Martedì, 16 Settembre 2025

Ambiente

Il documento depositato in conferenza di servizi

L’ufficio legale del comune segnala gli abusi della discarica che la politica non vede

Manduriambiente Manduriambiente

Le opere edilizie a servizio della discarica gestita da Manduriambiente sarebbero abusive sin dal primo sopralzo concesso dalla Regione Puglia nel 2016. A mettere nero su bianco il presunto grave abuso che in quanto tale meriterebbe la chiusura o quanto meno la sospensione della licenza o almeno un’ammenda come accade per i normali cittadini, è l’avvocato comunale Annalisa Di Giovanni in un documento depositato lo scorso 21 dicembre all’ufficio autorizzazioni ambientali della conferenza di servizi per l’autorizzazione all’ampliamento di altri 150mila metri cubi di rifiuti richiesto dalla società per azioni emiliana.

«Il primo sopralzo – si legge nel documento che La Voce di Manduria ha potuto visionare -, risulta pure sprovvisto del parere favorevole in ordine alla conformità edilizio-urbanistica». L’avvocatessa richiama in proposito la delibera dirigenziale della Regione Puglia, la 59 del 2013, avente per oggetto Autorizzazione integrata ambientale (Aia) la quale riportava espressamente «che il rilascio dell’Aia non esonerava il Gestore dal conseguimento di altre autorizzazioni o provvedimenti previsti dalla normativa vigente per l’esercizio delle attività in oggetto», tra cui, si precisa nella lettera, «va annoverato il parere favorevole circa la conformità edilizio-urbanistica dell’intervento proposto». Parere questo, scrive l’avvocatessa dell’ente, «mai espresso dal comune di Manduria».

Non solo. Sempre nello stesso documento indirizzato alla sezione Autorizzazioni ambientali della Regione Puglia e alla società Manduriambiente Spa, l’avvocatessa Di Giovanni ricorda inoltre «che la discarica è pure è sprovvista dell’agibilità, ex articolo 24 Dpr 380/2001, necessaria per lo svolgimento dell’attività dell’impianto in questione».

Insomma, la mega discarica che contiene circa 850mila metri cubi di spazzatura proveniente da più province della Puglia e che ora ne vorrebbe ammassare altri 150mila sino ad un’altezza di 12 metri dal piano di calpestio, non avrebbe «il parere di conformità edilizia-urbanistica» e né «l’agibilità dell’impianto».

Secondo la società, invece, tutte queste mancanze sarebbero state sanate o sarebbero da sanare in sede di conferenza di servizi.  

Come sia stato possibile che nessuno sino ad oggi si sia accorto di queste mancanze basilari, senza le quali nessuna attività può essere autorizzata ad esercitare il servizio, rimane un mistero. Altrettanto inspiegabile è l’atteggiamento degli attuali amministratori, sindaco Gregorio Pecoraro in testa, che alla luce delle dichiarazioni dell’avvocatessa (tra l‘altro già anticipate dai tecnici comunali), tergiversano ancora sull’argomento. Insomma, se l’abuso esiste, quale può essere il provvedimento consequenziale più idoneo per qualsiasi pubblico ufficiale o autorità comunale?


 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Gregorio C.
    mer 10 gennaio 2024 03:26 rispondi a Gregorio C.

    Si provveda a chiamare striscia la notizia che questo tema è argomento nazionale. Che si metta in mostra la cattiva gestione e corruzione a difesa e tutela degli onesti cittadini che pagano tasse per avere la spazzattura illegale e cancro alle tiroide, e non solo, in casa.. è ora che paghi chi deve pagare questo salato conto.

  • Gregorio
    mar 9 gennaio 2024 05:38 rispondi a Gregorio

    Sig Manduria Muore ,non preoccuparti sarà ricordato x quello che ha distrutto Manduria!Opinione

  • Pietro
    mar 9 gennaio 2024 02:38 rispondi a Pietro

    Possibile che finora nessuno si è mai accorto di tutto questo? Incredibile, ma vero! Adesso vogliamo proprio vedere come si comporterà il Sindaco. Quella maledetta discarica andava chiusa da tempo e non solo per gli abusi edilizi!

  • Manduria muore
    mar 9 gennaio 2024 11:00 rispondi a Manduria muore

    Vile denaro! Porca miseria ! Ragazzi quì si sta morendo di cancro ! Facciamo qualcosa ! SINDACO FACCIA QUALCOSA PER ESSERE RICORDATO PER IL BENE CHE HA FATTO ALLA CITTÀ CHE HA AMMINISTRATO!!!! 🤷

    • Gregorio
      mar 9 gennaio 2024 02:43 rispondi a Gregorio

      Hai pienamente ragione, il problema è che il Sindaco 🙈🙉🙊 !!

  • Walter
    mar 9 gennaio 2024 09:20 rispondi a Walter

    Se fosse stato un privato sarebbe stato perseguito dallo stato anche da Defunto

  • Gregorio
    mar 9 gennaio 2024 08:02 rispondi a Gregorio

    Denaro🤑🤑🤑🤑

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...

Dinoi e le ispezioni annunciate: quando andiamo via aprono i portoni e la puzza si diffonde
La Redazione - mer 14 maggio

Nella ricerca della fonte dei cattivi odori, le ispezioni preannunciate servono a poco perché le aziende, sapendo di avere ospiti, prendono le misure necessarie. E’ quanto si è appreso ...