dei confini della Riserva. Ho l' impressione che al Chidro è zona Franco, ops Franca?? Comune, Direttore Riserve, Polizia Locale se ci siete battete un colpo ?? E l' Arpa faccia l' Arpa e non l' Agenzia Regionale per gli Amici ?? opinioni

  • betty
    lun 20 settembre 2021 06:45 rispondi a betty

    ...ma siamo sicuri? che dell'Arpa non mi fido molto (vedi puzza che diceva proveniva dal depuratore)..anche perchè quando si passa dal ponte del fiume si sente una puzza di fogna impressionante

  • Enzo
    dom 19 settembre 2021 01:50 rispondi a Enzo

    ....o inquinamento da materiale organico o inquinamento da altre fonti È SEMPRE INQUINAMENTO !! Il fiume CHIDRO È UN BENE DA TUTELARE !!! Nel periodo estivo si deve TRANSENNARE il tutto!! In estate sembrava un gabinetto pubblico !!!

  • matteo smeraldi
    dom 19 settembre 2021 12:06 rispondi a matteo smeraldi

    una fogna a cielo aperto....e cuìddi sia ce tennu cù lù chidru....bha. Comunque a parte le battutacce mie...uova marce=odore di fogna se qualcuno di lor signori seduti in comune volesse indagare magari trova qualche scarico nascosto...

  • Egidio Pertoso
    dom 19 settembre 2021 11:04 rispondi a Egidio Pertoso

    Ottime analisi. Molto esplicativi i risultati.Buono a sapersi che la natura si degrada. Sospirone di sollievo...l' uomo non c'entra...I manduriani( e vacanzieri) almeno, non potranno essere incolpati d'esser distruttori di beni naturalistici. Si dimostra,invece, d'aver massimo riguardo e cura di un tratto di costa con annessa polla d'acqua dolce e purissima che entra in mare . Complimenti...e bravi analisti ed amministratori tutti, che, da cio', escono con testa alta e ben usata.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a ...

Sosta selvaggia blocca l’ambulanza in via dei Pini a San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 30 giugno

Attimi di preoccupazione e traffico in tilt ieri mattina a San Pietro in Bevagna, località balneare del comune di Manduria, in un giorno particolarmente affollato per via dei festeggiamenti in onore del santo patrono. Un’ambulanza ...

Musica troppo alta nelle marine, la denuncia dei residenti
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. La donna, che soggiorna in una casa con giardino nella zona centrale di San Pietro in Bevagna, ...

Manduria, è caccia al maniaco che adesca bambine
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso di autoerotismo davanti a una minore. A denunciare i fatti sono stati i genitori di una tredicenne ...