
Venerdì 1° agosto, a partire dalle ore 20:00, Piazza Castello a Torricella ospiterà la serata di premiazione della prima edizione del concorso letterario nazionale “Inchieste al Castello – Premio Jorche”. L’evento, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Francesco Turco e l’azienda vitivinicola Antica Masseria Jorche, celebra la narrativa d’inchiesta, la cronaca e il true crime, con l’obiettivo di coniugare impegno civile e qualità letteraria.
Sono diciassette gli autori che hanno preso parte a questa prima edizione, provenienti da diverse regioni d’Italia, con opere che si sono distinte per profondità d’analisi, accuratezza giornalistica e stile narrativo. A selezionare i finalisti è stata una giuria di esperti composta dallo scrittore e giornalista romano Mauro Valentini, in qualità di presidente, affiancato dalle docenti Annamaria Pastorelli e Laura Maria Caraccio, dal giornalista Nazareno Dinoi e dalla scrittrice Fortunata Barilaro.
In finale sono approdate tre opere di grande rilievo: “Malafemmena. Il femminicidio nella canzone italiana” di Costantino Di Lillo, “Il garbuglio di Garlasco” di Gabriella Ambrosio e “Sparire a Palermo – Il caso De Mauro”di Francesco Sala. La giuria ha inoltre deciso di attribuire un premio speciale all’opera “I demoni di Pausilypon” di Pino Imperatore, ritenuta particolarmente significativa per originalità e intensità narrativa.
Durante la serata, dopo i saluti istituzionali e le presentazioni dei testi finalisti, sarà finalmente svelato il nome del vincitore assoluto del concorso. Un’occasione importante per celebrare la buona scrittura, l’indagine giornalistica e l’impegno culturale in un contesto ricco di fascino e storia. L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere una serata intensa e coinvolgente, all’insegna della letteratura e della verità.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.