Domenica, 11 Maggio 2025

Attualità

Si chiama Gregory Dimagli

Un Top Gun manduriano alla cerimonia dei cento anni dell'Aeronautica

Gregory Dimagli Gregory Dimagli

C’è anche un manduriano tra i piloti che ieri hanno sorvolato i cieli di Roma per la cerimonia celebrativa dei cento anni dalla fondazione dell'Aeronautica militare. Si chiama Gregory Dimagli ed è il tenente colonnello che ha disegnato il secondo zero del numero a tre cifre a bordo del suo velivolo. 

Le massime autorità civili e militari italiane si sono riunite nella capitale il 28 marzo scorso per festeggiare il centenario della forza armata istituita nel 1923 e deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale. Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto. La cerimonia è iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica e poi il simbolico momento: il sorvolo dei velivoli dell’Aeronautica e il passaggio delle Frecce tricolori. Pochi minuti emozionanti che racchiudono la forza e il coraggio di chi ha servito, e serve ancora, l’Italia.

Come Dimagli, che ha soli 42 anni ha sorvolato i cieli dell’Alaska, del Texas e della Libia e annovera cinquanta ore di guerra e tremila ore di volo su velivoli Jet ad alte prestazioni SF-260, T-374, T-38C, Tornado IDS, MB 339 CD e T346A. Con moglie e tre splendidi bambini, Gregory è insignito delle più imponenti medaglie dall’aereonautico militare: quella argento di lunga navigazione, di anzianità di servizio, della medaglia NATO e del distintivo d’argento per il personale degli equipaggi di volo che ha partecipato ad azioni belliche. La sua carriera è infatti straordinariamente ricca di missioni, di studi e di soddisfazioni. Il suo percorso nell’Aeronautica inizia nell’anno 2000 quando decide di arruolarsi in Accademia conseguendo poi il brevetto di pilota militare su velivolo T-384 nella la base Aerea di Sheppard AFB del Texas. Nel 2006 viene assegnato al velivolo Tornado IDS del 36esimo Stormo di Gioia del Colle e poi nella  base di Ghedi.

Intanto il manduriano si laurea anche in Scienze Politiche all’Università “Federico Secondo“ di Napoli e ottiene un master di secondo livello in Leadership ed Analisi Strategica a Firenze. Nel 2011 diventa Ufficiale dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e, dopo un anno, è assegnato al 61esimo Stormo di Galatina. È nella città salentina che attualmente ricopre l’incarico di Capo Ufficio Operazioni del 61 ^ stormo di Galatina. E poi Roma, e il centenario. L’ennesima soddisfazione per il colonnello e un onore per tutta la comunità manduriana.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    sab 1 aprile 2023 10:37 rispondi a Marco

    Laureato a Napoli...

  • cittadino
    gio 30 marzo 2023 07:33 rispondi a cittadino

    La storia si ripresenta come nella commedia di Scarpetta "Miseria e Nobiltà", parafrasando Orgoglio per Di Maglie, VERGOGNA per gaetano

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...