
Se nell'e-commerce si piazza al primo posto in Italia tra i rossi più richiesti e venduti online dai portali specializzati, il Primitivo di Manduria non compare nella classifica nazionale dei 12 migliori vini presenti sul mercato con prezzo contenuto.
L'eccellenza pugliese che proprio in questi anni sta collezionando riconoscimenti anche oltre confine, compare al quarto posto nazionale: ma non è un «Primitivo proveniente da Manduria» e nemmeno un dop, ma un «Primitivo Salento» Igp di casa nella provincia di Lecce.
Il dato emerge dagli esperti del Gambero Rosso che hanno stilato l'elenco dei migliori vini, sia rossi che rosati e bianchi, nella fascia di prezzo inferiore alle 15 euro. Quella, per capirci, più venduta soprattutto sugli scaffali della grande distribuzione o presente nelle carte dei vini di enoteche e ristoranti di fascia medio bassa. Proprio il mercato di riferimento della maggior parte delle etichette di Primitivo marchiate «Manduria» il cui prezzo, fatta eccezione per pochi casi, raramente si propone nella gamma superiore alle 15 euro.
Nella classifica di Gambero Rosso, tra i migliori vini italiani così prezzati, il primo pugliese è il Conti Zecca, Primitivo Salento IGP Cantalupi al costo di vendita di 6,09 euro che si piazza al quarto posto assoluto. Sul podio il Gambero ha posizionato al primo posto il Terre de la custodia, Umbria IGT Rosso Vocante, premio per miglior rapporto qualità prezzo ed un costo di 5,69; al secondo posto il vino Re Manfredi Aglianico del Vulture DOC Taglio del Tralcio 2019, della provincia di Potenza, al prezzo di 11,90 euro; al terzo posto il vino di Majo Norante, Aglianico del Molise Doc Riserva Contado 2015, prodotto a pochi chilometri da Campobasso, con un prezzo di 9,90 euro. Dopo il quarto posto del Primitivo dell'azienda di Leverano, Conti Zecca, gli assaggiatori del Gambero hanno premiato il bianco siciliano Donna Fugata doc, il rosso calabrese Cirò classico Segno Librandi, un rosso toscano di Marchesi Antinori, un Chianti classico Docg della Cantina San felice, il sardo Sella & Mosca Cannonau, un Fontanafredda Roero Arneis delle Langhe, un Montepulciano d'Abruzzo e un Barbera del Monferrato. Sempre con il criterio del rapporto qualità prezzo inferiore ai 15 euro, il Gambero Rosso ha poi stilato l'elenco regione per regione.
Tra i 12 vini individuati in Puglia, il Primitivo occupa 4 posizioni, due di tipicità manduriana e due di Gioia del Colle. Ecco l'elenco completo delle top 12 pugliesi dal costo contenuto. Brindisi Rosso Susumaniello Oltremé '20, Tenute Rubino; Five Roses 78° Anniversario '21, Leone de Castris; Gioia del Colle Primitivo Fanova '20, Terrecarsiche 1939; Gioia del Colle Primitivo Lavarossa '19, Vito Donato Giuliani; Notarpanaro '17, Cosimo Taurino; Primitivo di Manduria Lirica '20, Produttori di Manduria; Primitivo di Manduria Passo del Cardinale '21, Paolo Leo; Salice Salentino Rosso Riserva '19, Cantele; Torre del Falco Nero di Troia '21, Torrevento. Tra le regioni a vocazione enoica, la Puglia, sempre secondo il Gambero, è quella che piazza il maggior numero di etichette nella top dei migliori in Italia nella gamma di prezzo preso in esame.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.