Martedì, 26 Settembre 2023

Attualità

Si chiama Gregory Dimagli

Un Top Gun manduriano alla cerimonia dei cento anni dell'Aeronautica

Gregory Dimagli Gregory Dimagli

C’è anche un manduriano tra i piloti che ieri hanno sorvolato i cieli di Roma per la cerimonia celebrativa dei cento anni dalla fondazione dell'Aeronautica militare. Si chiama Gregory Dimagli ed è il tenente colonnello che ha disegnato il secondo zero del numero a tre cifre a bordo del suo velivolo. 

Le massime autorità civili e militari italiane si sono riunite nella capitale il 28 marzo scorso per festeggiare il centenario della forza armata istituita nel 1923 e deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto. La cerimonia è iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica e poi il simbolico momento: il sorvolo dei velivoli dell’Aeronautica e il passaggio delle Frecce tricolori. Pochi minuti emozionanti che racchiudono la forza e il coraggio di chi ha servito, e serve ancora, l’Italia.

Come Dimagli, che ha soli 42 anni ha sorvolato i cieli dell’Alaska, del Texas e della Libia e annovera cinquanta ore di guerra e tremila ore di volo su velivoli Jet ad alte prestazioni SF-260, T-374, T-38C, Tornado IDS, MB 339 CD e T346A. Con moglie e tre splendidi bambini, Gregory è insignito delle più imponenti medaglie dall’aereonautico militare: quella argento di lunga navigazione, di anzianità di servizio, della medaglia NATO e del distintivo d’argento per il personale degli equipaggi di volo che ha partecipato ad azioni belliche. La sua carriera è infatti straordinariamente ricca di missioni, di studi e di soddisfazioni. Il suo percorso nell’Aeronautica inizia nell’anno 2000 quando decide di arruolarsi in Accademia conseguendo poi il brevetto di pilota militare su velivolo T-384 nella la base Aerea di Sheppard AFB del Texas. Nel 2006 viene assegnato al velivolo Tornado IDS del 36esimo Stormo di Gioia del Colle e poi nella  base di Ghedi.

Intanto il manduriano si laurea anche in Scienze Politiche all’Università “Federico Secondo“ di Napoli e ottiene un master di secondo livello in Leadership ed Analisi Strategica a Firenze. Nel 2011 diventa Ufficiale dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e, dopo un anno, è assegnato al 61esimo Stormo di Galatina. È nella città salentina che attualmente ricopre l’incarico di Capo Ufficio Operazioni del 61 ^ stormo di Galatina. E poi Roma, e il centenario. L’ennesima soddisfazione per il colonnello e un onore per tutta la comunità manduriana.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    sab 1 aprile 22:37 rispondi a Marco

    Laureato a Napoli...

  • cittadino
    gio 30 marzo 07:33 rispondi a cittadino

    La storia si ripresenta come nella commedia di Scarpetta "Miseria e Nobiltà", parafrasando Orgoglio per Di Maglie, VERGOGNA per gaetano

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Le Fiamme Gialle del Gruppo Taranto e delle Compagnie di Manduria e Martina Franca nelle ultime settimane ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

La Corte di Cassazione ha condannato definitivamente per il reato di violenza privata una manduriana di 60 anni che aveva impedito ai condomini ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

L’amministrazione comunale ha presentato il conto agli sporcaccioni che questa estate hanno imbrattato strade e litorale con la spazzatura abbandonata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 24 settembre

Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste ...

Il Consorzio di tutela del Primitivo vuole abbassare la resa delle uve Doc
La Redazione - mer 5 luglio

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria vuole abbassare la resa delle uve per la Doc. La decisione presa dal Cda dovrà essere discussa ed eventualmente approvata dall’assemblea del consorzio nella riunione ...

Il Comune di Manduria patrocina il secondo Gay Pride
La Redazione - ven 7 luglio

Il Comune di Manduria ha concesso il patrocinio alla seconda edizione del Gay Pride di Manduria che si terrà il prossimo 12 luglio. La giunta de sindaco Pecoraro ha accolto la richiesta presentata dal Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli ...

Appello del produttore di Primitivo: "non votate il taglio della resa sulla Doc" VIDEO
La Redazione - ven 7 luglio

«Sbagliata, ingiusta e intempestiva». Così l'imprenditore manduriano del Primitivo, Gregory Perrucci, stronca l'ipotesi di diminuire la resa delle uve per il Doc, proposta questa avanzata ...