Lunedì, 15 Settembre 2025

Cultura

I visitatori, accompagnati da guide subacquee potranno fruire di una escursione di alto contenuto culturale, supportata da pannelli didattici sistemati sul fondo, accanto ai manufatti marmorei

«Le 'Vasche dei Re' diventeranno un parco archeologico sommerso». Parola del Mibac

Il progetto Il progetto | © La Voce di Manduria

Finalmente una buona notizia per Manduria. A renderla possibile è ancora una volta il suo patrimonio storico e archeologico, l’unico bene, forse, in grado di ripagare le brutte esperienze che da troppo tempo avvelenano la città Messapica. La notizia è questa: le vasche dei Re che da ventitré secoli giacciono abbandonati e dimenticati sui fondali di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria, diventeranno un parco archeologico sommerso, il secondo in Italia dopo quello di Baia, nell'area dei Campi Flegrei, in Campania.

A prendersi cura della sua realizzazione, è il Ministero per i Beni e le attività culturali attraverso il suo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia.

L’ambiziosissimo progetto, le cui tracce si trovano nei programmi futuri del Mibac, ha già avuto inizio lo scorso mese di giugno quando gli studiosi hanno mappato la zona ed hanno posizionato in situ dei panelli informativi. In futuro, secondo quanto si legge sul sito del Mibac, i biologi dell’Istituto studieranno le forme di vita marina presenti sui reperti, mentre, a cura degli archeologi e dei restauratori, sarà redatta una scheda informativa sul loro stato di conservazione.
«I visitatori, accompagnati da guide subacquee – si legge sul sito del Ministero - potranno fruire di una escursione di alto contenuto culturale, supportata da pannelli didattici sistemati sul fondo, accanto ai manufatti marmorei facenti parte del carico della nave naufragata. Se il progetto, come si auspica, avrà successo – prosegue la nota - si potrà pensare anche alla possibilità di attivare un servizio di battelli con fondo trasparente ed escursioni per visite dalla superficie con maschera e pinne (il relitto è a soli 100 metri da riva su un fondale di 5 metri)».

Il Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell'ISCR che si occuperanno delle vasche dei Re svolge da anni interventi conservativi e restauri sott’acqua per la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio sommerso.

«La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – fa sapere il Mibac -, da sempre attenta ai temi della tutela e della valorizzazione del Patrimonio archeologico e sensibile alla problematica connessa con la protezione dei Beni sommersi disseminati lungo le coste della regione, ha accettato con grande disponibilità la proposta di collaborare con l’Istituto e ha offerto, come primo oggetto di intervento, il relitto di San Pietro in Bevagna, con la soddisfazione e l’approvazione dell’Amministrazione comunale della città di Manduria, che si è mostrata da subito interessata alla promozione dell’evento e pronta a collaborare per la migliore riuscita dello stesso».
La nave naufragata a San Pietro in Bevagna intorno alla prima metà del III sec. d.C., poteva avere una lunghezza di circa m. 20-22, per una larghezza di m. 5-6, e trasportava sarcofagi di marmo bianco, di forma e di dimensioni diverse e dal peso variabile dai 1000 ai 6.000 chilogrammi, provenienti dall’Egeo e dall’Asia Minore.
Probabilmente i manufatti erano destinati a Roma, dove sarebbero stati sbarcati nella Statio Marmorum di Ostia; da qui, per via fluviale, a bordo delle naves Caudicariae, sarebbero giunti alla Ripa Marmorata, presso il monte Testaccio, e nel Campo Marzio, dove operavano i marmorari, presso la Statio Rationis Marmorum.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • rossi andrea
    dom 13 ottobre 2019 05:39 rispondi a rossi andrea

    Mi auguro che il Comune di Manduria, quando avremo il nuovo Sindaco e con lui la schiera dei Consiglieri Comunali, si intrattenga anche sui luoghi privi di acqua potabile. Perché stranamente nessuno si occupa di noi. Ultima propaggine delle Marine di Manduria. Cari Manduriani ricordatevi di Piazza Tubi crollata miseramente. Quando andrete alle urne se volete guardare ad un buon futuro rivolgete un pensiero a Torre Columena.

  • Lorenzo
    sab 12 ottobre 2019 09:28 rispondi a Lorenzo

    ..e magari si potrebbe far gestire la divulgazione nel mondo, ai più...esperti...la Proloco di Manduria, e scusate se é poco.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...