Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Il caso del nuovo sito scoperto nel rione Sant’Antonio

Scavi lasciati a metà, specialisti disposti a completare l’opera di scavo

Le tombe ancora piene di terra Le tombe ancora piene di terra

La piccola necropoli emersa dai lavori dell’Acquedotto pugliese nel rione Sant’Antonio (una decina di tombe messapiche già esplorate ed altre ancora coperte), non solo sarà richiusa, ma sarà fatto senza completare gli scavi per la ricerca di reperti come prevede la legge. E’ l’allarme degli addetti ai lavori, tutti specialisti del settore che si offrirebbero volontari per completare l’opera prima della chiusura del sito archeologico.

Gli stessi tecnici che per ora preferiscono restare anonimi, pur di evitare gli errori del passato, si sono dichiarati disponibili, anche a titolo gratuito, al fine di studiare e valorizzare il tesoro archeologico che potrebbe ancora essere nascosto nel sottosuolo del quartiere.

Secondo queste nostre fonti, oltre alle tombe già individuate, sarebbe necessario approfondire gli scavi anche nel canale che si trova tra due strutture in pietra, probabilmente antiche fondamenta che attraversano e dividono la necropoli. Questo straordinario ritrovamento non sorprende: la terra smossa dall’Aqp per la canalizzazione fognaria ha riportato alla luce sepolture analoghe a quelle già individuate nella vicina necropoli del Parco Archeologico, situato nella stessa zona. Una scoperta che ribadisce l’importanza storica di questo territorio dove il passato messapico continua a riemergere. Eppure, il destino della necropoli appare già compromesso con il rischio concreto che tutto venga ricoperto e dimenticato. Resta da vedere come agiranno il Comune di Manduria e la Soprintendenza che al momento sembrano disinteressati al problema.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Giuanni
    mer 8 gennaio 20:36 rispondi a Giuanni

    Li soliti cosi nuesci, sempri a metà si fannu !!

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...