Lunedì, 14 Luglio 2025

Ambiente

Rischio ambientale

“Trincee drenanti, procedura irregolare”, c’è il ricorso al Tar

La sede del Tar di Bari La sede del Tar di Bari

Come era stato preannunciato, i proprietari di alloggi e terreni vicino alla Masseria La Marina dove dovrebbero essere realizzate le trincee drenanti del depuratore di Manduria e Sava, ed alcune associazioni ambientaliste e politici manduriane, hanno presentato un ricorso al Tar.

L’opposizione che sarà seguita dagli avvocati Claudio Linzola del foro di Milano e Francesco Di Lauro del foro di Taranto, mira all’annullamento della variante urbanistica con la quale il Comune di Manduria ha ceduto all’Acquedotto pugliese sei ettari di terreno costiero per le trincee disperdenti del nuovo depuratore. Nel ricorso composto da 19 pagine, i due legali sollevano dubbi di legittimità e correttezza amministrativa da parte dell’amministrazione Messapica nell’approvare la delibera consigliare di modifica dell’assetto urbanistico dei terreni che interessano l’ente idrico. Percorrendo l’intero iter progettuale più volte modificato che ha avuto inizio nel lontano 2005, gli avvocati chiedono l’annullamento delle delibere approvata a maggioranza dai consigli comunali del 22 aprile e del 8 giugno scorsi.     

Tra i vizi di procedura sollevati, il più importante riguarda la mancata approvazione del progetto complessivo dell’opera idrica mancante ancora di alcune autorizzazioni e valutazioni ambientali. I ricorrenti si chiedono come l’organo consiliare Messapico abbia potuto approvare una modifica urbanistica per un’opera ancora apriva di un progetto compiuto. «La Regione Puglia – si legge nel ricorso - non ha potuto trasmettere alcun progetto approvato al Comune ed il Comune non poteva, e non doveva, adottare o approvare nulla di nulla». 
Il comune, secondo i ricorrenti, non poteva approvare una variante ai soli fini urbanistici, ma solo in funzione di un’opera pubblica che, non avendo tutte le carte in regola, è come se di fatto non esistesse ancora. 

A firmare il ricorso, oltre a sei persone di nazionalità estera, sono stati i rispettivi responsabili del Comitato per il Parco Regionale del Mar Piccolo di Taranto, dei movimenti politico di «Manduria Noscia» e «Verdi Manduria» e le associazioni «Azzurro Ionio», «Lega per l’abolizione della caccia» e «Wwf Italia».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Lorenzo
    gio 29 settembre 2022 09:27 rispondi a Lorenzo

    Legambiente Manduria? 🤔🤔🤔

  • Realtà
    gio 29 settembre 2022 08:28 rispondi a Realtà

    E basta con il bloccare tutto!

    • Gregorio-1
      gio 29 settembre 2022 01:17 rispondi a Gregorio-1

      Sig. Realtà, Lei si dovrebbe chiamare Fantasia, ma torniamo al punto, il problema è…non si tratta di bloccare tutto , ma effettuare un depuratore d’avanguardia, in modo che non ci siano problemi in futuro. Chiaramente “ NO SCARICO A MARE “ .. le acque (filtrate) destinate alle campagne . Grazie per la cortese attenzione !!

      • Al serio
        sab 1 ottobre 2022 02:56 rispondi a Al serio

        Dal mitico ambientalista Vendola in poi ne abbiamo viste di tutti i colori... Bloccare tutto? Purtroppo dovremo rifare tutto, perché il progetto è nato senza criterio fin dall'inizio e portato avanti peggio

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...