Martedì, 19 Agosto 2025

Gli articoli

Lettera al giornale

Noi di Specchiarica, cosa dobbiamo fare per essere ascoltati?

Il rudere di Specchiarica Il rudere di Specchiarica

Gentilissimi, vi avevo già scritto l’estate scorsa per segnalare lo stato disastroso delle strade interne di Specchiarica, tra cui via Riccione, che molti di noi – proprietari, residenti e affittuari nelle vicine case e residence – siamo costretti a percorrere quotidianamente, anche a causa di una segnaletica a dir poco surreale.

L’anno scorso avevate pubblicato la mia lettera e le foto di alcune di queste strade, ma purtroppo nulla è cambiato. Persino l’orribile rudere situato sulla spiaggia, di fronte al ristorante Miramare, continua a troneggiare indisturbato.

Qui tutti sono ormai stanchi della situazione: siamo costretti a respirare polvere, a rischiare di danneggiare veicoli, carrozzine e biciclette, nonché di cadere e farci male. Quando piove, le buche si riempiono d’acqua e i disagi aumentano, mentre dopo la pioggia le buche risultano ancora più profonde.

Alcuni residenti avrebbero perfino la volontà di provvedere personalmente al riasfaltamento, ma la legge lo proibisce. Dunque siamo condannati a vivere in una condizione inaccettabile per una località così bella e frequentata.

Ho scritto anche una PEC sia al Comune di Manduria, sia agli assessorati alla viabilità e al turismo della Regione, ma non ho mai ricevuto alcuna risposta. Cosa dobbiamo fare per essere ascoltati?

Cordiali saluti, dottoressa Elena Casolati

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Luigi truppa
    oggi, mar 19 agosto 16:13 rispondi a Luigi truppa

    Purtroppo sono anni che Specchiarica vive in questa situazione. Aggravata Ancor di più dal menefreghismo di molti che pensano solo al proprio orticello. Alcuni miglioramenti si sono visti come la raccolta differenziata ma molto resta da fare. Mancanza di illuminazione pubblica tranne che sulla litoranea, un bel lungomare abbandonato a se stesso, una costruzione sulla spiaggia (in foto) che è solo ricettacolo di rifiuti e topi, oltre ad essere un pericolo per l'incolumità di bambini e ragazzi che spesso trovo a giocare all'interno delle transenne perché incuriositi non so da cosa. Le strade sono delle vere mulattiere che diventano laghi dopo piccoli acquazzoni. Strade pericolose per gli anziani bambini e ciclisti automobilisti che sono costretti a dei veri rally per arrivare a destinazione. Ci sono fondi del pnrr che potrebbero essere spesi per la riqualificazione della zona.

  • Antonio
    oggi, mar 19 agosto 15:30 rispondi a Antonio

    Gent.ma dott.ssa Caselati! Non è vero che la "legge" proibisce l'intervento di manutenzione stradale a cura dei privati!🤷‍♂️ Certo! Bisogna comunicare al Comune l'intenzione che si interviene a proprie spese! Purtroppo però, molte volte si parte con la partecipazione sincera di tutti gli interessati e poi mano mano va sempre scemando! O no?😀

  • Riccardo Sibillano
    oggi, mar 19 agosto 14:32 rispondi a Riccardo Sibillano

    Ormai sono VENTICINQUE ANNI che sono su Specchiarica e vivo proprio in quel tratto di strada a cui fa menzione la dott.ssa Casolati(Via Riccione intersezione Via Milazzo) e debbo,purtroppo, constatare che la situazione urbana territoriale è peggiorata, ma di tantissimo. Che dire, NON MI ASPETTO NULLA, l'anno scorso per un baleno ho avuto fiducia nella risonanza del vostro Giornale: non è successo niente ma niente di niente. Avevo 51 anni quando mi sono innamorato di questo lembo di terra manduriana, speravo tanto in una crescita del decoro urbano, ne son passati venticinque ma voglio continuare a sperare. Grazie dottoressa Casolati.

  • Giulia Masiello
    oggi, mar 19 agosto 14:31 rispondi a Giulia Masiello

    Per non parlare poi dei grandi disagi provocati ad anziani, disabili e bambini, sia a piedi che con carrozzine, biciclette o altri mezzi.

  • Giovanna Roncoroni
    oggi, mar 19 agosto 10:50 rispondi a Giovanna Roncoroni

    Pienamente d’accordo . Ma perché i responsabili, dal sindaco Pecoraro e da Mariggio’ in giù non rispondono ???? Nessuno interviene e la situazione del territorio fino a Torre Colimena e’ abbandonata a se stessa: subire incendi molto pericolosi a due metri dalle abitazioni,

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mar 19 agosto 07:16 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Vi consiglio di andare al Conad di Avetrana, forse qualcuno dei titolari potrebbe darvi spiegazioni della pratica giudiziaria in corso. 👍 Opinioni ipotizzanti

Depuratore consortile, disastro annunciato
La redazione - sab 26 luglio

Nella missiva inviata dalla Commissione di Controllo del Depuratore Consortile, datata 21/07/2025, prendono forma e sostanza tutte le criticità che avevamo ampiamente a suo tempo evidenziato e previsto. ...

Buon giornalismo e cattiva politica
La redazione - lun 28 luglio

Pubblichiamo di seguito l'editoriale del direttore di Manduriaoggi. it, Nando Perrore, che repliche alle nuove accuse nei suoi confronti dei componenti della Commissione speciale di controllo sul depuratore.   ...

“La studentessa non è matura lo dice il dizionario Treccani”
La redazione - mer 30 luglio

In queste ultime settimane si è parlato molto degli esami di Stato, di ragazzi che si sono rifiutati di svolgere la parte orale dell’esame per vari motivi.  Si è parlato anche di docenti che non hanno mai veramente ...