Mercoledì, 2 Luglio 2025

Attualità

Il parere dei sindaci dei comuni interessati

Giannuzzi Covid? Avetrana dice No, Lizzano e Torricella Sì, Pecoraro e gli altri: parliamone

La tenda montata al Giannuzzi La tenda montata al Giannuzzi | © La Voce

La conversione di alcuni reparti dell’ospedale Marianna Giannuzzi in unità covid è una questione che abbraccia tutti i comuni vicini a Manduria. Ad oggi, nessuno dei sindaci interessati dalla vicenda si è deliberatamente opposto a questa eventualità, ad eccezione del sindaco di Avetrana, Minò. E se il sindaco di Lizzano D’Oria è invece apertamente favorevole alla conversione, gli altri attendono la riunione prevista per lunedì alle 16 per raggiungere una posizione condivisa, rivendicando un coinvolgimento ad Asl e Regione.

Sul piatto della bilancia c’è la riduzione dell’offerta ospedaliera (già precaria) di questo versante, il coinvolgimento attivo delle comunità nell’operazione e l’opportunità potenziale di trasformare la crisi in opportunità, sfruttando la conversione e le risorse destinate all’emergenza come base di partenza per il rilancio della struttura ad emergenza terminata.

Le paure dei cittadini

Intanto i cittadini di Manduria e dintorni chiedono chiarezza: il covid fa paura a tutti, ma l’eventualità di una ulteriore riduzione dei servizi sanitari è pensiero sempre più costante e condiviso. Molti si chiedono anche se il "sacrificio" del nosocomio manduriano sia l’unica opzione percorribile in questo versante. A questo si aggiunge il dubbio sull’effettiva idoneità della struttura e dei singoli reparti interessati al processo di trasformazione. Tiene banco anche la questione dei ricoveri per gli altri malati, considerata la posizione geografia delle altre strutture ospedaliere eventualmente disponibili.

Il sindaco di Avetrana si oppone e tira in ballo la Asl. Indetta assemblea dei sindaci lunedì alle 16

Il sindaco di Avetrana Antonio Minò non ha nascosto la sua contrarietà alla conversione dell’ospedale e ha subito chiesto chiarimenti alla Asl. Tra gli altri sindaci del versante, si cerca una mediazione, rivendicando un ruolo attivo in una scelta di portata obiettivamente considerevole: "È assolutamente necessario discutere con i colleghi per raggiungere una posizione condivisa" dice il sindaco di Maruggio Alfredo Longo "ovviamente chiederemo un coinvolgimento sia alla Asl che alla Regione". Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Sava Dario Iaia: "Anche in un periodo di emergenza quale è questo – sostiene Iaia - ogni iniziativa deve essere concordata con le comunità per evitare forme di protesta che non servono a nessuno".

Ci si chiede poi se davvero il nosocomio manduriano sia la struttura del versante orientale più adatta per rispondere in maniera efficace all’emergenza.

"Sarei d’accordo sulla conversione, ma solo qualora fosse realmente l’unica strada percorribile" sostiene a questo proposito il sindaco di Fragagnano Giuseppe Fischetti. "Se l’ospedale manduriano risultasse davvero la struttura più adatta alla trasformazione ovviamente nessuno si opporrebbe. Se però così non fosse, si appesantirebbe ancora di più la già precaria situazione sanitaria del versante orientale a danno dei cittadini".

Il sindaco di Lizzano: "Sì alla conversione"

Nettamente favorevole alla conversione il sindaco di Lizzano Antonietta D’Oria, che ritiene anzi quasi un’interferenza la riunione dei sindaci. Sulla conversione del Giannuzzi in Covid Hospital non ha dubbi: "Si tratta di una struttura già obsoleta e periferica. Vista la situazione in cui versa il Moscati di Taranto, è giusto che i reparti di Manduria vengano convertiti in unità covid. Condivido la presenza di una regia superiore che si assuma la responsabilità di queste scelte" sostiene la sindaca, che poi conclude: "I miei colleghi ed io dovremmo ovviamente essere messi al corrente di tutto, ma bloccare il processo decisionale in questa situazione di emergenza non lo troverei opportuno".

Anche il sindaco di Torricella Michele Schifone è vicino all’ipotesi dell'ospedale Covid. "Ogni idea personale – dice - lascia il tempo che trova, è giusto raggiungere una posizione condivisa con i colleghi". Il primo cittadino torricellese poi si affida alle competenze della Asl e continua: "Va bene essere messi al corrente della situazione, ma la scelta sulla conversione del Giannuzzi non può che spettare per competenze specifiche agli enti e le istituzioni che in questo momento hanno il polso della situazione".

Nessuna posizione ufficiale per il sindaco di Manduria

Ci si aspettava una presa di posizione del sindaco Pecoraro già in questa fase. L’orientamento sembra quello di attendere la riunione di lunedì. I cittadini manduriani attendono con ansia.

Gianpiero D’amicis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • giovanni perrucci
    lun 2 novembre 2020 02:38 rispondi a giovanni perrucci

    Il nuovo ospedale di Mottola chiuso....non poteva essere adibito a Ospedale Covid ???

  • Mimmo
    dom 1 novembre 2020 04:12 rispondi a Mimmo

    Ma davvero non contiamo nulla? Altri comuni decidono per noi?..prima eravamo commissariati..e allora vabbè...ma che ora abbiamo un sindaco che dovrebbe essere in prima linea e nn far sentire la sua voce MANDURIANA! Cazzo è il tuo comune !!! Difendilo

  • pro copio
    dom 1 novembre 2020 03:18 rispondi a pro copio

    I malati di Manduria li mandiamo in Germania con i parenti che emigrarono negli anni scorsi.

  • sergio di sipio
    sab 31 ottobre 2020 08:30 rispondi a sergio di sipio

    La stessa mancanza di acqua verrebbe ad essere presa in considerazione. Sanerebbe gli arretrati da vergognarsi. Si ricomincerebbe da zero con lavoro e benessere per tutti. Sveglia amici di Avetrana e Manduria. Se decidete per il sì sono pronto a tornare ed a battermi per il mio sogno di crescita umana.

  • Anna massafra
    sab 31 ottobre 2020 02:40 rispondi a Anna massafra

    Perché non adibire l'ospedale di Grottaglie per i pz Covid.....e del 118 ne vogliamo parlare???? Ricordiamoci che da oggi non ci sarà più ne il medico ne l'infermiere...quindi incrociamo tutti le dita e buona salute a tutti.

  • ANTONIO
    sab 31 ottobre 2020 01:57 rispondi a ANTONIO

    Voglio sperare che questa proposta di scegliere il Giannuzzi come struttura destinata al Covid possa avere una definitiva adozione di ospedale di prima classe.E' una mia speranza e vedremo il seguito.Nel frattempo aspettiamo le ultime decisioni da Bari.

  • Francesco
    sab 31 ottobre 2020 01:00 rispondi a Francesco

    Non bisogno parlare!!! Bisogna dire NO.

  • Stwfy
    sab 31 ottobre 2020 10:02 rispondi a Stwfy

    Ma è normale che dicano sì tutti quei paesi che possono andare tranquillamente a Taranto e se ne fregano di manduria. Ma una domanda se la sono fatta? E si sono dati una risposta? L'ospedale di manduria l'unico che ha un pronto soccorso che ospita tanti paesi limitrofi, sava Avetrana maruggio può permettersi ciò? O salviamo il covid e muoriamo per altro? Hanno capito la gravità della cosa? Secondo me abbiamo tanta superficialità in alcune istituzioni vicine a noi, che a rimetterci come sempre siamo noi cittadini. E poi li votano pure, per prendere decisioni da soli dimenticando la volontà del popolo. Confido nella lotta perché lotta sarà dell'amministrazione manduriana che dovrà fare anche per noi non solo quello che decidono loro. E manduria lotta per il suo ospedale da anni.

  • C.F.
    sab 31 ottobre 2020 08:53 rispondi a C.F.

    Capisco la prudenza del Sindaco, attendere una riunione e sentire tutti i pareri, pronunciandosi solo dopo, è cosa che si dovrebbe fare sempre. Tuttavia faccio notare che la scelta del Giannuzzi non avrebbe senso. Le strutture individuate nella prima ondata erano grandi e decentrate rispetto ai centri urbani. Un intero padiglione del Moscati e del Miulli, tanto per capirci. Nelle vicinanze l'unica struttura decentrata (tuttavia piccola come il Giannuzzi), è l'ospedale di Francavilla Fontana. Altra ASL, si dirà. Però è decentrato, e Francavilla è enormemente meglio collegata come copertura e qualità della rete viaria. Non lo dico con l'animo di chi difende l'orticello, ma noto che l'insensata proposta che ci fanno denota appunto la volontà di non intaccare l'orticello dei proponenti.

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...