Sabato, 5 Luglio 2025

Ambiente

Nel programma Indaghiamo sullo stato di salute dell’ambiente

L’Arpa insegna a monitorare l’aria agli studenti Del Prete-Falcone

La lezione dell'Arpa La lezione dell'Arpa

Una seguitissima “lezione” del direttore dell’Arpa Taranto, Vittorio Esposito e del collaboratore Valerio Rosito sulle sostanze inquinanti e i metodi della loro rilevazione nell’aria, ha aperto ieri il programma “Indaghiamo sullo stato di salute dell’ambiente” promosso dall’Istituto Del Prete-Falcone di Sava con la collaborazione de La Voce di Manduria. 

I due chimici hanno illustrato il contenuto del D.P.C.M. del 2 agosto 2022, recante le «linee guida sulle specifiche tecniche in merito all’adozione di dispositivi mobili di purificazione e impianti fissi di aerazione e agli standard minimi di qualità dell’aria negli ambienti scolastici e in quelli confinati degli stessi edifici».

I due esperti hanno poi spiegato ad una platea di ragazzi e docenti molto interessata il corretto funzionamento dei misuratori delle polveri sottili PM 10, PM 2,5 e PM 1, della formaldeide ed altri inquinanti dell’aria e i raggi Gamma (radiazioni) che diventeranno strumento di ricerca nelle mani degli studenti che faranno parte del Pcto (Percorso per le competenze trasversali per l’orientamento, ex formazione scuola lavoro) affidato e curato dalla professoressa Ileana Gennari.  

Gli studenti del corso di scienze applicate, nell'ambito didattico dei Pcto, si caleranno, per quasi due mesi, nei panni di tecnici e giornalisti. Tecnici perché rileveranno la qualità dell’aria con specifiche attrezzature e giornalisti perché i dati analitici acquisiti, con l’aiuto dei nostri giornalisti, verranno stesi in un report.

Entusiasta del progetto si è detto il dirigente dell’istituto Prete-Falcone, dottor Alessandro Pagano che al termine dell’incontro ha avuto un piacevole e costruttivo dialogo con il direttore dell’Arpa Esposito e il suo assistente Rosito.   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Antonio Malorgio
    sab 25 febbraio 2023 08:00 rispondi a Antonio Malorgio

    A quando i controlli a Manduria dove sicuramente sono saltati i valori sulla qualità dell'aria.Le polveri sottili hanno preso il sopravvento soprattutto sulla circumvallazione attraversata quotidianamente da molti mezzi tra Tir,moto auto c9mpattatori provenienti da tutti I paesi limitrofi e non.Caro sindaco Pecoraro prendi provvedimenti dovuti contattando l'arpa.

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...