Sabato, 12 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Mi vaccino per me e per gli altri

Mi vaccino per me e per gli altri Mi vaccino per me e per gli altri | © n.c.

Sono vaccinata due volte per scelta e non per obbligo e, no, non so cosa c'è dentro - né in questo vaccino, né in quelli ricevuti da bambina, né nel Big Mac, o negli hot dog, o in altri farmaci per trattare il cancro, l’AIDS, la poliartrite, o i vaccini per neonati o bambini. Mi fido del mio medico quando dice che è necessario. Inoltre, non so cosa ci sia nell'ibuprofene, nel tylenol o in altre medicine, so che curano solo il mio mal di testa e i miei dolori.

Non so cosa ci sia nell'inchiostro per tatuaggi, o quali siano i singoli ingredienti del mio sapone o shampoo o persino nei deodoranti. Non conosco l'effetto a lungo termine dell'uso del telefono cellulare o se quel ristorante in cui ho appena mangiato usava DAVVERO cibi puliti e se in cucina si lavavano le mani.

In breve, ci sono molte cose che non so e non conoscerò mai.

Da bambina e da adulta sono stata vaccinata contro la parotite, il morbillo, la rosolia, la poliomielite, la varicella e parecchi altri; io e i miei genitori ci siamo fidati della scienza.

Sono vaccinata non per compiacere il governo, ma:

* per non morire di Covid-19;

* per NON ingombrare un letto d'ospedale se mi ammalo;

* per abbracciare i miei cari;

* per non dover fare PCR o test antigenici per uscire, andare al ristorante, andare in vacanza e tante altre cose;

* per vivere la mia vita;

* per far tornare i miei figli/nipoti a scuola e fare sport;

* perché il Covid-19 sia un vecchio ricordo;

* per proteggerci."

Mi sono vaccinata con paura, ma l'ho fatto per me e per i miei cari e pure per quelli che grazie al mio vaccino si possono permettere di protestare contro il vaccino stesso.

Anonima su Facebook

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Simona Dilauro
    gio 25 novembre 2021 12:43 rispondi a Simona Dilauro

    Condivido pienamente tutto cio' che ha scritto questa persona intelligente e responsabile.Per fortuna che c'è qualcuno che crede nella scienza e basta.... GRAZIE PER IL SUO PENSIERO.

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...