Giovedì, 15 Maggio 2025

Cultura

Illustrato il programma

Inaugurazione dell'anno sociale Centro Culturale Plinio il Vecchio

L'inaugurazione L'inaugurazione

Mercoledì 7 novembre all’ex Monastero delle Servite, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’anno sociale 2024/2025 del Centro Culturale Plinio il Vecchio di Manduria. La presidente Gabriella Andrisano, alla presenza dei numerosi soci e dei relatori, ha presentato le attività del prossimo anno, confermando la continuità degli incontri tematici trattati nello scorso quali:

  • Sanità e benessere;
  • Storia dell’Arte;
  • Storia Patria;
  • Tutela legale;
  • Cura dei paesaggi e giardini;
  • Letteratura italiana, latina e greca
  • Racconti biblici;
  • Argomenti legati alla digitalizzazione;
  • Archeologia.

L’attività sarà arricchita da laboratori e progetti:

Laboratori

  • Scrittura e lettura della lingua greca antica;
  • Lettura ritmica e cadenzata;
  • Finestre nell’infosfera: identità e documenti digitali: SPID, IO , WALLET

Progetti:

  • Incontri con le Istituzioni;
  • L’archivio Arnò;
  • Il grano Senatore Cappelli;
  • Alla scoperta del territorio di Manduria, Latiano e Grottaglie;
  • Il progetto “Brand”;
  • Cineforum

Il programma sarà arricchito anche con visite guidate a luoghi di interesse.

Successivamente hanno preso la parola i relatori che hanno, brevemente, illustrato la loro futura attività.

Il programma della prossima settimana prevede i seguenti interventi:

  • Martedì 12 novembre 2024: Dott.ssa Grabriella Andrisano “Il problema difficile della Coscienza”;
  • Mercoledì 13 novembre 2024: Prof. Luigi Neglia “Figure femminili di particolare rilevanza nella letteratura greca antica”;
  • Giovedì 14 novembre 2024: Ing. Ettore Tarentini “L’infosfera, l’oceano digitale in cui navighiamo”;
  • Venerdì 15 novembre 2024: Prof. Giovanni Sammarco “Ebraismo e antisemitismo tra storia e poesia”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mer 14 maggio

A Manduria i Carabinieri Forestali hanno scoperto due vaste aree trasformate in discariche abusive di veicoli e rifiuti. I controlli, condotti dal Nucleo Investigativo ...

Tutte le news
La Redazione - mer 14 maggio

Come sta cambiando la definizione di lusso nell’era digitale? La risposta emerge ...

Tutte le news
La Redazione - mer 14 maggio

Manduria ottiene per il secondo anno consecutivo la Bandiera Blu, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali assegnati dalla Foundation for ...

Tutte le news
La Redazione - mer 14 maggio

«Non l’ho rubato, ma l’ho preso perché poteva essere investito dalle macchine e appena mi è stato ...

Tutte le news
La Redazione - mer 14 maggio

Il Comune di Manduria ha liquidato i risarcimenti alle imprese agricole manduriane che nel 2022 hanno subito danni dalla siccità.  Con ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...