Giovedì, 23 Marzo 2023

Giudiziaria

Il beneficio per la donna rimasta sola grazie all'avvocato Pompigna

Trent’anni fa la malattia del marito, oggi il vitalizio alla vedova

Palazzo di giustizia Taranto Palazzo di giustizia Taranto

La sezione Lavoro del Tribunale di Taranto, giudice Giulia Viesti, ha stabilito il diritto ad una rendita vitalizia alla vedova di un manduriano, ex lavoratore dell'indotto Ilva di Taranto (ora Acciaierie d'Italia), morto per mesotelioma pleurico, riconoscendo come causa l'esposizione all'amianto.

La particolarità della sentenza è che la malattia si è manifestata dopo trent'anni dalla cessazione del rapporto di lavoro dell'operaio che è stato alle dipendenze di Fintecna dal 1972 al 1983. La pronuncia del magistrato riconosce la malattia professionale anche dopo trent'anni dall'avvenuta esposizione confermando così la pericolosità delle fibre d'amianto che una volta entrate nell'organismo continuano a danneggiarlo irrimediabilmente.

Dopo la morte avvenuta nel 2017 all'età di 70 anni, i suoi parenti si sono rivolti all'avvocato specializzato in diritti del lavoro, Antonio Pompigna, di Manduria, che ha intentato la causa non contro l'azienda ma nei confronti dell'Inail per il riconoscimento della malattia professionale. L'istituto che si è costituito in giudizio, riteneva infondata la pretesa della famiglia del lavoratore chiedendone il rigetto sulla base dell'accertamento medico-legale del suo perito secondo il quale il decesso sarebbe stato determinato da una patologia senza alcun nesso causale con la pregressa attività lavorativa.

Di diverso parere il consulente tecnico del giudice il quale ha stabilito che «considerata la lunga esposizione professionale dell'ex operaio che ha lavorato nello stabilimento industriale dell'Ilva di Taranto per più di 10 anni senza che venissero peraltro utilizzati i corretti presidi di sicurezza, può ritenersi elevata la probabilità di causalità materiale tra la neoplasia pleurica (mesotelioma) contratta dal paziente e l'inquinamento industriale diffuso nell'ambiente dal siderurgico Ilva di Taranto».

Fondamentale è stata anche la testimonianza di alcuni colleghi del lavoratore che hanno concordemente ed attendibilmente confermato che il loro collega si occupava di mansioni che lo esponevano a sostanze tossiche.

Soddisfatto l’avvocato Pompigna che ha ottenuto il vitalizio per la vedova con la possibilità, da riconoscere in altra sede, di un congruo risarcimento ai figli eredi del lavoratore.

Nazareno Dinoi


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

L’associazione «Italian Horse Protection» sarà parte civile nel processo che si volge a Taranto sui presunti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

Delitto Dinoi, il femminicida sarà processato con l’aggravante della crudeltà, parola di pm
La Redazione - sab 14 gennaio

Pietro Dimitri, il femminicida manduriano di 76 anni che ha confessato l’uccisione della sua compagna, Giuseppina Loredana Dinoi di 71 anni, avvenuta ad ottobre del 2021 nel piccolo appartamento della donna ...

Aggressione con l’ascia: “era stato provocato”
La Redazione - mer 18 gennaio

Processato per tentato omicidio e condannato in primo grado a 9 anni e mezzo di reclusione per avere aggredito con un’accetta un uomo finito in rianimazione, la pena gli era stata ridotta in appello a 6 anni e due mesi. Ora per un rumeno che vive a ...

Processato quattro volte per lo stesso reato
La Redazione - sab 21 gennaio

Condanna in primo grado, conferma in appello, assoluzione in cassazione e nuovamente a giudizio, per errore, con definitiva assoluzione. Quattro processi e quattro sentenze per un manduriano che nel 2016, ad un posto di blocco dei carabinieri, era stato denunciato ...