Giovedì, 1 Maggio 2025

News Locali

L’oroscopo: tra scienza e astrologia

L’oroscopo: tra scienza e astrologia L’oroscopo: tra scienza e astrologia | © n.c.Come sapete, questa è una rubrica di divulgazione della scienza. Per fare questo però, ci siamo affidati a una chiave di lettura diversa. Come è noto, nella medesima abbiamo trattato argomenti di ogni genere e natura, imparando ad analizzare le tante teorie catastrofiste, complottiste e pseudoscientifiche per passarle in esame e spiegare la vera scienza che c’è alla base (qualora ci fosse). In virtù di questa introduzione oggi vogliamo parlare appunto di un nuovo argomento simpatico e alla portata di tutti, sempre mantenendo un approccio semplice e con spunti interessanti. Siamo tutti soliti seguire l’oroscopo, ma cosa si cela dietro di esso? Al solito andiamo per gradi e cerchiamo di capire prima di tutto cosa sono i segni zodiacali. Come è noto, la terra gira intorno al sole compiendo un’orbita ellittica. Inoltre, la terra gira su se stessa intorno ad un’asse che ha una certa inclinazione rispetto al piano dell’orbita. Questo movimento fa si che da Terra vediamo il Sole muoversi lungo una traiettoria definita che chiamiamo “eclittica”. Ora, se guardate una qualsiasi mappa del cielo, trovate tantissime costellazioni rappresentate. Queste, altre non sono che disegni realizzati unendo diverse stelle e formando oggetti o comunque elementi noti. Tra queste costellazioni ve ne sono 12 più speciali, che fanno parte dello zodiaco. Questo perché, a causa dei moti relativi visti da Terra, cioè da un corpo che è in movimento, vediamo il Sole sorgere in determinati periodi dell’anno in costellazioni diverse. Ecco svelato il segreto. Le costellazioni dello zodiaco sono quelle posizionate a cavallo dell’eclittica in cui il Sole sorgerà, per periodi diversi, durante il corso dell’anno. Seguendo questo ragionamento, se siete nati il giorno X e durante questo periodo il Sole sorge in una costellazione Y, voi siete del segno dell’Y. Allarghiamo ora il discorso. Prendendo una costellazione, non necessariamente dello zodiaco, questa sarà formata da un certo numero di stelle che, unite tra loro, daranno la figura rappresentata. Queste stelle sono davvero in relazione tra loro? La risposta è negativa. Guardando il cielo, vediamo le stelle tutte di fronte a noi, per un semplice gioco di prospettiva. In realtà, stelle che appartengono alla stessa costellazione, possono essere distanti milioni di anni luce tra loro. Perché stelle così distanti dovrebbero influenzarsi tra loro o anche appartenere alla stessa costellazione? Capite bene che questo discorso non ha senso logico. Facendo un paragone prospettico, è come vedere la classica foto del tizio che tiene la Torre di Pisa perché si mette nella posizione giusta tra la torre e la macchina fotografica. Spesso siamo soliti non passare sotto la scala perché porta male. Non ci crediamo, ma oltre il ragionevole dubbio lo facciamo perché non costa a. Alimentare gli oroscopi significa ragionare allo stesso modo. Così come avviene per le superstizioni in generale, anche credendo agli oroscopi, si insultano centinaia di anni di osservazioni e scoperte scientifiche fatte e che ci hanno permesso di esplorare e capire molti, anche se ancora pochi, meccanismi che avvengono nell’universo. Da questo ragionamento, possiamo affermare che le costellazioni non esistono e che ovviamente non possono influenzare i nati in un determinato periodo dell’anno. Piccolo excursus. Come è noto, l’origine degli oroscopi risale a tempi remoti. In virtù di ciò, ci sono segni zodiacali che rimembrano oggetti del passato. Avendo affermato che le stelle sono scorrelate tra loro, oggi potremmo avere la costellazione dello “smartphone” o “dell’Imac”. In tv siamo soliti vedere gli astrologi, tra i quali ci sono quelli più bravi e quelli meno bravi; nel senso che ci sono quelli che azzeccano lo stato d’animo che stiamo attraversando e quelli che non azzeccano a. Ma chi sono queste figure? Semplici persone che svolgono un po’ il ruolo degli oracoli nei tempi dell’antichità. Anche in quel caso, gli oracoli erano scelti, se non per parentele o motivi di credenze particolari, in base alla fantasia che avevano nel formulare previsioni. Anche oggi, gli astrologi non fanno altro che dare indicazioni vaghe e che difficilmente potrebbero non avverarsi. Immaginate la seguente previsione: oggi incontrerete qualcuno di speciale. Ora, a meno che quel giorno non decidiate di chiudervi a chiave dentro casa ed isolarvi dal mondo, qualcuno lo incontrerete. Incontreremo qualcuno speciale? Ma che significa speciale? Questo non è dato sapersi. In realtà, il significato di speciale lo trovate voi stessi. Ho incontrato Tizio, era speciale perché andavamo all’asilo insieme, e quindi l’oroscopo aveva ragione. Ho incontrato Caio e mi sta pure fortemente antipatico. E’ una persona speciale perché mi sta “specialmente antipatica”. Capite come vengono formulate le previsioni?  Lo scopo dell’astrologia è quello di determinare delle caratteristiche associative per i nati sotto lo stesso segno. Gli arieti sono così, i Gemelli così, ecc. Ci rendiamo conto di questo? Uno è testardo perché è nato in questo mese? Però tutti sappiamo che esiste il DNA e che molte informazioni sono contenute in questa sequenza di geni. Tutti conosciamo la psicologia. Sei testardo perché hai vissuto in questa famiglia o hai fatto queste esperienze. In tutti e due i casi, singoli o in associazione, ci mettete il segno zodiacale? Qualche anno fa, è stato fatto uno studio, svolto nella modalità del doppio cieco, prendendo in esame proprio le previsioni caratteriali formulate dagli astrologi. Per fare questo, sono stati selezionati i “migliori” astrologi, non è chiaro in base a quale  parametro, sulla piazza e sono stati messi nelle condizioni ideali per operare. In tal senso, l’ambiente, l’ora, la posizione, ecc. erano state decise proprio da ciascun astrologo. Questo per evitare qualsiasi contestazione possibile. Bene, in questo ambiente controllato, le previsioni degli astrologi si sono rivelate giuste con un valore che era del tutto paragonabile a quello statistico della casualità. Che significa? Che se sparate cose a caso, esiste una probabilità che in alcuni casi queste cose si rivelino corrette. Bene, la percentuale di risposte attese sparando a caso, furono del tutto paragonabili a quelle dati dagli astrologi. Ovviamente vi sto parlando di misure reali, condotti in ambiente accademico e i cui risultati sono stati pubblicati anche su Nature di cui vi alleghiamo il link per una eventuale consultazione: http://www.nature.com/nature/journal/v318/n6045/pdf/318419a0.pdf Quindi, le costellazioni sono invenzioni prospettiche, non possono in alcun modo influenzare l’essere umano. Studi scientifici condotti in ambiente controllato hanno mostrato la casualità delle previsioni astrologiche. Come detto in precedenza, le costellazioni dello zodiaco si trovano sul piano dell’eclittica e, in realtà, non sono neanche 12 come si pensa, ma ne esiste una tredicesima, chiamata Ofiuco, scoperta pochi anni fa. E’ stata scoperta recentemente solo perché la luminosità delle sue stelle è molto bassa e sono necessari sistemi moderni per poterla visualizzare. Poiché, come detto, nel corso dell’anno il sole sorge, via via, in una costellazione diversa, se aggiungo un altro segno, devo rivedere i giorni. Un ulteriore appunto, le diverse costellazioni hanno grandezze apparenti da Terra che possono essere molto diverse tra loro. Perché i segni zodiacali hanno tutti la stessa durata? Oltre a questo fatto, c’è da considerare il moto di precessione della Terra che, di anno in anno, sposta leggermente la posizione in cui il Sole sorge in un determinato giorno. Detto questo, le date entro le quali vengono definiti i segni zodiacali sono in realtà sbagliate. Guardando la tabella, potreste scoprire di non essere affatto del segno di cui pensavate. Concludendo, è chiaro come non vi sia nessuna motivazione scientifica per credere che le stelle così distanti tra loro possano interagire e influenzare gli eventi di una persona. Altresì, gli studi scientifici hanno mostrato la casualità delle previsioni, oltre al fatto incontrovertibile che le costellazioni si siano spostate e che, come abbiamo visto ne mancherebbe una all’appello che andrebbe definita zodiacale come le altre. Matteo Martini (Fisico, docente e ricercatore presso l’INFN di Frascati)  Dario Stranieri (dottore in ingegneria civile)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Matteo Martini
    ven 21 giugno 2013 09:37 rispondi a Matteo Martini

    Caro Carlo, Grazie prima di tutto per questo tuo spunto. Il 23 ci sar la luna piena al perigeo, cio alla minima distanza dalla Terra. In queste condizioni, la luna apparir molto grande in cielo offrendo uno spettacolo astronomico notevole. Anche se sempre affascinante, quello di quest'anno non sar il perigeo pi ravvicinato tra noi e il nostro satellite. Questo perch l'orbita lunare leggermente modificata ad ogni passaggio. Altra considerazione importante, molti siti sbagliano facendo credere che la luna sar rosa. In realt, la luna appare sempre rossastra quando sorge a causa dello scattering che la luce riflessa dal sole subisce passando in atmosfera. Il nome "luna rosa" semplicemente il nome della luna piena di giugno, che quest'anno avverr al perigeo. Il nome viene tramandato dai nativi americani che avevano un nome diverso per ogni luna piena. A questo punto, non resta che aspettare il 23 e sperare che il cielo sia sereno.

  • Matteo Martini
    ven 21 giugno 2013 09:37 rispondi a Matteo Martini

    Saluti, Matteo

  • Carlo.
    gio 20 giugno 2013 10:33 rispondi a Carlo.

    Potete dirci anche qualcosa della luna rosa al perigeo di domenica 23 giugno 2013?

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...