Giovedì, 1 Maggio 2025

Gli articoli

Ad Oria la stessa battaglia per salvare gli alberi

Legambiente Oria e Manduria, due visioni sulla tutela del verde

Raffaele Montesardo Raffaele Montesardo

«I lecci di piazzale Cattedrale saranno monumentali, non si potino senza le necessarie indicazioni dell’esperto». Con queste parole Gigliola Palazzo, presidente del circolo “Piroa” Legambiente Oria-Francavilla Fontana, esprime perplessità sui lavori che stanno interessando in questi giorni l'amministrazione comunale di Oria, impegnata in un progetto di riqualificazione urbana che prevede l'abbattimento di alcuni alberi, esattamente come Manduria per il viale Mancini.

A differenza della città brindisina però, Legambiente Manduria non ha mai rilasciato dichiarazioni ufficiali attraverso i suoi rappresentanti né mostrato alcun tipo di interesse riguardo il taglio delle robinie in viale Mancini. Non un messaggio di supporto per il comitato indetto per salvare gli alberi, che pure aveva chiesto parere e sostegno, o una partecipazione attiva per raccogliere firme. Silenzio assoluto su un tema che dovrebbe essere molto caro a un’associazione che cita alla voce “Attività d’interesse generale”, all’interno dell’articolo quattro del proprio statuto nazionale, quanto segue: “l’associazione opera in diversi settori, tra cui interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente”.

Ad Oria, invece, l’associazione ambientalista sta facendo il possibile per salvare gli alberi in città, scontrandosi con l’amministrazione comunale del sindaco Cosimo Ferretti che ha avallato la sua scelta pubblicando le relazioni tecniche che non hanno convinto però la Palazzo e la sua associazione. Infatti, per salvaguardare gli alberi di leccio presenti lì dal 1927, il circolo “Piroa” ha contattato il dottore Francesco Tarantino (lo stesso agronomo che tanto ha lottato per salvare le robinie di viale Mancini) che ha stilato e inviato una relazione tecnica al comune di Oria e si è messo a disposizione per fornire indicazioni circa il trattamento degli alberi secolari. Inoltre, esattamente come accaduto per le robinie, anche pe ri lecci di Oria è stata inoltrata alla regione Puglia una richiesta di monumentalità che il circolo spera abbia esito diverso rispetto a quanto accaduto per gli esemplari di viale Mancini. Dal suo canto, l’amministrazione di Oria è decisa ad andare fino in fondo al suo intento, proseguendo con il progetto di riqualificazione urbana che mira, con il ricambio degli alberi, a dare nuovo ossigeno alla città.

Una situazione, alla fine, analoga a quella che ha interessato la nostra città ma con protagonisti molto diversi fra loro e più interessati all’ambiente rispetto alle nostrane associazioni  di tutela ambientale.

Raffaele Montesardo

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    ven 13 dicembre 2024 08:50 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Semplice. Ad Oria si chiama ed agisce per nome e per conto di Legambiente provinciale, regionale e Nazionale. A Manduria si chiama Legambientepecoraro ed agisce secondo le direttive comunali. Una volta all' anno timbra il cartellino con l' iniziativa nazionale Puliamo il Mondo, poi torna a " cuccia" dimenticando : mortalità oncologiche dovute ad inquinamento, discariche, Mobilità sostenibile, riserva naturale del Chidro, mancanza di verde pubblico, discariche abusive alle Marine, mancanza di piste ciclabili vere, raccolta differenziata cittadina al di sotto degli standard europei e italiani. Insomma un club ristretto molto forte a gestire eventi musicali in estate con fondi comunali ma, poco attento all' Ambiente 😜 L' ultima volta che hanno fatto un comunicato stampa contro qualcuno o qualcosa lo hanno scritto sul loro pc ma nessuno ha schiacciato il tasto INVIO. Opinioni

  • Gregorio
    mer 11 dicembre 2024 02:18 rispondi a Gregorio

    …e come mai nel progetto di riqualificazione, ad Oria non hanno disposto la pista ciclabile a due corsie? Aah, sicuramente se questo progetto l’avesse fatto il nostro Architetto… solo così, sarebbe stato a regola d’arte, due corsie a Oria e due corsie a Manduria sarebbero QUATTRO CORSIE, come l’autostrada, con tanto di CASELLO !! Che bello !!

La brutta storia del comitato sponsorizzato dal sindaco
La redazione - ven 11 aprile

Quello andato in scena ieri nella sala consiliare del Comune di Manduria è solo l’ultimo atto di una commedia degli orrori a cui l’amministrazione Pecoraro ci ha purtroppo abituati sin dal suo insediamento. ...

Manduria Futura: No al sopralzo, Si al termovalorizzatore
La redazione - sab 12 aprile

Il movimento politico Manduria Futura esprime ferma contrarietà alla proposta di sopralzo della discarica di Manduria, una scelta miope e anacronistica che rischia di aggravare una situazione ambientale già critica per il nostro ...

Demos: i danni lasciati dal vicesindaco Mariggiò
La redazione - sab 12 aprile

L’improvvisa uscita di scena del vice sindaco Mariggiò getta un’inquietante luce sullo scenario politico locale e sulla comunità manduriana in toto. In un momento così drammatico in cui tante situazioni realmente difficili ...