
Del «Primitivo di Manduria» si vende ormai di tutto. Non era mai capitato, però, su Ebay, la piattaforma d’aste on line tra le più usate al mondo, la vendita di ceppi d’antiquariato della rinomata pianta di vite, espiantati «qualche decennio fa» e venduti come «complemento d’arredo». Parte così l’asta, fissata dal venditore, per impossessarsi di dieci ceppi, “cippuni” nel gergo locale, al costo di 199 euro spedizione esclusa. Accattivante l’invito all’acquisto che accompagna la foto (un prezioso mazzo di “cippuni” raccolti in una cassa di legno”). SI legge: «Spettacolare lotto comprendente 10 piante secche di Primitivo di Manduria. Come noto le viti di primitivo sono basse». Non piante qualsiasi. «Sono state espiantate qualche decennio fa in quanto a causa della loro vetustà non producevano in modo soddisfacente». Secondo il venditore «si calcola siano dei primi del 900». «Inimitabili per arredare ambienti specifici», consigli alo spot. Altra sorpresa è il luogo di vendita lontano mille chilometri e più dalla zona d’origine del vitigno Primitivo. Il venditore, infatti, tale Massimo Assirelli, risiede a Malo IV, comune del Veneto con 14.885 abitanti. Come siano arrivate lì i ceppi di Primitivo d’antiquariato è per ora un mistero.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.