Sabato, 12 Luglio 2025

Cronaca

I querelanti hanno poi scoperto che il posto rifiutato alla loro sorella era stato assegnato ad un defunto del 5 gennaio

Morti di serie A e di serie B al cimitero di Manduria, c'è l'esposto in Procura

La scala per i loculi in alto La scala per i loculi in alto | © La Voce Di Manduria

Sarà la Procura della Repubblica di Taranto a valutare la correttezza nell’assegnazione dei loculi nel cimitero di Manduria. Dopo i dubbi sollevati dall’ex consigliere comunale Arcangelo Durante che aveva reso pubblico il caso di una presunta tumulazione di favore, ad interessare ora la magistratura con un esposto querela contro ignoti, sono due cittadini manduriani, fratello e sorella. Alla morte di una loro congiunta, i due manduriani avevano chiesto l’assegnazione di un posto nella parte bassa della colombaia ma gli uffici comunali si erano rifiutati dicendo che le prime file erano riservate ai feretri di vecchia data ospitati in cappelle di parenti o conoscenti.

I querelanti hanno poi scoperto che il posto rifiutato alla loro sorella era stato assegnato ad un defunto del 5 gennaio. Da qui la decisione di denunciare tutto alla magistratura.

Tutto nasce dalla nuova colombaia che rende finalmente disponibili un centinaio di posti e dai criteri decisi dalla polizia per la loro assegnazione: i posti in alto ai defunti del giorno, quelli in basso ai deceduti più datati ospitati provvisoriamente nelle cappelle di parenti o conoscenti. La differenza non è di poco conto se si considera che i loculi delle prime file si trovano a dieci metri raggiungibili tutt’altro che agevolmente con una scala pesante da trasportare e tutt’altro che sicura.

Circa un mese fa, gli autori della denuncia hanno subito il lutto per la morte di una sorella che quando era in vita aveva espresso il desiderio di non essere sepolta nei campi a terra. Si sono così rivolti al comune di Manduria per acquistare un posto nella colombaia al prezzo di circa duemila euro. «Parlando con l’addetto dell’ufficio – si legge nell’esposto – scopriamo che per decisione politica, i defunti recenti dovevano trovare posto partendo dall’alto della colombaia mentre i posti nella parte bassa erano riservati ai defunti temporaneamente appoggiati nelle cappelle private non di proprietà». Facendo presente, senza nessun risultato, lo stato di invalidità pari all’80% di uno dei querelanti che rendeva impossibile salire sulla scala sino a sei metri d’altezza, i due manduriani hanno dovuto accettare l’offerta e, a malincuore, seppellire la sorella nel posto libero situato a sei metri d’altezza.

Qualche giorno fa, la sorpresa. «Recatoci presso il cimitero – affermano i due –abbiamo constatato che in basso alla colombaia, in uno spazio che secondo gli impiegati del comune doveva essere riservato alle vecchie sepolture da trasferire, è stato collocato il feretro di un uomo che è morto il 5 gennaio».

Da qui la decisione di passare alle carte bollate. «Se i criteri erano così rigidi da non dover tenere presente la mia invalidità che mi impedisce di portare dei fiori a mia sorella – si chiede il più anziano dei denuncianti -, quali altri criteri sono stati adottati per collocare il feretro del signore deceduto il 5 gennaio? O vige un criterio di discrezionalità lasciata alla scelta di qualche funzionario?».

Il primo a denunciare l’episodio che non è certo passato inosservato dalla popolazione, soprattutto quella contraria all’antica pratica dell’inumazione a terra, è stato Durante che in un documento pubblico aveva lanciato accuse di discrezionalità paragonando l’accaduto al noto monologo «A Livella» di Totò. «Il dirigente o il politico che ha permesso una cosa simile deve dimettersi immediatamente», chiedeva Durante in quella nota.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • FDB
    mar 25 gennaio 2022 09:58 rispondi a FDB

    Appare alquanto bizzarro il metodo di assegnazione dei loculi dei piani alti ai deceduti recenti e quelli dei piani bassi provenienti da loculi in affitto. Nella maggior parte dei cimiteri, i diversi piani dei loculi hanno un costo diverso a secondo della difficoltà di raggiungimento da parte dei famigliari dei rispettivi defunti, ovvero il prezzo più alto per i loculi ad altezza mediana, un prezzo più basso per i loculi a livello strada, e infine un prezzo ancora più basso per i loculi in alto ai quali si può accedere solo con le scale metalliche il cui utilizzo non è alla portata di tutti.

  • FDB
    mar 25 gennaio 2022 09:58 rispondi a FDB

    Appare alquanto bizzarro il metodo di assegnazione dei loculi dei piani alti ai deceduti recenti e quelli dei piani bassi provenienti da loculi in affitto. Nella maggior parte dei cimiteri, i diversi piani dei loculi hanno un costo diverso a secondo della difficoltà di raggiungimento da parte dei famigliari dei rispettivi defunti, ovvero il prezzo più alto per i loculi ad altezza mediana, un prezzo più basso per i loculi a livello strada, e infine un prezzo ancora più basso per i loculi in alto ai quali si può accedere solo con le scale metalliche il cui utilizzo non è alla portata di tutti.

  • giorgio sardelli
    mar 25 gennaio 2022 08:03 rispondi a giorgio sardelli

    Servono almeno un paio di formi crematori per chi lo vorrebbe, essere cremato, inutile girare intorno al problema prima si fanno questi impianti e prima si comincia a dire fine agli inciucci, ai voglia a fare denunce la legge impiega anni a sentenziare e con un bravo avvocato te la tira in prescrizione una volta si risolvevano con una stretta di mano oggi non basta il tribunale

  • giorgio sardelli
    mar 25 gennaio 2022 08:03 rispondi a giorgio sardelli

    Servono almeno un paio di formi crematori per chi lo vorrebbe, essere cremato, inutile girare intorno al problema prima si fanno questi impianti e prima si comincia a dire fine agli inciucci, ai voglia a fare denunce la legge impiega anni a sentenziare e con un bravo avvocato te la tira in prescrizione una volta si risolvevano con una stretta di mano oggi non basta il tribunale

  • Pietro Scrimieri
    mar 25 gennaio 2022 04:21 rispondi a Pietro Scrimieri

    Chiedere agli addetti alle tumulazioni non fa testo, anche xché devono dar conto al Dirigente del Cimitero e ai vari uffici che credono di essere degli Dei. Fa bene chi DENUNCIA questi Abusi! Peccato che passano anni e anni e i responsabili non pagano mai!

  • Pietro Scrimieri
    mar 25 gennaio 2022 04:21 rispondi a Pietro Scrimieri

    Chiedere agli addetti alle tumulazioni non fa testo, anche xché devono dar conto al Dirigente del Cimitero e ai vari uffici che credono di essere degli Dei. Fa bene chi DENUNCIA questi Abusi! Peccato che passano anni e anni e i responsabili non pagano mai!

  • stuetuku
    mar 25 gennaio 2022 02:58 rispondi a stuetuku

    querelare è facile e costoso.hanno prova della bugia detta loro? anche io aspetto da anni,ho chiesto consigli per spostare un mio parente appoggiato da parenti ,purtroppo l'addetto di turno se risponde ti dice sempre indicazioni a cazzo di cane.credo cecamente quanto accaduto ma il bugiardo di sicuro neghera' e se perdono la causa ci saranno ancora piu spese.CARTA CANTA.

  • stuetuku
    mar 25 gennaio 2022 02:58 rispondi a stuetuku

    querelare è facile e costoso.hanno prova della bugia detta loro? anche io aspetto da anni,ho chiesto consigli per spostare un mio parente appoggiato da parenti ,purtroppo l'addetto di turno se risponde ti dice sempre indicazioni a cazzo di cane.credo cecamente quanto accaduto ma il bugiardo di sicuro neghera' e se perdono la causa ci saranno ancora piu spese.CARTA CANTA.

  • Gregorio
    mar 25 gennaio 2022 11:09 rispondi a Gregorio

    ..eee , cinca è drittu campa la casa !!

  • Gregorio
    mar 25 gennaio 2022 11:09 rispondi a Gregorio

    ..eee , cinca è drittu campa la casa !!

  • Gregorio
    mar 25 gennaio 2022 09:57 rispondi a Gregorio

    Paese dei PRIMITIVI,,, dove le raccomandazione fanno la differenza??? Anche con i defundi fanno.. ..................... Un giorno anche loro saranno Seppelliti

  • Gregorio
    mar 25 gennaio 2022 09:57 rispondi a Gregorio

    Paese dei PRIMITIVI,,, dove le raccomandazione fanno la differenza??? Anche con i defundi fanno.. ..................... Un giorno anche loro saranno Seppelliti

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Sosta selvaggia blocca l’ambulanza in via dei Pini a San Pietro in Bevagna
La Redazione - lun 30 giugno

Attimi di preoccupazione e traffico in tilt ieri mattina a San Pietro in Bevagna, località balneare del comune di Manduria, in un giorno particolarmente affollato per via dei festeggiamenti in onore del santo patrono. Un’ambulanza ...

Musica troppo alta nelle marine, la denuncia dei residenti
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. La donna, che soggiorna in una casa con giardino nella zona centrale di San Pietro in Bevagna, ...

Manduria, è caccia al maniaco che adesca bambine
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso di autoerotismo davanti a una minore. A denunciare i fatti sono stati i genitori di una tredicenne ...