
«Un carisma che continua, si espande e si rinnova». E’ lo slogan del Centro socioeducativo diurno manduriano Belisario Arnò che venerdì 21 ottobre, dalle ore 16, aprirà le sue porte per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico 2022-2023. Ad accrescere non è solo capacità degli educatori di farsi ascoltare, ma l’intera comunità del Centro che si allarga accogliendo un numero di minori sempre più alto.
C’è una missione da perseguire: promuovere il benessere e l’inclusione dei minori attualizzando i principi di San Filippo Smaldone, fondatore della congregazione delle suore Salesiane dei Sacri Cuori per l'educazione dei sordi. Così l’equipe educativa del Centro socioeducativo apre «quello che vuole essere un manifesto pedagogico - scrivono gli educatori Mattia e Ivana in un comunicato diffuso -, per tutte le persone che gravitano intorno al Centro. Un faro dal punto di vista educativo». Un lavoro che è una passione per entrambi che con entusiasmo accolgono nelle aule del Belisario un numero crescente di giovani e giovanissimi.
Una piccola comunità educativa «che coltiva relazioni autentiche improntate sul rispetto», raccontano i professionisti del Centro che da più di anno seguono i piccoli studenti nel percorso di recupero scolastico. «E’ stata una data programmata, organizzata e tanto attesa – scrive il Centro su Facebook riferendosi all’inaugurazione -, la sintesi di un lavoro intenso, pieno di soddisfazione e non poche difficoltà». Una struttura nata per rispondere ai bisogni concreti dei piccoli e delle loro famiglie che è finalmente pronta ad accogliere un pubblico più vasto.
Marzia Baldari
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.