Martedì, 1 Luglio 2025

Attualità

Già dopo la prima applicazione delle staminali, la famiglia De Maglie aveva notato dei piccoli ma significativi miglioramenti

Staminali in Messico, speranze per Davide

Davide De Maglie Davide De Maglie | © La Voce di Manduria

«Lunedì 9 dicembre, Davide è in sala operatoria nella clinica universitaria Nuevo Leòn di Monterrey, in Messico per il prelievo delle cellule staminali che saranno “lavorate” e trapiantate nel midollo osseo. Tanta speranza e tanti sacrifici, ma l’amore per Davide è così grande che non ci arrenderemo mai e poi mai». I genitori e la sorella di Davide De Maglie raccontano così sui social i tentativi e gli sforzi (non solo fisici ma anche economici) per tentare di ridare vitalità a quel cervello dormiente. Lo sfortunato giovane manduriano è stato vittima, il 20 settembre del 2015, di un incidente con la moto e di un altrettanto terribile e mai spiegato avvenimento in sala operatoria a Taranto dove era entrato cosciente e vigile ed è uscito in coma vegetativo. Tra i tanti viaggi della speranza, alcuni deludenti altri meno, quello che sta offrendo validi segnali di ripresa viene dal Messico, in un centro clinico all’avanguardia nella lotta con le staminali. Il trapianto iniziato ieri, è il quarto in due anni per Davide, uno ogni sei mesi.

«Piccoli ma importanti progressi ci sono – fa sapere suo padre Carmine -, ma il danno provocato è tanto e noi non ci possiamo arrendere, finché avremo la forza andremo avanti», afferma l’atleta e istruttore di subacquea che anche in questo faticosissimo viaggio in Messico ha portato con sé la famiglia intera: la moglie Rosy con l’altra figlia Silvia. «È tanto faticoso per noi quattro – dice - ma continueremo speranzosi di raggiungere il meglio per il nostro Davide».

Già dopo la prima applicazione delle staminali, la famiglia De Maglie aveva notato dei piccoli ma significativi miglioramenti riscontrati anche dalle fisioterapiste che da sempre si occupano della mobilità dell’ex militare di 27 anni, gli ultimi quattro in coma vigile. Un viaggio lungo e faticoso tra ambulanze, aerei, e ancora ambulanze e ancora aerei per andare e tornare dal Messico. Motivo anche di rammarico per papà Carmine che in questa battaglia non trova il supporto che sperava dalle istituzioni. «È un viaggio lungo e costoso e al solito il nostro Stato non ci aiuta», sospira Carmine che in Messico sta incontrando tante persone che, come lui, hanno affidato alle staminali la propria speranza di rinascita. «Otre a noi – racconta il papà di Davide - incontriamo tante famiglie provenienti da tutto il mondo, americani, europei, dal Sud America, Canada Pakistan, Kenya, Vietnam e anche dal Giappone». Le cure con le staminali – fa sapere Carmine -, stanno producendo buoni risultati, noi ci speriamo e andiamo avanti». Piccoli passi che per i genitori e la sorella di Davide sono un grandissimo risultato. «Stiamo riscontrando dei buoni esiti a livello di elasticità muscolare e mandibolare – spiega Carmine - ma anche di gesti mimici facciali di movimenti del busto e delle braccia che prima Davide non aveva».

Dopo l’incidente di quattro anni fa, avvenuto all’uscita di Manduria sulla via per Avetrana, Davide fu trasportato all’ospedale Santissima Annunziata dove fu programmato un intervento di riduzione di fratture vertebrali con lesione midollare. Nel corso dell’intervento, il giovane ebbe un arresto cardiaco, fu rianimato ma fu troppo il tempo in cui il suo cervello rimase senza ossigenazione. Entrando in sala operatoria Davide, che era cosciente, aveva salutato i suoi parenti con un rassicurante sorriso che per loro è stato l’ultimo.

N.Din.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Tributo Arneo, l’avvocato trova l’escamotage per non pagarlo
La Redazione - mer 25 giugno

La Commissione Tributaria di Taranto ha accolto il ricorso presentato da un manduriano proprietario di un immobile situato a San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, contro il Consorzio Speciale per la Bonifica di Arneo, annullando ...

Cardiologia del Giannuzzi: sempre solo in tre
La Redazione - mer 25 giugno

Ad agosto prossimo sarà trascorso un anno da quando la dottoressa Giovanna Rodio, bravissima cardiologa, ha assunto l’incarico di primaria dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Giannuzzi” ...

Un murale per Anita e Paolo realizzato dall’artista Alex Shot
La Redazione - mer 25 giugno

Sta girando sui social e lascia un nodo alla gola. È il video dei due fidanzatini che non ci sono più che anticipa l’iniziativa di un murale per Anita e Paolo, i due giovani innamorati di Manduria e Sava morti tragicamente ...