Inquinamento | © La Voce«L’acqua piovana che ieri ha inondato alcune strade di San Pietro in Bevagna (le solite), sono state aspirate dagli autospurgo di imprese incaricate dal comune di Manduria e sversate in altre strade in pendenza verso il mare». A denunciarlo è il movimento civico «Manduria Noscia» che mostra le foto dell’inquinamento. Le immagini documentano le tracce di liquami scuri presenti sul terreno che ruscellano verso la spiaggia e il mare. A quanto pare i bottini carichi di acqua sporca sono stati svuotati nelle griglie di assorbimento di via Bolsena che avrebbero poi tracimato. «Non vorrei sbagliarmi – dichiara in proposito Mimmo Breccia – ma l’acqua sporca che va a finire nelle cisterne degli autospurgo che non notoriamente non trasportano latte, è un rifiuto speciale che deve essere smaltito nelle apposite discariche e non nel mare o sulle strade pubbliche. Su questo aspetto – continua il leader del movimento Manduria Noscia -, ci riserviamo una richiesta di chiarimenti ufficiale alle autorità comunali che avrebbero permesso tale scempio».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
Adnkronos - oggi, ven 2 maggio
2 commenti
Alessandro il grande
gio 28 giugno 2018 10:10 rispondi a Alessandro il grandeE ne vogliamo parlare della sintina che viene scaricata zona tumagni prima della discesa di maruggio a sinistra direzione maruggio che viene scaricata nella macchia e poi finisce sotto le olive.le mie di olive.... ricordo che la sintina acqua di vegetazione scarto di lavorazione Delle olive e considerato inquinante..non sono mai riuscito a beccarli ma se li becco li faccio un culo a tarallo... comunque usanza degli autospurghi..
lorenzo
gio 28 giugno 2018 12:06 rispondi a lorenzoHai ragione, capisco la tua rabbia ma non sei tu che devi beccarli. Quando in questo territorio chi deve controllare capirà che l'ambiente vale di più dello spaccio di droga o delle rapine o dei deors abusivi, forse sarà cambiata la cultura e forse anche i reati ambientali diminuiranno. Forse