Giovedì, 1 Maggio 2025

Storie d'imprese

Iniziative proposte e in corso

Traffico e parcheggi a Manduria: quali soluzioni per il futuro?

Manduria Manduria

Manduria, città ricca di storia e cultura, si trova ad affrontare sfide significative legate al traffico urbano e alla gestione dei parcheggi. La crescita demografica e l'aumento del numero di veicoli hanno intensificato problemi di congestione e carenza di spazi di sosta, influenzando negativamente la qualità della vita dei cittadini e l'economia locale.

In questo contesto, l'adozione di soluzioni innovative diventa cruciale. Piattaforme come Dyler, specializzate nella compravendita di auto d'epoca e sportive, offrono un esempio di come la tecnologia possa facilitare la gestione e la riduzione del parco auto, promuovendo al contempo una mobilità più sostenibile.

Stato attuale del traffico e dei parcheggi a Manduria

Negli ultimi anni, Manduria ha visto un incremento del traffico veicolare, specialmente durante la stagione turistica estiva. Le strade strette del centro storico e la mancanza di un piano urbano del traffico aggiornato hanno contribuito a creare situazioni di congestione e difficoltà nel trovare parcheggio. Secondo il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), è emersa la necessità di affrontare la crescente domanda di sosta sulla litoranea nei mesi estivi e di riservare più spazio alla mobilità pedonale e ciclabile.

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono state introdotte nel centro storico per ridurre il traffico e migliorare la vivibilità, ma la loro implementazione ha sollevato preoccupazioni tra i commercianti locali riguardo all'accessibilità e all'impatto sulle attività economiche. Inoltre, i lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo sono attualmente fermi a causa di problemi strutturali, come riportato da Antenna Sud.

Iniziative proposte e in corso

L'amministrazione comunale ha delineato diverse strategie per affrontare queste problematiche:

  • Istituzione di parcheggi a pagamento: Previsti sia nel centro urbano che lungo la fascia costiera durante la stagione estiva, con l'obiettivo di regolamentare la sosta e generare entrate per migliorare i servizi locali (piao.dfp.gov.it).
     
  • Creazione di aree di parcheggio periferiche: Progettate prima dell'ingresso in città e nelle zone balneari, collegate al centro tramite servizi di bus navetta, per decongestionare il traffico nelle aree più affollate.
     
  • Promozione della mobilità sostenibile: Inclusa l'installazione di rastrelliere per biciclette e la realizzazione di piste ciclabili, per incentivare l'uso di mezzi di trasporto alternativi e ridurre la dipendenza dalle auto private.
     

Tuttavia, l'attuazione di queste misure ha incontrato ostacoli, tra cui ritardi burocratici, vincoli di bilancio e resistenze da parte di alcuni settori della comunità.

Ruolo della comunità e delle associazioni locali

Le associazioni di commercianti e residenti hanno espresso preoccupazioni riguardo alle modifiche proposte. Ad esempio, la Confcommercio di Manduria ha richiesto soluzioni tempestive per migliorare la viabilità e la disponibilità di parcheggi, sottolineando l'importanza di un dialogo costante tra amministrazione e cittadini.

La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per identificare soluzioni che rispondano alle esigenze locali. Incontri pubblici, sondaggi e consultazioni possono facilitare l'elaborazione di strategie condivise e sostenibili.

Prospettive future e raccomandazioni

Per affrontare efficacemente le sfide legate al traffico e ai parcheggi, si potrebbero considerare le seguenti azioni:

  • Sviluppo di un piano urbano del traffico integrato: Che tenga conto delle specificità territoriali, delle esigenze dei residenti e delle attività commerciali, promuovendo al contempo la mobilità sostenibile.
     
  • Implementazione di tecnologie intelligenti: Come sistemi di gestione del traffico in tempo reale e applicazioni per la prenotazione dei parcheggi, per ottimizzare l'uso delle infrastrutture esistenti.
     
  • Incentivi per l'uso di mezzi di trasporto alternativi: Offrendo agevolazioni per l'acquisto di biciclette elettriche, migliorando il trasporto pubblico e creando percorsi pedonali sicuri.
     
  • Collaborazione pubblico-privato: Coinvolgendo aziende locali e investitori nella realizzazione di infrastrutture e servizi, garantendo al contempo il rispetto delle normative urbanistiche e ambientali.
     

Affrontare le problematiche di traffico e parcheggio a Manduria richiede un approccio multidisciplinare e partecipativo. Solo attraverso la collaborazione tra amministrazione, cittadini e settore privato sarà possibile sviluppare soluzioni efficaci e durature, migliorando la qualità della vita e sostenendo lo sviluppo economico locale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...

Tutto sulla Panca Piana: Guida Completa per l'Allenamento in Palestra
La Redazione - mar 11 marzo

La panca piana è uno degli attrezzi più iconici e utilizzati in palestra, indispensabile per chiunque desideri sviluppare forza e massa muscolare. Questo strumento, semplice nella struttura ma estremamente versatile, ...