Mercoledì, 23 Aprile 2025

Storie d'imprese

Perchè è utile

Italiani e assicurazione casa: qual è la situazione?

Casa Casa

Quello dell’assicurazione casa non è stato un argomento caldo almeno fino a quando il clima non ha deciso di trasformarsi repentinamente dedicando all’Italia e ad altre zone del mondo eventi estremi ai quali nessuno era abituato.

Da qui è nata la necessità di mettersi al riparo da tutto ciò che il maltempo può causare. Qual è la soluzione secondo molto italiani? Stipulare un’assicurazione sulla casa che risulta sicuramente utile e spesso necessaria.

Gli ultimi dati alla mano hanno evidenziato che gli italiani che hanno sempre ritenuto la copertura assicurativa un fattore molto importante sono il 23,1%, quindi in questo caso i cambiamenti climatici non hanno peso.

In questo articolo si analizzeranno vari fattori per i quali è importante proteggere la propria casa da tutto ciò che può succedere ogni giorno. 

Perché stipulare un’assicurazione sulla casa

Ogni caso è a sé, così come ogni decisione riguardo la copertura assicurativa. Certo è che, secondo Ania, l’80% delle abitazioni è esposto a rischi significativi legati a calamità naturali, ma che solo il 5,3% viene protetto da possibili danni.

Con i dati che si hanno sull’argomento è possibile almeno fare un punto sulla situazione e sui motivi per i quali non soltanto può essere utile, ma quasi indispensabile stipulare un’assicurazione casa.

Il motivo principale è sicuramente quello legato al fatto che scegliendola è possibile proteggersi da danni materiali rilevanti sulla propria abitazione e ai beni che contiene, provocati da terzi o da elementi esterni. In questo modo non ci saranno ulteriori spese da sostenere.

Detto questo, è necessario leggere attentamente le coperture che offre una compagnia assicurativa perché non sono tutte uguali e non sempre sono menzionate le catastrofi come terremoto o scoppio, tra le altre.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...