Martedì, 1 Luglio 2025

Attualità

Ha deciso di non muoversi dalla sua stanza della residenza universitaria di via Cavestro a Parma...

Coronavirus, Vito e la responsabile scelta di non tornare a Manduria

Vito cavallo Vito cavallo | © La Voce di Manduria

Vito, studente manduriano, ha scelto il senso di responsabilità. Ha deciso di non muoversi dalla sua stanza della residenza universitaria di via Cavestro a Parma, nonostante la sua condizione di disabilità e dopo l'annuncio dell'entrata di Parma in quella che allora era la zona rossa, poi allargata a tutto il territorio nazionale in maniera uniforme. Ora Vito Cavallo, studente manduriano di International Business Devolopment della Facoltà di Economia dell'Università di Parma, è in sostanziale isolamento all'interno della sua stanza nella residenza universitaria Cavestro.

Perchè hai deciso di rimanere a Parma?
«Ho scelto di rimanere qui per un senso di responsabilità, sono rimasto a Parma per un atto di amore nei confronti dela mia famiglia e dei miei nonni, che vivono in Puglia. Non ho fatto come tanti altri studenti che, quando hanno sentito dai telegiornali, dell'imminente inserimento di Parma in quella che allora era la zona rossa, sono 'scappati' nelle regioni del Sud, tanti anche nella 'mia' Puglia, rischiando di portare il corornavirus in Meridione, dove la sanità non è efficente come quella dell'Emilia-Romagna».
Come passi le tua giornate, in sostanziale isolamento, all'interno della stanza nella residenza universitaria?
«Cerco di passare il tempo studiando, lo uso soprattutto per finire di scrivere la tesi per la laurea specialistica in International Business Devolopment della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma. Io, personalmente, ho già finito le lezioni ma i professori hanno attivato, oltre alle lezioni online, anche la condivisione di tanto materiale utile per lo studio. Ho decido di guardare a questa situazione come un'opportunità, per studiare, leggere, informarmi sul coronavirus, soprattutto dai canali ufficiali - l'Oms, la Protezione Civile - e dai giornali che scrivono notizie verificate e precise».
Qual'è la tua giornata tipo in questi giorni che trascorri in stanza?
«Mi alzo e invece di uscire ed andare in Università, studio a casa. Cero di usare tutti gli strumenti informatici che ho a disposizione e tutte le informazioni di cui dispongo. Con il passare delle ore cerco di approfondire alcuni pezzetti di discorso e poi cerco di fare dei collegamenti. Mi sono anche messo ad analizzare gli articoli di giornali. Poi, occupandomi di economia, mi sono anche fatto un'idea sulla situazione economica che dobbiamo aspettarci, a Parma e in tutta Italia, al termine di questa emergenza sanitaria. Ci sarà un flusso che porterà via questo momento di crisi: secondo la mia opinione, grazia al Governo Conte, abbiamo ripreso un peso politico a livello internazionale. Ci sarà un momento critico ma ce la faremo alla grande».
Come vive la tua disabilità all'interno di una situazione di isolamento?
«Come per tutte le cose dipende da come ti poni; io non mi sono posto in maniera catastrofistica, ci sono sicuramente alcune difficoltà ma non trovo che sia così complicato riuscire a rispettare le regole. Ci hanno detto di stare a casa e di rispettare le indicazioni per la tutela della salute di tutti, non ci hanno detto di andare in guerra. Mi rendo conto che la mia scelta non è stata fatta da tutti. Infatti molti sono tornati delle regioni del Sud: io personalmente se dovessi mai ammalarmi preferirei essere al Nord».

Da Parmatoday.it

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Gregorio Di Lorenzo
    sab 18 aprile 2020 07:44 rispondi a Gregorio Di Lorenzo

    Finalmente un ragazzo responsabile! Ma come Vito ce ne sono altri, proprio ragazzi Manduriani che da studenti vivono a Parma e so per certo, in quanto familiari, non sono ritornati e vivono chiusi in casa. Hanno dimostrato che amare la propria famiglia vuol dire, proprio in questo momento, NON TORNARE A CASA!

  • Daniela
    mer 15 aprile 2020 02:52 rispondi a Daniela

    Bravo! Corso così semplice e lineare west fuori dai che non si capisce come mai in tanti non l'abbiano compreso!

  • DEMETRIO SAMMARCO
    mer 15 aprile 2020 07:32 rispondi a DEMETRIO SAMMARCO

    Onore a questo ragazzo!

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...