Giovedì, 3 Luglio 2025

Giudiziaria

Si chiude così il processo a carico della parte più oscura delle indagini sull'uccisione della quindicenne

Omicidio Scazzi, tutti i presunti depistaggi assolti: i nomi

Sarah Scazzi nel 2007 Sarah Scazzi nel 2007 | © La Voce

Colpo di spugna della Corte d’appello del Tribunale di Taranto che nel processo sui presunti depistaggi nell’inchiesta sull’omicidio di Sarah Scazzi, ha cancellando undici condanne imposte dalla sentenza di primo grado che aveva inflitto pene per un totale di 35 anni di reclusione. Il dispositivo firmato dal presidente Antonio Del Coco, ha quindi riformato la sentenza emessa il 21 gennaio 2020 dal giudice monocratico del Tribunale di Taranto, Loredana Galasso.

Si chiude così il processo a carico della parte più oscura delle indagini sull'uccisione della quindicenne, quella delle mezze verità e dei non ricordo di tanti testimoni divenuti poi indagati e quindi imputati. Alla sbarra personaggi centrali ma anche persone che hanno occupato posti di secondo piano nella terribile storia sulla morte della ragazzina strangolata dalla cugina Sabrina Misseri e dalla zia Concetta Serrano, entrambe condannate all’ergastolo e poi gettata in un pozzo dallo zio, Michele Misseri.

Nell’appello di ieri è stato disposto il non doversi procedere per intervenuta prescrizione nei confronti di otto imputati tra cui lo «zio Michele» (difeso dall'avvocato Luca La Tanza) che in primo grado era stato accusato di autocalunnia e condannato a quattro anni di reclusione per l’autoaccusa dell’omicidio di Sarah. Nel processo principale, Misseri è stato condannato in via definitiva a otto anni di carcere per la soppressione del cadavere della nipote che sta scontando nel carcere di Lecce.

?È scattata la prescrizione anche per Ivano Russo (difeso da Carmine Di Zenzo), il giovane di Avetrana che secondo tre tribunali è stato conteso da Sabrina Misseri e la giovanissima Sarah. In primo grado, l’«Alain Delon di Avetrana» aveva rimediato la pena più alta, cinque anni di reclusione, per le ipotesi di false informazioni al pubblico ministero e falsa testimonianza alla Corte d’Assise.? Prescrizione anche per Alessio Pisello (difensore Nicola Marseglia), uno degli amici di comitiva di Sarah e Sabrina, accusato di falsa testimonianza (a lui tre anni in primo grado); prescrizione anche per la mamma di Ivano, Elena Baldari (difensore Di Zenzo) che aveva preso tre anni in prima istanza; per Maurizio Misseri (lo difende Lorenzo Bullo), nipote di Michele (tre anni), per Anna Lucia Pichierri (Bullo), moglie di Carmine Misseri (tre anni), per Claudio Russo (Di Zenzo), fratello di Ivano (due anni e sei mesi).

Salvatora Serrano (difesa da Marseglia), detta Dora (sorella di Concetta, mamma di Sarah, e Cosima), condannata a tre anni e mezzo in primo grado, è stata assolta perché il fatto non sussiste in relazione all’episodio delle presunte molestie attribuite a Michele Misseri e ha beneficiato della prescrizione per un residuo episodio del 17 aprile 2012.?

Assolti Giuseppe Serrano (lo difende Marseglia) che in primo grado doveva scontare tre anni e sei mesi, Anna Scredo (difensore Pasquale Lisco), cognata del fioraio Giovanni Buccolieri, l’uomo che avrebbe assistito al sequestro di Sarah da parte di Cosima e Sabrina, poi derubricato in aula a un semplice sogno (tre anni per lui) e Giuseppe Augusto Olivieri (tre anni e due mesi in primo grado), difeso dagli avvocati Armando Pasanisi e Mario D’Oria, titolare di un impresa di Avetrana accusato di aver dichiarato false deposizioni in fase di interrogatorio.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Intorno alle ore 15 a Specchiarica, località marina di Manduria, si è verificato il crollo della scala che collegava il piano ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Una donna di circa 80 anni è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Manduria, dove viveva ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

Potrebbe non essere un episodio isolato quello denunciato dalla dodicenne manduriana avvicinata nei giorni scorsi da un uomo che, a ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 luglio

La questione dell’accessibilità nelle marine di Manduria finisce all’attenzione del prefetto di Taranto, Paola Dessì. ...

Manduriano arrestato martedì, libero ieri
La Redazione - ven 28 marzo

Arrestato martedì scorso perché trovato in possesso di droga, ieri un manduriano di 50 anni, G. M. , è tornato libero con il solo obbligo di firma negli uffici della polizia. Erano stati gli stessi agenti del locale commissariato ed arrestarlo ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...