Mercoledì, 14 Maggio 2025

Giudiziaria

Il beneficio per la donna rimasta sola grazie all'avvocato Pompigna

Trent’anni fa la malattia del marito, oggi il vitalizio alla vedova

Palazzo di giustizia Taranto Palazzo di giustizia Taranto

La sezione Lavoro del Tribunale di Taranto, giudice Giulia Viesti, ha stabilito il diritto ad una rendita vitalizia alla vedova di un manduriano, ex lavoratore dell'indotto Ilva di Taranto (ora Acciaierie d'Italia), morto per mesotelioma pleurico, riconoscendo come causa l'esposizione all'amianto.

La particolarità della sentenza è che la malattia si è manifestata dopo trent'anni dalla cessazione del rapporto di lavoro dell'operaio che è stato alle dipendenze di Fintecna dal 1972 al 1983. La pronuncia del magistrato riconosce la malattia professionale anche dopo trent'anni dall'avvenuta esposizione confermando così la pericolosità delle fibre d'amianto che una volta entrate nell'organismo continuano a danneggiarlo irrimediabilmente.

Dopo la morte avvenuta nel 2017 all'età di 70 anni, i suoi parenti si sono rivolti all'avvocato specializzato in diritti del lavoro, Antonio Pompigna, di Manduria, che ha intentato la causa non contro l'azienda ma nei confronti dell'Inail per il riconoscimento della malattia professionale. L'istituto che si è costituito in giudizio, riteneva infondata la pretesa della famiglia del lavoratore chiedendone il rigetto sulla base dell'accertamento medico-legale del suo perito secondo il quale il decesso sarebbe stato determinato da una patologia senza alcun nesso causale con la pregressa attività lavorativa.

Di diverso parere il consulente tecnico del giudice il quale ha stabilito che «considerata la lunga esposizione professionale dell'ex operaio che ha lavorato nello stabilimento industriale dell'Ilva di Taranto per più di 10 anni senza che venissero peraltro utilizzati i corretti presidi di sicurezza, può ritenersi elevata la probabilità di causalità materiale tra la neoplasia pleurica (mesotelioma) contratta dal paziente e l'inquinamento industriale diffuso nell'ambiente dal siderurgico Ilva di Taranto».

Fondamentale è stata anche la testimonianza di alcuni colleghi del lavoratore che hanno concordemente ed attendibilmente confermato che il loro collega si occupava di mansioni che lo esponevano a sostanze tossiche.

Soddisfatto l’avvocato Pompigna che ha ottenuto il vitalizio per la vedova con la possibilità, da riconoscere in altra sede, di un congruo risarcimento ai figli eredi del lavoratore.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 14 maggio

Come sta cambiando la definizione di lusso nell’era digitale? La risposta emerge ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 14 maggio

Manduria ottiene per il secondo anno consecutivo la Bandiera Blu, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali assegnati dalla Foundation for ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 14 maggio

«Non l’ho rubato, ma l’ho preso perché poteva essere investito dalle macchine e appena mi è stato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 14 maggio

Il Comune di Manduria ha liquidato i risarcimenti alle imprese agricole manduriane che nel 2022 hanno subito danni dalla siccità.  Con ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 14 maggio

La bravissima attrice manduriana, Mara Spinelli, conquista nuovi spazi nella cinematografia italiana. Questa volta il suo nome appare nella ...

Truffa all'Inps sulle indennità in agricoltura, un manduriano tra gli imputati
La Redazione - dom 2 febbraio

C’è anche un manduriano, A. P. di 30 anni, tra le 33 persone, tra titolari di imprese agricole e braccianti, rinviate a giudizio con l’accusa di aver truffato l’Inps per percezione indebita di indennità ...

Invalido vessato e derubato, condannato il minore del branco
La Redazione - lun 3 febbraio

Un anno di pena per il minorenne e procedimento ancora in corso per i due complici di 21 e 40 anni. Arriva così la prima risposta della giustizia per l'inquietante episodio accaduto a Manduria poco più di un anno fa che rischiava ...

“Picchia la madre perchè crede sia una sosia”: perizia psichiatrica
La Redazione - mer 5 febbraio

Sarà una perizia psichiatrica a valutare il possesso della capacità di intendere e volere del 37enne manduriano arrestato il 23 gennaio scorso con l’accusa di aver aggredito la madre e minacciato la compagna. La ...