Mercoledì, 2 Luglio 2025

Attualità

Molti cittadini delle marine lamentavano nei giorni scorsi il malfunzionamento del servizio di raccolta rifiuti. La nota dell’assessore Ketty Perrone chiarisce sulle responsabilità di Igeco.

?Marine di Manduria: ecco il chiarimento sul caos rifiuti

Rifiuti nelle marine manduriane (Foto di Francesco Capogrosso) Rifiuti nelle marine manduriane (Foto di Francesco Capogrosso) | © La Voce di Manduria

Dopo le innumerevoli segnalazioni su un malfunzionamento del servizio "porta a porta" e sui rifiuti in strada nelle marine di Manduria, arriva il chiarimento dell’assessore all’urbanistica e all’ambiente Ketty Perrone, che conferma che il servizio è attivo già da ottobre 2020: è quindi vietato sia il deposito dei rifiuti su strada che l’utilizzo dei sacchi neri per la raccolta dei rifiuti. Molti cittadini residenti nelle marine avevano lamentato il funzionamento parziale del "porta a porta", tanto da essere stati "costretti" al deposito in strada con le stesse modalità espressamente vietate nella nota dell’assessore.

Secondo alcune segnalazioni, fu la stessa Igeco in tempi non sospetti ad indicare ai cittadini delle marine di conferire i rifiuti lungo le strade principali (interessate dalla raccolta giornaliera) e non presso le abitazioni, omettendo la comunicazione della ripresa del servizio "porta a porta" a ottobre 2020, come riportato dalla nota dell’assessore Perrone.

Inoltre, nella stessa comunicazione si rende noto che chiunque non fosse già raggiunto dal servizio di raccolta "porta a porta", potrà rivolgersi al numero verde Igeco 800201816 per richiederne l’attivazione.

La stessa Igeco sta integrando le proprie comunicazioni a riguardo con la pubblicazione di nuovo materiale grafico sulla pagina Facebook "Manduria per l’ambiente".

Gianpiero D’amicis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Domenico
    gio 26 novembre 2020 09:07 rispondi a Domenico

    Chi è residente, risulta e paga il prezzo pieno della Tari ed è giusto che riceva puntualmente il servizio porta a porta. I non residenti pagano con una consistente riduzione e lo ricevano solo in estate; i... fantasmi, non producono rifiuti! Se beccati a depositarne, mazzati fuerti allu portafoju.

  • FDB
    gio 26 novembre 2020 05:47 rispondi a FDB

    E chi non ha Facebook come viene raggiunto dalle informazioni. Mi risulta infatti che avere Facebook non sia obbligatorio per i contribuenti e che invece Comune e Ditta per la raccolta abbiano entrambi il database di coloro che pagano il servizio.

  • Lorenzo
    gio 26 novembre 2020 09:52 rispondi a Lorenzo

    Quando un servizio non funziona da tanto tempo e i disagi si trascinano a chiarimenti su chiarimenti esistono solo i fatti le le successive azioni. 1) se sono i cittadini a non rispettare le regole di differenziazione rifiuti, giorni e posizionamenti dovuti anche a mancato pagamento tributi, allora si incrociano dati bollette elettriche e foto igieco e si procede a sanzioni serie e dimostrative. 2) se invece è Igieco che raccoglie alla 'carlona' non rispetta i canoni contrattuali e i suoi dipendenti fanno e dicono il contrario della logica, allora l'assessore competente, unitamente al comando dei vigili, redigere verbale sui fatti e procede alla rescissione del contratto in essere chiedendo i danni anche per l'immagine della Marina che, tiene in piedi il bilancio comunale. 2+2 fa sempre 4

  • Antonio
    gio 26 novembre 2020 09:40 rispondi a Antonio

    Ma la tassa sulla raccolta porta a porta viene pagata dai residenti di San Pietro in Bevagna. E' stata mai fatta una verifica? Caro sindaco Pecoraro è il caso da verificare e si scopriranno i sepolcri.

  • tiziano cascarano
    gio 26 novembre 2020 09:23 rispondi a tiziano cascarano

    Grazie assessore per la sua chiarezza, ma chi non risiede dove può conferire la spazzatura?? Forse forse ci vorrebbe anche qualche cassonetto??

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...