Martedì, 16 Settembre 2025

Spettacolo

A dare forza a “Che Peccato” sono il tocco internazionale di Ferdinando Arnò, arrangiatore e produttore discografico italiano, fondatore di Quiet, please!, studio di registrazione e casa di produzione

?Matrimonio musicale tra il rapper manduriano Mouri e il produttore Ferdinando Arnò

Nel singolo «Che peccato» canta Mouri, rapper di Manduria, con la speciale collaborazione di Precious, la regina della rap-queer ballroom scene di New York. Il singolo è accompagnato dalla cover realizzata da Fabrizio De Tommaso, disegnatore per Dylan Dog.


A dare forza a “Che Peccato” sono il tocco internazionale di Ferdinando Arnò, arrangiatore e produttore discografico italiano, fondatore di Quiet, please!, studio di registrazione e casa di produzione attiva in ambito discografico e pubblicitario, e le sue scelte in tema di suoni ed arrangiamenti, di totale rottura rispetto agli schemi e agli stereotipi del genere.

«E’ il racconto in chiave rap di un disagio esistenziale e personale che diventa metafora delle difficoltà dei giovani del sud ad esprimere il loro potenziale. In ambito artistico e non solo» spiega Mouri, co-autore e voce del brano.

Precious, con il suo groove potente, ha un approccio al rap duro e diretto, quasi parlato, figlio delle "hip hop battle" che vanno in scena nelle infuocate ballroom di New York, un tratto della sottocultura LGBT newyorkese in cui drag queen e drag king si sfidano a ritmo di musica in competizioni di ballo e sfilate emulando le pose dei modelli su Vogue, movimento divenuto un simbolo della protesta contro l’omofobia e l’identità di genere.

Ferdinando Arnò si forma a Boston studiando improvvisazione jazz al Berklee College of Music. Al ritorno in Italia lavora come arrangiatore e compositore per la televisione, la discografia e per il teatro. Negli anni Novanta inizia a comporre per la pubblicità, attività che si consolida nel 2000 con la nascita di Quiet, please!. Da allora ad oggi sono migliaia le campagne pubblicitarie su cui ha lavorato realizzando nuovi arrangiamenti o brani tailor made. Moltissimi i riconoscimenti per le musiche originali e per i brani di catalogo selezionati per spot pubblicitari e nel 2015, l'Excellence Key Award come miglior casa di produzione conquistato dalla sua label Quiet, please!. Tra gli altri, diventa produttore di Malika che accompagna al piano al 59º Festival di Sanremo con il brano “Come Foglie”.

Sky.it

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

“Fatìa a carrizza e…”, arriva il tormentone di Simona D’Aversa
1
La Redazione - mer 2 luglio

È già un tormentone: irriverente quanto veritiera, orecchiabile e soprattutto originale. Difficile togliersela dalla testa la nuova canzone della manduriana, Simona D’Aversa dal titolo iconico: “Fatia a carrizza”, ...

Il comune spende 149.000 euro per l’estate: turismo locale, artisti di casa e zero nomi nazionali
La Redazione - ven 4 luglio

Il Comune ha stanziato 149. 000 euro per animare l’estate manduriana e delle sue marine, puntando su un cartellone ricco ma interamente costruito con eventi locali, sagre tradizionali e spettacoli ...

La nostra festa 2025 si sposta a Torre Ovo: un’edizione dedicata ai “Ricordi che hanno fatto storia”
La Redazione - ven 4 luglio

Per la prima volta in 16 anni, la festa de La Voce di Manduria non si terrà nella città che portiamo nel nome, ma nella marina di Torre Ovo, nel territorio comunale di Torricella. Una scelta ...