
È ufficiale. Gli abitanti di Manduria sono scesi sotto la soglia dei trentamila. Il dato Istat sulla popolazione al primo gennaio di quest’anno assegna alla città messapica 29.933 residenti, sessantasette in meno il limite conquistato sul finire degli anni Settanta.
Questo comporterà alcune modifiche nell’amministrazione della cosa pubblica. Intanto alle prossime elezioni il consiglio comunale perderà 8 componenti passando dagli attuali 24 consiglieri a 16 più il sindaco che per amministrare dovrà avere una maggioranza di nove esponenti. Anche la giunta sarà assottigliata con un massimo di 6 assessori.
Perdita anche nelle indennità di sindaco, vicesindaco, assessori e presidente del Consiglio. Lo “stipendio” di Gregorio Pecoraro che da gennaio percepisce 4.830 euro al mese scenderà a 4.140; la “paga” del vicesindaco passerà da 2.350 a 2.039 euro mensili; anche il presidente del Consiglio e gli assessori prenderanno meno: 1.668 euro invece degli attuali 1.926. Più magro anche il gettone di presenza per i consiglieri nelle sedute di Consiglio e commissioni: 19.99 euro invece degli attuali 32,50.
Non si hanno notizie certe circa l’eventuale rimborso dei soldi percepiti in più dagli amministratori dal primo gennaio ad oggi. Per un eventuale restituzione delle somme dovrebbe intervenire un apposito provvedimento della Prefettura e del questore di Taranto che al momento non risulta essere stato trasmesso.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
8 commenti
Vitale Minonne
ven 6 ottobre 2023 02:40 rispondi a Vitale MinonneMa l'anno scorso non era stata fatta una campagna acquisti Residenti per stare sopra i trentamila abitanti? Qualcuno ha remato contro la attuale amministrazione e si è trasferito altrove o, aimè, i dipartiti prematuramente sono stati più dei nuovi arrivi.
Enzo Caprino
mer 4 ottobre 2023 08:50 rispondi a Enzo CaprinoCon questa popolazione effettivamente i consiglieri diminuiranno di otto e quindi i consiglieri assegnati saranno 16. E pensare che nelle elezioni de 1985 e del 1990 i consiglioeri assegnati al Comune di Manduria erano ben 40. Altri tempi, altra Politica
Giuseppe
mar 3 ottobre 2023 04:36 rispondi a GiuseppeQuesto grazie ai Governi che hanno sempre pensato al Sud e per il Sud, compreso l'istituzione di Ministri per il Sud, promettendo mari e monti e invece si resta sempre con un pugno di mosche. Ti credo che i giovani spariscono, in un paese dove non esite niente, nessuna prospettiva lavorativa , se non con le raccomandazioni che non tramonteranno mai! E dico mai!!
Gregorio
mar 3 ottobre 2023 09:08 rispondi a GregorioCondivido pienamente Signor Giuseppe, i nostri ragazzi “scappano “ da Manduria perché non c’è lavoro ma, ( in cambio) ci sono le tasse 💸
Gianni
mar 3 ottobre 2023 01:39 rispondi a GianniNon preoccupatevi. IL DUCE adesso conteggiata anche i defunti, per superare i 30.000 ,ad ognuno il suo
Giuse Dinoi
mar 3 ottobre 2023 08:04 rispondi a Giuse DinoiSono pure troppi quello che prendono mensilmente.
Lorenzo Libertà per la Marina
mar 3 ottobre 2023 07:30 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaLa prossima campagna elettorale comunale sarà spietata. Ecco perché il " vecchio" cerca rifugio politico 😜 Mi raccomando Manduriani facciamo ancora 6 liste 😂 poi non lamentatevi e basta candidati Sindaci Avvocati, Commercialisti ecc. L' Italia ha avvocati ovunque come i commercialisti. Ecco perché siamo pieni di burocrazia e leggi tutte aggirabili. 😜 Opinioni
Giorgio
mar 3 ottobre 2023 04:22 rispondi a GiorgioSig Lorenzo. A mio vedere sono personaggi falliti che cercano la poltrona