Sabato, 12 Luglio 2025

Cronaca

Tra Borraco e Mirante

Vandali ancora in azione nelle marine, abbattute 12 paline di divieto sosta

Alcune paline abbattute Alcune paline abbattute

Un’altra strage di paline di divieto di sosta si è consumata lungo il litorale manduriano. Ieri mattina dodici strutture impiantate da poco sono state abbattute nel tratto lato mare che va dal fiume di Borraco sino al confine con il litorale di Mirante, comune di Maruggio.

L’atto vandalico è stato segnalato alla polizia locale. Una pattuglia alla guida del comandante Umberto Manelli si è recata ieri stesso sul posto per documentare il danno con foto e riprese video. Il comando ha nel frattempo avviato le procedure previste per l’acquisizione delle registrazioni delle video trappole anti-sporcaccioni disseminate lungo tutto il litorale manduriano. Qualcuna di queste potrebbe aver immortalato i responsabili degli abbattimenti seriali che saranno sanzionati e denunciati penalmente. La stessa cosa era già accaduta una ventina di giorni fa.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Lassa Stari
    sab 13 luglio 2024 07:10 rispondi a Lassa Stari

    Il gesto è discutibile e deve essere perseguito, ma è altamente sintomatico di un mal contento comune. Come qualcuno ha già scritto le scelte vanno fatte in accordo comune per il benessere del cittadino, sig. sindaco e cara giunta voi siete al servizio del cittadino ed amministrate il bene pubblico. NON SIETE I PROPRIETARI!

  • Giuse Dinoi
    sab 13 luglio 2024 05:04 rispondi a Giuse Dinoi

    Forse a qualcuno ha dato fastidio il fatto che non c'è il parcheggio per le macchine per chi va in spiaggia, la domanda sorge spontanea, se il comune mette i divieti in tutta la litoranea fino al confine del comune di maruggio la macchine dove si devono parcheggiare per scendere in spiaggia?Cara amministrazione i divieti si mettono ai punti pericolosi come al fiume borraco ma non a tutta la litoranea noi vacanzieri della domenica le macchine dove li mettiamo ancielu?(nel cielo?)

  • Antonio Ruggero
    sab 13 luglio 2024 03:38 rispondi a Antonio Ruggero

    Non si giustificano tali atti incivili, ma sicuramente sono in reazione allo scellerato provvedimento che ha stabilito il divieto su tutto il lato mare, prima di attrezzare aree per il parcheggio.

  • gregory
    sab 13 luglio 2024 03:22 rispondi a gregory

    le modifiche alla viabilita devono essere decise insieme ai cittadini.non che ti svegli la mattina,caro gregorio ,e ncappuetti di sensi unici 4,5 vie di specchiarica,dove passano un po di auto ad agosto,dove non è successo mai nulla,uno che è abituato a fare 100 metri per rientrare a casa,si faci 5 km,e speri che la gente se ne stia buona,sperando di racimolare un po di strisce blu anche in queste strade una volta consolidato il fattaccio.in queste strade,sei fuori strada amico mio.

  • Enza3
    sab 13 luglio 2024 12:30 rispondi a Enza3

    Da Flexman a Divietoman🤣🤣🤣

  • Walter
    sab 13 luglio 2024 12:16 rispondi a Walter

    👍

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    sab 13 luglio 2024 08:31 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Sono anni che la litoranea necessita di telecamere per la sicurezza. Dagli appiccatori di fuoco seriali, ai ladri di auto, dagli sporcaccioni di rifiuti ai ladri di case, questi reati fastidiosissimi, in abbinata ai vandali di ogni genere, chi li commette sa' di passare impunito. Ma neanche i fondi del pnrr hanno stimolato la politica locale a diventare moderna. Però "gli anziani" artisti dei tempi che furono, per quelli si, i soldi si sono trovati. Ma i danari dell' Imu della Marina, dove li... " investite"? 🤔 Opinioni

  • Vincenzo
    sab 13 luglio 2024 08:31 rispondi a Vincenzo

    Occorre ricordare che il dissenso sulle decisioni sulla viabilità, laddove fondate, devono essere manifestate nelle sedi opportune e con mezzi democratici. Gli atti a cui si assiste, oltre che meritori di essere perseguiti, non producono altro che un aggravio di spese a scapito della collettività.

  • Gregorio
    sab 13 luglio 2024 08:27 rispondi a Gregorio

    Ma mettete dirigenti e operatori validi,probabilmente calcoli statici errati

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Sosta selvaggia blocca l’ambulanza in via dei Pini a San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 30 giugno

Attimi di preoccupazione e traffico in tilt ieri mattina a San Pietro in Bevagna, località balneare del comune di Manduria, in un giorno particolarmente affollato per via dei festeggiamenti in onore del santo patrono. Un’ambulanza ...

Musica troppo alta nelle marine, la denuncia dei residenti
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. La donna, che soggiorna in una casa con giardino nella zona centrale di San Pietro in Bevagna, ...

Manduria, è caccia al maniaco che adesca bambine
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso di autoerotismo davanti a una minore. A denunciare i fatti sono stati i genitori di una tredicenne ...