
I movimenti ambientalisti di Manduria e Avetrana con i consiglieri comunali di opposizione al comune della città Messapica, si stanno organizzando per valutare un ricorso al Tar contro la recente delibera consiliare sulla variante allo strumento urbanistico che destina sei ettari in contrada Masseria Marina, di San Pietro in Bevagna per la realizzazione delle trincee drenanti dello scarico al suolo del depuratore consortile realizzato a Urmo Specchiarica.
Dopo la tavola rotonda sul tema che si è tenuta nei giorni scorso al Circolo Cittadino di Manduria, politici e ambientalisti hanno deciso di riunirsi per concordare le procedure da fare per bloccare l’opera che si ritiene essere un insulto all’ambiente e un regalo insopportabile dei sei ettari all’Acquedotto pugliese che ha ottenuto il bene pubblico senza spendere un euro.
La base dell’opposizione alla delibera saranno quelle già fatte notare nel corso dell’ultimo consiglio comunale, sistematicamente ignorate dalla maggioranza verde-grillina. Tra le ipotesi sul tappeto anche la raccolta firma per un referendum popolare.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Gregorio 1
dom 26 giugno 2022 03:21 rispondi a Gregorio 1Speriamo che l’amministrazione faccia in tempo a cambiare il progetto “inutile “ e canalizzare l’acqua filtrata nelle campagne!! L’innalzamento delle temperature avanza. Le campagne hanno bisogno di acqua !!!
Uccio
gio 23 giugno 2022 03:29 rispondi a UccioGià è iniziata la campagna Elettorale. Oppure non hanno spartito bene?? La mia opinione