Lunedì, 15 Settembre 2025

Attualità

Attesa per la chiamata dell’incarico

La Asl pubblica la delibera sul primario della Medicina

Nel riquadro il dottor Lenti Nel riquadro il dottor Lenti

Dopo quasi quattro mesi dalla conclusione del concorso per il posto di primario del reparto medicina dell'ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, la direzione della Asl di Taranto ha pubblicato la delibera del conferimento dell'incarico al dottore Salvatore Lenti. Lo specialista grottagliese, che attualmente dirige la struttura complessa di medicina dell'ospedale Bonomo di Andria, è risultato primo su quattro aventi titolo che avevano presentato la propria candidatura. 

Lenti, con 69,37 punti raggiunti, ha superato Claudio Tana (58,70), Matteo Conte (42,88) e Valeria Cosima Rollo (42,62). L'atto deliberativo, pubblicato lo scorso 20 febbraio, non vale ancora come presa in servizio per la quale occorre formalizzare il contratto tra dipendente e Asl. Per questo si attende ora l'invito della direzione generale a cui dovrà seguire l'accettazione del dottor Lenti e la conseguente firma del contratto quinquennale rinnovabile. Raggiunto telefonicamente nel suo reparto dell'ospedale di Andria dove attualmente lavora, il primario non si esprime sulla scelta ma si dice meravigliato del fatto che ancora non lo abbiamo chiamato. «Sono passati dieci giorni dalla pubblicazione della delibera e quasi quattro dall'espletamento del concorso e sto aspettando ancora che mi chiamino, quando lo faranno valuterò il da farsi», dice. Prima di accettare il nuovo incarico, spiega Lenti, «dovrò capire alcune cose, prima tra tutte con quale organico medico dovrò dirigere la struttura».

Scelte importanti che devono essere ben ponderate trattandosi sempre di un incarico a scadenza che deve essere rinnovato ogni cinque anni. Va bene la vicinanza dalla sua città di residenza, Grottaglie, ma lasciare un posto di rilievo come quello che ricopre nella Asl della Bat dove dirige le medicine di Andria e Canosa di Puglia, per trasferirsi nel piccolo reparto del Giannuzzi, portato avanti con enormi sacrifici da un organico storicamente sottodimensionato rispetto al carico di lavoro, non è certo una scelta facile da prendere. Non per niente lo stesso primario Lenti ha presentato domanda per il primariato della medicina dell'ospedale Perrino di Brindisi. Potrebbe essere un valido salvagente, per Lenti, nel caso non si dovesse trovare bene a Manduria. Intanto nella medicina del Giannuzzi, i pochi medici in servizio si fanno in quattro per assicurare l'assistenza necessaria. Un compito non facile affidato a solo cinque professionisti compreso il primario facente funzione, Massimo Soloperto. Tanti sforzi per medici e infermieri e Oss per 14 posti letto sempre pieni con altri pazienti in aggiunta collocati in altri reparti. Con l'arrivo del nuovo primario l'organico medico sarebbe sempre striminzito e con questo dovrà fare i conti il grottagliese Lenti. Tutti attendono ancora i 33 medici promessi a settembre scorso dalla politica regionale. Ad impegnarsi pubblicamente su questo, durante una visita nel presidio ospedaliero messapico, fu una delegazione del Partito democratico composta dal deputato dem, Umberto Pagano e dai due consiglieri del presidente Emiliano, Mino Borraccino e Mattia Giorno che alla dirigente sanitaria del presidio assicurarono l'arrivo di venti nuovi medici entro dicembre 2024 ed altri 13 a partire da gennaio scorso. Di questi, sinora, sono arrivati solo i due primari della radiologia e della cardiologia e il terzo della medicina qualora dovesse accettare. Si attendono gli altri trenta.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

 Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si oppone al mega-progetto eolico in provincia di Taranto
La Redazione - mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto contro il piano eolico sul territorio della sua Dop. Questa volta riguarda il progetto avanzato ...

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano
La Redazione - mer 10 settembre

La tartaruga Caretta Caretta ritorna ad essere protagonista sul litorale manduriano, come avviene già da diversi anni. È così, anche questa notte con grande gioia, per chi ha avuto la fortuna di essere ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...