Sabato, 5 Luglio 2025

Cultura

Illustrato il programma

Inaugurazione dell'anno sociale Centro Culturale Plinio il Vecchio

L'inaugurazione L'inaugurazione

Mercoledì 7 novembre all’ex Monastero delle Servite, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’anno sociale 2024/2025 del Centro Culturale Plinio il Vecchio di Manduria. La presidente Gabriella Andrisano, alla presenza dei numerosi soci e dei relatori, ha presentato le attività del prossimo anno, confermando la continuità degli incontri tematici trattati nello scorso quali:

  • Sanità e benessere;
  • Storia dell’Arte;
  • Storia Patria;
  • Tutela legale;
  • Cura dei paesaggi e giardini;
  • Letteratura italiana, latina e greca
  • Racconti biblici;
  • Argomenti legati alla digitalizzazione;
  • Archeologia.

L’attività sarà arricchita da laboratori e progetti:

Laboratori

  • Scrittura e lettura della lingua greca antica;
  • Lettura ritmica e cadenzata;
  • Finestre nell’infosfera: identità e documenti digitali: SPID, IO , WALLET

Progetti:

  • Incontri con le Istituzioni;
  • L’archivio Arnò;
  • Il grano Senatore Cappelli;
  • Alla scoperta del territorio di Manduria, Latiano e Grottaglie;
  • Il progetto “Brand”;
  • Cineforum

Il programma sarà arricchito anche con visite guidate a luoghi di interesse.

Successivamente hanno preso la parola i relatori che hanno, brevemente, illustrato la loro futura attività.

Il programma della prossima settimana prevede i seguenti interventi:

  • Martedì 12 novembre 2024: Dott.ssa Grabriella Andrisano “Il problema difficile della Coscienza”;
  • Mercoledì 13 novembre 2024: Prof. Luigi Neglia “Figure femminili di particolare rilevanza nella letteratura greca antica”;
  • Giovedì 14 novembre 2024: Ing. Ettore Tarentini “L’infosfera, l’oceano digitale in cui navighiamo”;
  • Venerdì 15 novembre 2024: Prof. Giovanni Sammarco “Ebraismo e antisemitismo tra storia e poesia”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...