Venerdì, 4 Luglio 2025

Ambiente

Il comuna si esprimerà sulla fattibilità ambientale

Sulla Manduria San Pancrazio, mega parco fotovoltaico da 30 ettari su seminativo

Fotovoltaico nei campi Fotovoltaico nei campi

Il Comune di Manduria è chiamato ad esprimersi sulla realizzazione di un mega impianto fotovoltaico di circa 30 ettari ed altre infrastrutture collegate all’opera. La stazione fotovoltaica nascerà su terreni privati in territorio comunale manduriano al confine con il territorio di Erchie.

Il Ministero della transizione ecologica ha quindi inviato al Comune Messapico la domanda di valutazione ambientale per l’agrivoltaico denominato “Ripizzata” (dal nome della masseria nelle cui vicinanze è previsto).

La stazione genererà una potenza pari a 16,9 Megawatt e prevede opere di scavo per il collegamento alla sottostazione di Erchie che percorreranno parallelamente un tratto della superstrada Manduria san Pancrazio. La società proprietaria dell’investimento con sede a Roma, ha chiesto il riconoscimento della pubblica utilità dell’opera per l’esproprio dei terreni agricoli coltivati attualmente a seminativo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Alfonso
    ven 27 gennaio 2023 01:44 rispondi a Alfonso

    Ma questa energia "green" la vogliamo o no? Un impianto agro-fotovoltaico , sempre che non vengano spiantati vigneti o altre piantagioni produttive ,ha il vantaggio che consente l'utilizzo della parte sottostante i pannelli fotovoltaici per poter coltivare svariate produzioni p.e. erbe medicinali. Purtroppo bisognerà adeguarci alle nuove esigenze e tecnologie.

  • Franco
    sab 1 ottobre 2022 07:25 rispondi a Franco

    Parli di nucleare , stai attento che i verdi ora ti attaccano e ti dicono se ci sei o ci fai come hanno detto a me che qualche giorno fa, quando ho scritto una cosa analoga dicendo che siamo i barboni d Europa per aver boicottato il nucleare 30 anni fa. Chi scrive prima di te addirittura se ne esce col verde in una fascia di seminativo che nn hanno mai seminato nulla. Sono d'accordo con ciò che hai scritto

  • Cosimino Di Marzio
    sab 1 ottobre 2022 05:06 rispondi a Cosimino Di Marzio

    Una megacentrale nucleare di ultima generazione sicura no eh? Uno scempio simile sì, che dura 20 anni poi non produce più nulla chi smaltisce tutto quanto noi? A nostre spese? Quando arriveranno i mega rincari di bollette luce forse capirete finalmente cosa significa avere una centrale tutta nostra senza stare con la paura che l'inverno avremo distacchi di corrente continui.

  • Cosimino Di Marzio
    sab 1 ottobre 2022 05:04 rispondi a Cosimino Di Marzio

    Una megacentrale nucleare di ultima generazione sicura no eh? Uno scempio simile sì, che dura 20 anni poi non produce più nulla chi smaltisce tutto quanto noi? A nostre spese? Quando arriveranno i mega rincari di bollette luce forse capirete finalmente cosa significa avere una centrale tutta nostra senza stare con la paura che l'inverno avremo distacchi di corrente continui.

  • Gregorio 1
    sab 1 ottobre 2022 09:57 rispondi a Gregorio 1

    …dai dai … tranquilli !! Eliminate quanto più possibile il verde ! Poi non lamentiamoci che il sistema ambientale sta andando a putt..( bbiipp) !! Signori assessori, cercate di ragionare con la testa ( quedda ti sobbra) e fare in modo che di AUMENTARE il verde!! Perché questo impianto fotovoltaico non si installa su un terreno NON FERTILE ( squezzi ) ???

    • Antonio
      sab 1 ottobre 2022 08:11 rispondi a Antonio

      Poi bisogna anche saper leggere. C'è scritto agrivoltaico, sotto si coltiva (agri), sopra di produce energia elettrica. Nessuna sottrazione di verde all'ambiente. I costi di smaltimento sono previsti in fase progettuale e vengono accantonati altrimenti niente impianto. Quando non si sa è meglio chiedere o studiare invece che dare giudizi.

      • Gregorio1
        dom 2 ottobre 2022 01:20 rispondi a Gregorio1

        Hai scritto:" C'è scritto agrivoltaico, sotto si coltiva (agri), sopra di produce energia elettrica."...scusami, ma sotto 👇 cosa si coltiva ? Piante nane ? O RUCOLA !!!! continuo .. I costi di smaltimento, ecco, qui un altro problema... poi si vedrà !!

      • Cosimo Massafra Ferrara
        dom 2 ottobre 2022 12:30 rispondi a Cosimo Massafra Ferrara

        Mi risulta difficile coltivare sotto i pannelli a differenza dell'eolico. Inoltre l'eolico non generato da inquinanti e non preoccupa lo smaltimento. Inoltre, costoro pretendono l'esproprio per pubblica utilità, quindi a danno dei proprietari, inoltre, che tipo di società sarà proprietario/gestore? Se Srl o ripulita i danni e lo smaltimento se li piangeranno i cittadini manduriani e/o lo Stato.

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...