
Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste dal piano dell'amministrazione comunale di Manduria. La progettazione, fatta totalmente dalla polizia locale, prevede una zona con sosta libera adiacente alle zone con sosta a pagamento.
I pagamenti delle soste saranno così disciplinati: un euro l'ora nel centro con pagamento minimo di 40 centesimi; 70 centesimi l'ora nelle periferie con pagamento minimo di 30 centesimi. Come in ogni comune anche Manduria erogherà gli abbonamenti per i residenti e proprietari di immobili per una somma pari a 20 euro al mese, mentre per i commercianti il pagamento mensile sarà di 30 euro. Gli abbonamenti non prevedono la possibilità di farli semestrali o annuali ma dovranno essere rinnovati mensilmente. Saranno disponibili per 420 posti esclusi quelli centrali dove non sarà possibile abbonarsi.
Per quanto riguarda la zona ospedaliera non ci sarà nessuna agevolazione per i dipendenti del Giannuzzi che saranno costretti a pagare il prezzo intero. Di questo se ne sta occupando il consigliere comunale Roberto Puglia che ha chiesto un agevolazione per i dipendenti. Criticitá che riguardano anche la planimetria degli stalli in zona ospedaliera. Risultano infatti 42 posti nella Piazza Giannuzzi, 41 posti in via Mandonion e 9 posti in via G. Montesina, ma in realtà sulla Piazza Giannuzzi sono stati installati 9 stalli in più e nell'area antistante la chiesa Madonna del Rosario se ne trovano ulteriori 6 che non risultano sulle carte. Di seguito il video.
Giulia Dinoi
Progetto di La voce di Manduria
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
19 commenti
domenico
mar 26 settembre 16:47 rispondi a domenicoSe bisogna fare agevolazioni agli operatori ospedalieri bisognerà farli a tutte le categorie di persone che lavorano in città come ad esempio commessi, baristi dipendenti di officine e artigiani in genere. Martello dattilo sulle p...e e visto che ci sei anche almanduriano.
Manduriano
lun 25 settembre 13:21 rispondi a MandurianoChe amministrazione tu Rummati 💩Pacorella dobbiamo vedere se pagherai il parcheggio quando ti addentri con la tua auto dentro Manduria, speriamo che passi in fretta il tuo mandato di sindaco perché sei odioso.
Martello
lun 25 settembre 17:45 rispondi a MartelloSig Manduriano la mia speranza è ,il 5 novembre che esce la sentenza così c'è lo leviamo dai c,,,,,,,,,,,,,
Manduriano
lun 25 settembre 21:51 rispondi a MandurianoSperiamo Martello
Tony D
lun 25 settembre 07:45 rispondi a Tony DMa certo! In tutti i paesi ci sono i parcheggi....a Francavilla....Mesagne ...Maruggio...ecc ecc. Non ci dobbiamo lamentare! Anzi io propongo di mettere le strisce pure al cimitero! Tantu già la luci si la fannu paiari tuttu l'anno e ci truamu ncuna lampadina picciata ncunu giurnu simu furtunati! A lotri paisi non pensu Ca c'è stu skifu!!!
Ferdinando Arno
lun 25 settembre 05:15 rispondi a Ferdinando ArnoUn video a dir poco imbarazzante, Puglia non sa manco di cosa si sta parlando, Grottaglie cosa? In tutti gli ospedali, in tutta Italia, il management dell’ospedale si preoccupa di procurare degli abbonamenti a basso costo per i dipendenti (9/10 euro nelle città)o, nel caso, a realizzarne, di parcheggi. Semplice no? Cos’è tutta ‘sta polemica sciocca? Per quanto riguarda le strisce blu, il codice della strada è abbastanza chiaro, è necessario che ai parcheggi a pagamento corrisponda un adeguato numero di parcheggi gratuiti, le strisce bianche per intenderci. Non capisco dove le abbiano messe le strisce bianche, in altri isolati? No veramente? E i parcheggi per i residenti? Dove sono? Ultima cosa, le ridicole strisce tratteggiate bianche che fatte per ridurre artatamente la carreggiata. Servono unicamente per aggirare il comma 6 dell'articolo 7 del codice della strada che riporta q
Giuanni cu la camisa cranni
dom 24 settembre 21:33 rispondi a Giuanni cu la camisa cranniJù caminu a l’ampeti (a piedi/ per chi non riesce a leggere il dialetto) cussì bbì taccati tutti allu ca…(bbiipp)!!
Mau
dom 24 settembre 20:40 rispondi a MauDopo anni vissuti fuori, compro una casa in centro, il centro che amo e che con una ristrutturazione decorosa, appropriata e costosa ho cercato di rendere più bello. Quando un turista passa davanti a quella stradina del centro e ammira la bellezza del centro storico mi sento orgoglioso di averne contribuito. Quando i miei amici mi dicevano "ma sei pazzo a voler vivere in centro? Il parcheggio? Il casino?" Io rispondevo semplicemente che a me piaceva il bello, le cose belle della nostra città...Ora, capisco e sono d'accordo, che il parcheggio a pagamento sia un obbligo per rendere vivibile e civile un centro storico, ma pagare 440 euro per un anno ( se così fosse vero) a me pare un prezzo troppo alto. Spero in menti illuminate
Pietro
dom 24 settembre 19:05 rispondi a PietroÈ una vergogna mettere le strisce blu davanti all'ospedale: non ci possono essere giustificazioni Sindaco e Assessori. Quello è un luogo di dolore, non ci si va per divertimento, ma solo per motivi di salute! Ma come si fa! Che tristezza!
Claudio Delos Reyes
dom 24 settembre 18:33 rispondi a Claudio Delos ReyesCi risiamo, diversamente da quanto fatto da tutti i comuni italiani, si penalizzano gli abitanti del "centro storico" già vessati dagli eventi non di pubblico interesse (vedi oggi in Piazza Garibaldi) e dai locali notturni con "rumori e cassonetti". Sembra che la storia urbanistica non abbia insegnato niente, invece di favorire il permanere degli abitanti del centro storico si cerca in tutti i modi di cacciarli verso le zone residenziali periferiche con tutti i problemi conseguenti già visti negli altri centri urbani italiani. Ma questo "Piano dei parcheggi" esiste? È stato esaminato ed approvato dagli organi preposti? O sono idee estemporanee di conquista del territorio manduriano da parte di qualche forestiero a scapito dei residenti e dei cittadini tutti? Assessori cosa ne pensate.
Domenico
dom 24 settembre 12:44 rispondi a DomenicoCome dichiarato in diretta RTM dal Sindaco e dal Comandante della Polizia Municipale, bisogna diffondere la notizia che ci sarebbero abbonamenti GRATUITI per i possessori di auto elettriche.
Klon
dom 24 settembre 13:51 rispondi a Klonil Governo ha permesso a ogni comune di decidere di per sé se concedere o meno la gratuità della sosta. E siccome il nostro sindaco (con la minuscola), è assetato di multe, penso che questo non valga per Manduria.
Che barba,che noia
dom 24 settembre 10:55 rispondi a Che barba,che noiaEmbé? A Francavilla F.,Oria,Mesagne e in tanti altri Comuni molto meglio del nostro,il parcheggio a pagamento esiste da una vita. Poi non capisco proprio come facciate(voi della redazione)a pontificare politici a dir poco imbarazzanti pur di andare contro quest'amministrazione a voi "nemica".
Lino Dinoi
dom 24 settembre 15:53 rispondi a Lino DinoiNon essendoci nome, non posso certo salutare, a chi poi? alla barba o alla noia! E vero che nei paesi limitrofi (mesagne limitrofo?) esistono da anni le soste a pagamento, ma solo nelle vie principali del centro, non estese in tutto il territorio, e ci sono anche gli stalli liberi oltre a quelli per i diversamente abili e il parcheggio "rosa", anonimo; barba o noia, provi a dover (da non confondere con voler) parcheggiare al centro che va da Piazza Garibaldi proseguendo per piazza Vittorio Emanuele, quindi via Maruggio per arrivare fino alle scuole Don Bosco, dove qui finalmente si riesce a trovare qualche stallo libero. Spero che almeno (come in tutte le altre città) sia possibile effettuare la sosta breve (15 - 20 minuti) senza pagamento,
Giuse Dinoi
dom 24 settembre 13:46 rispondi a Giuse DinoiSignor Che barba,che noia,e quindi?Anche se sono A Francavilla F.,Oria,Mesagne e in tanti altri Comuni molto meglio del nostro come dice lei bisogna perforza farli pure a Manduria?In questo modo il comune si apre la strada verso il fallimento, non penso che noi manduriani lo voteremo più.Lu comuni si pensa ca ci faci cussini li manduriani lu otunu arretu,see capusotta!!!!
che barba,che noia
dom 24 settembre 21:17 rispondi a che barba,che noiaSi,Giuse Dinoi,servono.Vicino all'ospedale magari no,ma nelle altre vie servono a dare la possibità di parcheggio a tutti.
Manduriano
dom 24 settembre 09:03 rispondi a MandurianoCapisco il piano a pagamento, giustissimo, però Cricò no essiri sempri tuestu e capu tosta e arrogante. Ascolta per una volta i cittadini e vieni in contro a chi lavoro in ospedale. Quei posti puoi farli in altre zone, no ni pirdi sordi...MI AUGURO CHE QUALCHE CONSIGLIERE DI MINORANZA CONTROLLI I PIANI PARCHEGGI RISULTANTI SULLA CARTA E SOIPRATUTTO QUELLI REALIZZATI, CONTROLLI SE CORRISPONDONO.
Cittadino illustre
dom 24 settembre 19:28 rispondi a Cittadino illustreE per quale motivo uno che lavora in ospedale dovrebbe avere il parcheggio gratuito? E uno che lavora in banca? E una commessa che lavora in un negozio di abbigliamento? Un ragazzo che lavora in una ferramenta? In una pasticceria? In una macelleria? Facciamo distinzione tra un lavoro e un altro? Non funziona così, è giusto che paghino il posto auto come lo devono pagare tutti
Gregorio
lun 25 settembre 07:06 rispondi a GregorioBuongiorno, condivido il tutto,ma qua siamo a Manduria ( paese dei vichinghi) dove si disprezza x favorire i raccomandati