Giovedì, 23 Gennaio 2025

Cronaca

La triste sorte del bravo modellatore del carparo, oggi i funerali

Nel riquadro Carmelo Lagioia Nel riquadro Carmelo Lagioia

Forse tornava da un sopralluogo per un lavoro di muratura che avrebbe dovuto iniziare quando la sua Renault Clio è uscita fuori strada schiantandosi con la cappotta contro un albero d’ulivo. Così ieri mattina ha perso la vita Carmelo Lagioia di 34 anni, prima vittima della strada dell’anno appena entrato in provincia di Taranto. L’urto tremendo lo ha ucciso sul colpo e per tirare fuori il corpo ci sono voluti i vigili del fuoco che hanno dovuto tagliare le lamiere e trascinarlo fuori dalla parte posteriore dell’auto. Inutile i soccorsi dei sanitari del 118 che hanno solo constatato l’avvenuto decesso mentre sul posto sono arrivati gli agenti della polizia locale di Manduria a cui toccherà ricostruire la dinamica dell’incidente. Sarebbe da escludere comunque il coinvolgimento di altri mezzi.

L’incidente che non ha lasciato scampo allo sfortunato automobilista è avvenuto sulla strada che collega il santuario di San Cosimo alla Macchia, in territorio del comune di Oria, nel brindisino, con Manduria dove la vittima era diretta. L’utilitaria per cause da accertare ha perso il contatto con l’asfalto subito dopo una curva non particolarmente stretta e dopo essersi ribaltata su un fianco ha abbattuto una decina di metri di muretto a secco prima di fermarsi contro il tronco di un ulivo. Le chiamate di soccorso sono arrivate intorno alle ore 9 ed è così partito l’allarme che dalla centrale unica dell’emergenza è passato ai vigili del fuoco del distaccamento di Manduria, al 118 e alle forze di polizia.  

Dopo i rilievi e le procedure classiche, il comandante della polizia municipale, Umberto Manelli, ha informato il magistrato di turno della Procura della repubblica di Taranto, la sostituta procuratrice Filomena Di Tursi che ha disposto il sequestro della macchina e permesso la rimozione della salma trasportata all’obitorio del cimitero della città messapica per l’esame cadaverico. Il medico legale che l’ha effettuata ha escluso la necessità di un esame autoptico.

Il punto esatto dove è avvenuto l’incidente si trova a circa duecento metri dalla discarica in contrada La Chianca. Una strada particolarmente sconnessa priva di illuminazione e di un efficiente segnaletica percorsa quotidianamente da decine di mezzi pesanti diretti all’impianto.

A dare la terribile notizia alla moglie e ai genitori che vivono su due piani di uno stesso stabile ad Avetrana, sono stati i carabinieri della locale stazione. Il trentaquattrenne avetranese era molto conosciuto in paese per il suo impegno come volontario della protezione civile e per la sua particolare bravura nell’attività artigianale. Lavorava in un’azienda della vicina Erchie, in provincia di Brindisi, specializzata nella lavorazione della pietra leccese, del carparo e nella posa in opera di decorazioni in tufo di ogni genere.

La notizia della tragica fine ha fatto il giro dei social dove sono subito circolate foto e messaggi di cordoglio e di dolore dei numerosissimi amici del giovane operaio. Saranno in tanti oggi ad essere presenti per l’ultimo saluto. Il feretro partirà alle ore 16 dall’abitazione della famiglia Lagioia in via XXIV Maggio con cerimonia nella chiesa madre San Giovanni Battista ad Avetrana. I funerali saranno organizzati all’impresa manduriana La Pietà.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco
    dom 5 gennaio 19:23 rispondi a Marco

    Bisogna controllare periodicamente l' efficenza del veicolo, organi di sterzo e sospensioni.

  • Donato
    dom 5 gennaio 08:09 rispondi a Donato

    Della strada che è messa male, buche, manto stradale usurato e strisce per terra mancanti non lo scrivete, chi deve tenere in ordine questa strada, se si fanno degli incidenti la colpa è anche loro.

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Portare la luce naturale all'interno è un must per garantire la piena funzionalità degli ambienti. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

È morto nella notte all’età di 75 anni, Renzo Bullo, già allenatore del Manduria calcio, maglia che ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Una caduta dalla scala in casa è costata la vita a un manduriano il cui cuore si è fermato nel pronto soccorso dell’ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

«Non è stata una bravata ma una violazione grave». Così in un’intervista pubblicata sul Gambero Rosso la presidente del Consorzio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

La direzione della «Masseria Li Reni» della famiglia Vespa ha avviato una ricerca di personale da assumere nell’organico ...

La denuncia: “aria irrespirabile intorno al nuovo depuratore”
La Redazione - gio 9 gennaio

Il grave problema dei cattivi odori si sposta sulla costa. Da diversi giorni sono numerose le segnalazioni di lettori che lamentano la presenza della puzza nelle aree intorno al nuovo depuratore consortile in zona Specchiarica, località ...

I residenti di “Cittu Cittu” scrivono al sindaco: strada pericolosa e zero servizi
La Redazione - ven 10 gennaio

Una lettera con un centinaio di firme è stata inviata al sindaco di Manduria dagli abitanti del rione periferico “Cittu Cittu”. Nella missiva, corredata da foto (che pubblichiamo), vengono richieste ...

Primitivo Sinner, scende in campo la “Produttori Vini" e denuncia l’assessore
La Redazione - ven 10 gennaio

Quello che voleva essere un’astuta manovra promozionale dell’assessora allo sport del Comune di Manduria, Fabiana Rossetti, e una innocente violazione delle regole commerciali dell’assessore-imprenditore, ...