Giovedì, 1 Maggio 2025

News Locali

Il trasferimento del parroco e la rivolta dei parrocchiani che scrivono al Papa

Il trasferimento del parroco e la rivolta dei parrocchiani che scrivono al Papa Il trasferimento del parroco e la rivolta dei parrocchiani che scrivono al Papa | © n.c.MANDURIA - Il nostro giornale, sentendosi ormai portavoce impegnato sulla questione, ha raggiunto e raccolto le dichiarazioni di altri fedeli della parrocchia della Madonna del Rosario di Manduria (affidata da dieci anni a Don Patrizio Messere) che negli ultimi giorni si sono attivati per tentare di evitare il trasferimento del parroco disposto improvvisamente e con effetto immediato da  una comunicazione epistolare inviata dalla Diocesi di Oria. Purtroppo cresce lo sconforto in quanto un gruppo di  laici e laiche  che hanno deciso di raggiungere la curia di Oria personalmente e con i propri mezzi per ottenere maggiori garanzie di ricevimento, ne hanno constatato l’impossibilità in quanto la stessa risulta chiusa per la pausa estiva dal 5 al 26 di agosto. Esausti, si lamentano: «Siamo numeri, siamo invisibili! Ci fanno fare infiniti e intensivi corsi di formazione per coinvolgerci, per farci sentire partecipi e protagonisti nell’attività di ricongiunzione fra i giovani e la chiesa, nell’attività di ricostruzione dei legami sociali e di essenziali punti di riferimento valoriali – dicono - e poi senza preavviso, senza sentirci, ci estorcono il nostro attore principale!». Ma sono proprio i giovani che non demordono e che progettano un immediato cambiamento di programma decidendo di inviare   i moduli firmati e  lettera allegata  a Roma, direttamente all’attenzione di Papa Francesco. Molti di loro si sono contemporaneamente iscritti su Twitter per inserire sulla pagina personale del Papa ripetitivi messaggi,  con l’intervallo temporale di un quarto d’ora fra uno e l’altro, rivolti ad   implorare Papa Francesco, o chi per lui, di non ignorare la lettera proveniente dalla comunità manduriana. Si smuovono nuovamente i sentimenti e i ricordi, e c’è chi rammenta quanto disagio può causare l’allontanamento di Don Patrizio alla comunità manduriana di sordi   frequentanti l’Istituto di rieducazione Belisario Arnò e costituenti un gruppo di cinquanta persone fra bambini e suore che avevano finalmente raggiunto il piacere  di poter assistere, partecipi, alla messa domenicale. C’è, infine, chi ricorda che, tempo fa, il trasferimento disposto dall’alto di un altro parroco di un’altra parrocchia manduriana,  provocò per mesi  il distacco  di un numeroso gruppo di giovani   da qualsiasi percorso di formazione cristiana, stessi giovani che poi hanno ritrovato entusiasmo ricongiungendosi nella parrocchia della Madonna del Rosario, attratti dal carisma e dall’originalità dell’operato di Don Patrizio. Loredana Ingrosso  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

45 commenti

  • Scrivi il...
    gio 8 agosto 2013 07:30 rispondi a Scrivi il...

    @Una parrocchiana di Santa Gemma: Organizzatevi: non ci vuole molto per contattare un quartiere

  • Una parrocchiana di Santa Gemma
    gio 8 agosto 2013 03:05 rispondi a Una parrocchiana di Santa Gemma

    @un parrocchiano di Santa Gemma: In che senso "se avete coraggio"? Intanto, se anche lei come ha scritto un parrocchiano di Santa Gemma, siamo gi in due. E prima ancora di andare ai piani alti del vescovo, perch non andare a chiedere ai passionisti, sotto cui vi l'attuale tutela della parrocchia, come mai la chiesa rimane chiusa nel periodo estivo? Non si svolge pi nemmeno la normale funzione domenicale. Per caso sono andati in ferie anche loro? Bisogna che anche in questo caso i parrocchiani si rivoltino, insieme!!

  • Una parrocchiana di Santa Gemma
    gio 8 agosto 2013 02:57 rispondi a Una parrocchiana di Santa Gemma

    @Scrivi il: Lei ha ragione ma bisognerebbe essere in tanti, esattamente come nel caso di Don Patrizio.

  • Una parrocchiana di Santa Gemma
    gio 8 agosto 2013 02:53 rispondi a Una parrocchiana di Santa Gemma

    @Anna 57: Non vero che un bene lo si apprezza solo quando non lo si ha pi, o almeno non per quanto mi riguarda personalmente. La chiesa di Santa Gemma era diventata parrocchia da pochi anni e di questo ne sono sempre stata contenta in quanto i miei familiari, che sono anziani, potevano tranquillamente andare a messa ogni giorno senza dover attraversare la pericolosa circumvallazione. Il fatto di avere una parrocchia in zona stava permettendo al quartiere di rifiorire, come lei appunto ha detto.

  • Piris
    gio 8 agosto 2013 02:28 rispondi a Piris

    @Alex: Dalle sue parole, lei non si inserisce nella "brava gente di chiesa". Essenso fuori dalla questione, la sua parola ha credibilit pari a 0! Commento fuori luogo, tanto per scrivere qualcosa!

  • vittoria
    gio 8 agosto 2013 01:52 rispondi a vittoria

    @uccio: gentile signor uccio, si da il caso ke il vescovo pastore, ma noi non siamo pecore nel senso letterale del termine! abbiamo raziocinio e capacit critiche! non siamo fan, NOI!e lei signor uccio? di chi fan? credo che lei si sia commentato da solo scrivendo in questi termini! il Signor Carbone ha centrato benissimo il nodo del discorso, finch saremo considerati noi fedeli al servizio delle gerarchie ecclesiastiche le cose non cambieranno mai!

  • Anonimo
    gio 8 agosto 2013 10:18 rispondi a Anonimo

    @tonino: Al rosario arriva don Mino (proveniente da san Pietro). Don Patrizio va a Villa Castelli

  • uccio
    gio 8 agosto 2013 09:58 rispondi a uccio

    @Vincenzo Carbone: se lei giudica il pastore della diocesi di oria forse lei non ha compreso bene la parola di dio bene che si faccia fare una bella catechesi da don patrizio visto che un suo fan,si ricordi che i sacerdoti rappresentano dio per cui........

  • tonino
    gio 8 agosto 2013 12:39 rispondi a tonino

    @Anonimo: chi don mino? da dove arriva? e don patrizio dove dovrebbe andare?

  • Alex
    gio 8 agosto 2013 12:39 rispondi a Alex

    Chi l'avrebbe mai detto... Quanta brava gente di chiesa a Manduria... Tutti bravi a battervi il petto la domenica mattina vero? Con il vestito nuovo e la barba fatta... quanta ipocrisia

  • Carlo.
    gio 8 agosto 2013 12:37 rispondi a Carlo.

    @Tonino Roberto: Caro compare disse ridendo un contadino all'altro, mentre legati ad un palo glieli tiravano in faccia, meno male, meno male, che oltre ai fichi non ha portato anche le mele cotogne.

  • Vincenzo Carbone
    mer 7 agosto 2013 11:17 rispondi a Vincenzo Carbone

    Credo in Dio , credo che qualcuno da lassu veda tutto . Lei si fa chiamare Eccellenza ? E per che cosa ? Lei si ritiene una persona eccellente , superiore alle normali persone ? Cosi come lei sta facendo da un esempio sbagliato , Lei dovrebbe sapere meglio di me che non esiste Amore se non esiste rispetto . Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza , senza che nessuno si senta superiore od Eccellente ad un altro . Se Lei veramente ha un Cuore , rispetti il desiderio di tante persone che non aspettano altro che andare a messa e sentirsi rincuorare dalle parole di Don Patrizio , che danno un senso alla loro vita , che i bambini non fanno altro che parlare di che bonta e Don Patrizio . Lei crede in Dio sua Eccellenza ? Dia una dimostrazione d Amore e di rispetto nei confronti del Prossimo solo con un piccolissimo gesto . Non lasci che le Regole prevalgano su un sentimento bellissimo , faccia si che tante Famiglie contininuo ad ascolt

  • Vincenzo Carbone
    mer 7 agosto 2013 11:17 rispondi a Vincenzo Carbone

    are le parole di una persona nobile come Don Patrizio . Non so se Lei leggera mai cio che sto scrivendo e cio che tante persone scrivono su questo argomento . Sua Eccellenza sono Manduriano ed orgoglioso di tutto quanto che rappresenta Manduria , conosco Don Patrizio personalmente . Nobile persona . Sua Eccellenza faccia qualcosa per quelle Famiglie in modo di che si ricorderanno di Lei come una persona Eccellente . Credo in Dio e ci credero sempre indipendentamente dalla sua decisione . Cordiali saluti . Vincenzo Carbone

  • Scrivi il
    mer 7 agosto 2013 10:11 rispondi a Scrivi il

    @Una parrocchiana di Santa Gemma: provi a parlarne col vescovo. Gliene dica quattro, una brutta situazione la vostra ed bene che vi facciate sentire

  • XXX
    mer 7 agosto 2013 10:09 rispondi a XXX

    @Piris: essere parroco nell'unica parrocchia di un paese di 9000 anime sicuramente un incarico pi importante dell'esserlo in una parrocchia di un paese cos grande

  • un parrocchiano di Santa Gemma
    mer 7 agosto 2013 09:20 rispondi a un parrocchiano di Santa Gemma

    Approposito di Santa Gemma. Se avete coraggio fate come ha fatto qualcuno tempo fa lamentantosi del comportamento di don Enzo il quale per lui la chiesa era tipo ufficio cio spesso chiusa e a volte per giorni interi. Quindi ora a settembre andate dal vescovo w riferite che anche ora la Chiesa e' chiusa! Tornando a don Patrizio con rammarico posso dire che ai sta davvero esagerando. I parrocchiani stanno dando prova di immaturit e infantilita'. Ci si deve legare a Dio indipendente dal parroco w posso dirvi che don Mino e' in prete in gamba e non far sentire la mancanza del precedente. Cari parrocchiani del Rosario invece di fare tanta mina con firme ecc ecc fate opere di carit si certo son Patrizio sar pi contento.

  • Anna 57
    mer 7 agosto 2013 07:23 rispondi a Anna 57

    @Una parrocchiana di Santa Gemma: cara parrocchiana di Santa Gemma, il fatto chela chiesa rimanga chiusa certamente un fatto gravissimo. Ma certo si sa: Un bene lo si apprezza solo quando non lo si ha pi.... Meditate gente, meditate, ma in modo particolare lo deve fare il nostro Vescovo, perch cos facendo ahi noi c' il rischio di un allontanamento di massa dalla fede e dalla Chiesa. I Vescovi che ascoltino di pi il nostro amatissimo Papa Francesco. Chi ha orecchi per intendere intenda.

  • Anonimo
    mer 7 agosto 2013 07:13 rispondi a Anonimo

    @Lucia so per certo che le nomine vengono ufficializzate ad Oria durante la messa in onore del santo patrono della diocesi il 30 agosto. Prima di allora ne sono al corrente esclusivamente i sacerdoti e sicuramente sar stato qualcuno di loro ad aver fatto uscire la voce. Stimo molto don Patrizio, ma se dite che la parrocchia ha le fondamenta in lui e non va avanti senza di lui, beh, allora forse non avete ben chiaro il concetto di "comunit". Anche don Mino un ottimo sacerdote e sar essere un ottimo successore. Questo non vuol dire screditare don Patrizio, lungi dal farlo!

  • Una parrocchiana di Santa Gemma
    mer 7 agosto 2013 06:07 rispondi a Una parrocchiana di Santa Gemma

    @Anna 57: A proposito della parrocchia Santa Gemma, dopo aver mandato via Don Vincenzo, la chiesa stata affidata ai passionisti. Ora completamente chiusa, obbligando la gente del quartiere (tra cui tanti anziani) ad andare in altre chiese pi lontane. Come mai nessuno fa niente in questo caso? Non grave che la chiesa sia stata chiusa?

  • gabriella
    mer 7 agosto 2013 05:32 rispondi a gabriella

    @Tonino Roberto: depredati di un ospedale che per me potrebbe essere raso al suolo senza remore! gente incompetente che scambia appendiciti per unghie incarnite, dove devi pregare perch la flebo che ti fanno non vada fuori vena, dove se ti servono delle analisi urgenti meglio che tu conosca qualcuno(che poi magari ti chieder a sua volta un favore... legittimamente no?) perch senn fai prima a morire! i manduriani si sono mobilitati stavolta perch hanno visto i fatti realizzati con l'impegno di tanti e non credono pi a tutte le parole che dicono i politici che ormai direi che hanno perso la credibilit e non perdono occasione per riconfermarsi dei fannulloni (ovviamente ben retribuiti)!

  • vittoria
    mer 7 agosto 2013 05:10 rispondi a vittoria

    @XXX: Il codice di diritto canonico del 1917 prevedeva la stabilit e la inamovibilit dei parroci, al can. 454. I parroci nominati prima del 1983 godono di questa prerogativa. Il nuovo codice di diritto canonico (entrato in vigore appunto nel 1983) al can. 522 MANTIENE LA PROSPETTIVA DELLA NOMINA A TEMPO INDETERMINATO, introducendo tuttavia la POSSIBILIT di una nomina a tempo determinato qualora il vescovo lo decida, laddove ci sono motivi gravi o per la "salvezza delle anime" La durata in questo caso deve essere stabilita dalle singole conferenze episcopali. La norma entrata in vigore il 6 ottobre 1984. CARI LETTORI UNA POSSIBILIT NON UNA LEGGE, CHE PER DEFINIZIONE DOTTRINALE DEVE ESSERE GENERALE E ASTRATTA, QUINDI APPLICABILE A TUTTI ED IN UNA PLURALIT INDETERMINATA DI CASI(cio ad una classe di fattispecie). Ora mi chiedo siamo in uno di quei casi in cui la PRESUNTA legge NON uguale per

  • vittoria
    mer 7 agosto 2013 05:10 rispondi a vittoria

    tutti? Non mi sembra ci siano gravi motivi per cui mandarlo via ANZI! riguardo alla salvezza delle anime... bh se solo don Patrizio pu salvare le anime di Villa Castelli,anche al costo di interrompere questo fruttuoso cammino intrapreso coi 100 ragazzi della parrocchia di Manduria... bh... direi che in diocesi non c' assolutamente da stare contenti!

  • lucia
    mer 7 agosto 2013 04:48 rispondi a lucia

    @Anonimo: lei che parla in questo modo certo che le cose siano andate in questo modo? e poi ricordi che il protagonista di tutta questa storia non Don Patrizio, ma la sua comunit. da quello che ormai si dice da diverso tempo non stata neanche interpellata!!! e l'umilt dov'? o solo patrimonio di coloro che non contano niente!!! parliamo di chiesa o altro?

  • Anonimo
    mer 7 agosto 2013 02:35 rispondi a Anonimo

    @stefania: A quali paesi vicini si riferisce

  • XXX
    mer 7 agosto 2013 02:24 rispondi a XXX

    @Anna 57: Signora, le garantisco che non cos: Il mandato ai parroci in una parrocchia dura 9 anni, si, ma non detto che allo scadere di questi il don in questione venga trasferito. Pu essere rinnovato, infatti per alcuni stato cos

  • Rauz
    mer 7 agosto 2013 02:22 rispondi a Rauz

    @Tonino Roberto: Volere il bene della propria comunit significa essere egoisti? non mi pare, e per quanto concerce l'ospedale, se salvarlo vorrebbe dire "infilare" di nuovo tutti coloro che sono li dentro che sono dottori non si sa come, o tutti coloro che passano le giornate intere al bar di fronte o alla luna nel pozzo, sono d'accordissimo con la decisione presa.

  • XXX
    mer 7 agosto 2013 02:21 rispondi a XXX

    @federico: Tu credi che a scrivere su twitter sia il papa in persona! Ma dai...

  • Piris
    mer 7 agosto 2013 02:19 rispondi a Piris

    @Anna 57: L'avvicendamento di cui le parla non LEGGE! e poi..villa castelli promozione? un paesino di 9000 abitanti? ma dai su!

  • Scrivi il tuo nome...
    mer 7 agosto 2013 12:52 rispondi a Scrivi il tuo nome...

    manduriani: batati alli sacerdoti......

  • Tonino Roberto
    mer 7 agosto 2013 12:40 rispondi a Tonino Roberto

    @Rauz: Politica? essere depredati (senza reagire) dell'ospedale che serve per le nascite,per curare gli ammalati, per fare esami diagnostici e per non morire a causa della mancanza di posti letto politica? Ma per favore ....!!!! Pensate invee alla salute vostra e dei vostri cari, Don Patrizio ha fatto voto di obbedienza ed ora ha altre realt su cui esercitare il suo ministero; non siate egoisti, privereste altri parrocchiani di questo meraviglioso dono.

  • Anna 57
    mer 7 agosto 2013 12:32 rispondi a Anna 57

    Sono assolutamente solidale con i parrocchiani che vorrebbero che Don patrizio rimanesse a Manduria. Bisogna per ricordare che ogni nove anni c' l'avvicendamento nelle varie parrocchie, oltretutto a don Patrizio, stata affidata la Chiesa madre di Villa Castelli quindi una "promozione". Vogliamo allora parlare del povero Don Vincenzo Dilauro che senza alcuna ragione il Vescovo lo ha rimosso dalla parrocchia di Santa Gemma Galgani, parrocchia che stava rifiorendo, giovani famiglie che si stavano riavvicinando alla fede, finalmente la domenica la chiesa si riempiva anche di ragazzi ed ora costretto a celebrare solo dove viene invitato non avendo nemmeno una chiesa dove svolgere il suo ministero. Da parte del vescovo cosa gravissima. E' cos che le pecore si smarriscono allontanandosi dal gregge. In questi casi il Pastore ha grandi responsabilit.

  • stefania
    mer 7 agosto 2013 12:18 rispondi a stefania

    Eccellenza reverendissima, sono convinta che questa storia non la sta lasciando impassibile e giornalmente lei seguir i nostri commenti. Purtroppo dobbiamo ammettere che non il grande periodo della Chiesa, se non fosse per l'arrivo di quel grande uomo diventato Papa, forse in chiesa ci sarebbero tre vecchiette e un sacrestano. Manduria uno dei paesi meno frequentanti la chiesa, cattolici ma non frequentanti, e se le lamentale degli agli sacerdoti che hanno poco frequenza in chiesa stata attribuita alla molta presenza nella parrocchia del Rosario un grande errore, perch le posso assicurare che scompariranno anche quelli, e le chiese continueranno ad essere vuote. A manduria purtroppo si sono concentrati tranne in un paio di parrocchie tutti sacerdoti che hanno fatto delle parrocchie loro, propriet, niente entusiasmo, niente iniziative,questo si fa questo non si f, quando ci si sposa ancor prima di uscire gli sposi dal portone gli si

  • stefania
    mer 7 agosto 2013 12:18 rispondi a stefania

    chiude il portone addosso, diciamo anche un po di maleducazione. Nella parrocchia del Rosario c' il Signore come in tutte le altre chiese, con un differenza colui che dovrebbe essere uno come gli altri, in questo caso Don Patrizio, in un paese come il nostro molto,molto difficile, stato in grado di munirsi di quella pazienza che purtroppo non vive in tutti. Ha voluto coinvolgere tutti gli audiolesi e finalmente era una gioia incontrarli durante le funzioni, con i suoi gesti e le sue parole tutti eravamo uguali.In altre chiese dove la soluzione non c' lei non li sposta, i parroci restano a meno ch non arriva la morte e lei costretto a trovare una soluzione, mi riferisco a francavilla dove sar difficile sostituire un parroco morto in una chiesa che appartiene ad una congregazione di confratelli e dove bisogna uscire un mensile fisso per una sacristano, quindi l i parroci possono rimanere anche venti anni giusto? tanto sarebbe rimasto i

  • stefania
    mer 7 agosto 2013 12:18 rispondi a stefania

    l povero DON. Giuseppe se improvvisamente non avesse lasciato questo mondo. Allora Eccellenza ci pensi, non faccia solo ci che facile, dopotutto dovrebbe fare il bene della religione quella che ormai sta scomparendo anche nelle scuole, si faccia un giro e guardi quanti ragazzi si astengono all'inizio dell'anno dalla religione cattolica. E lei? toglie chi sta ancora seminando? qui non un accanimento ad una persona qui salvare molte famiglie che rimarranno a casa. Faccia quello che le pare ma si ricordi che sta sbagliando, anche perch una persona di carne ed ossa come noi. Comunque quando l'ho vista la prima volta ho ringraziato Dio per averla mandata tra noi speravo proprio che avrebbe tirato la testa a molti parroci facendoli camminare dritti e non sulla strada sbagliata come ancora fanno, e di esempi ne conosciamo tanti figuriamoci lei quanto ne sa, non solo a manduria ma anche e specialmente in paese vicini. Le auguro una buona gi

  • stefania
    mer 7 agosto 2013 12:18 rispondi a stefania

    ornata

  • federico
    mer 7 agosto 2013 12:05 rispondi a federico

    @XXX: La Chiesa ormai ha delle consuetudini vetuste. Il Papa dialoga su Twitter e qui insistiamo in una consuetudine per lo pi non scritta? Per cortesia egregio Vescovo rinnovamento nelle idee e nei comportamenti.

  • Superpoi
    mer 7 agosto 2013 11:27 rispondi a Superpoi

    Da duemila anni la chiesa coerente solo in una cosa: predica bene e razzola male.

  • Anonimo
    mer 7 agosto 2013 11:25 rispondi a Anonimo

    Attenti a come vi muovete perch don Patrizio gi dalla parte del torto col vescovo: non avrebbe dovuto dirvi nulla prima dell'ufficialit delle nomine. per cui sarebbe stato corretto nei suoi confronti non alzare adesso tutto questo polverone

  • Rauz
    mer 7 agosto 2013 11:20 rispondi a Rauz

    Non confondiamo questo con la politica per favore...

  • Chiara
    mer 7 agosto 2013 11:17 rispondi a Chiara

    Non facciamo di tutta un'erba un fascio, la politica una cosa e la fede un altra, non si possono assolutamente mettere a confronto, sono due cose ben distinte... non l'articolo giusto per fare politica... se siamo stati in tanti a mobilitarci, un motivo ci sar... si tratta forse di fatti e di una maggiore credibilit rispetto a tante altre situazioni, ogni persona che ha firmato e che si unit in questa mobilitazione ha visto con i propri occhi e per questo DECISA a voler dare un contributo alla comunit... Noi ci stiamo provando !

  • XXX
    mer 7 agosto 2013 10:43 rispondi a XXX

    Sappiate che anche in altre parrocchie ci si movimentati e non si ottenuto nulla. Il vescovo che abbiamo adesso irremovibile. Ad Erchie il grande gruppo giovanile che aveva tirato su un semplice seminarista, crollato quando il vescovo lha ordinato sacerdote e spostato in un altro paese. A Villa Castelli si stanno lamentando per lo stesso vostro motivo. Sappiate che non risolverete nulla e il vescovo argomenter la sua tesi dicendo che i sacerdoti sono chiamati a prestare servizio in diverse parrocchie e non solo in una per tutta la vita.Non condivido la sua scelta, ma rendetevi conto che la parrocchia non si pu basare unicamente sulla presenza del parroco. Del resto tutte quelle realt belle della vostra parrocchia (e che ho avuto modo di conoscere) non sono state portate avanti solo da don Patrizio. Lui una persona magnifica, vero, ma lo siete anche voi! Non lasciate crollare tutto quello che siete riusciti a creare per una stupida

  • XXX
    mer 7 agosto 2013 10:43 rispondi a XXX

    decisione di un vescovo! Don Patrizio sar contentissimo se riuscirete ad andare avanti anche senza la sua presenza, credo sarebbe un ottimo traguardo per lui: vedere che in tutto quello che vi ha trasmesso ci mettete il cuore e lo porterete avanti nella vita anche con lavvicendarsi di altri parroci perch non lo fate per lui, ma per Dio. Forza, ragazzi!

  • Giovanni Dinoi
    mer 7 agosto 2013 10:27 rispondi a Giovanni Dinoi

    I dubbi che esprimevo nel mio commento a margine del primo articolo pubblicato su questa vicenda trovano riscontro nei fatti: un amico, una guida, un pastore, che pi volte e invano ha insistito per distoglierci da questo intento di resistere al suo trasferimento. Come si legge nell'articolo precedente (http://www.lavocedimanduria.it/wp/10mila-firme-per-trattenere-don-patrizio-il-prete-che-parla-anche-ai-sordi.html), Don Patrizio stesso contrario a questa levata di scudi, coerentemente con tutti i suoi insegnamenti. Raccogliere le firme s una manifestazione di affetto, ma contraria alla volont e al pensiero dello stesso interessato. Se vero che ci diciamo suoi figli, fratelli ed estimatori dovremmo seguire sino in fondo le sue argomentazioni: il sacerdote un missionario, un mezzo di evangelizzazione e apostolato, non a ristretta fruizione. giusto che anche altri possano apprendere da lui ci che noi dovremmo, invece, cominciare a me

  • Giovanni Dinoi
    mer 7 agosto 2013 10:27 rispondi a Giovanni Dinoi

    ttere in pratica. Non si pu essere pi realisti del re, soprattutto se il re colui che diciamo aver cambiato il nostro modo di pensare e vivere la fede.

  • Tonino Roberto
    mer 7 agosto 2013 09:49 rispondi a Tonino Roberto

    Ottimo sacerdote, l'ho ascoltato volentieri nella celebrazione di alcuni matrimoni. Ha carisma e sa parlare col cuore con tutti, quindi, non mi meraviglia che i parrocchiani si siano tanto affezionati da volerlo trattenere costi quel che costi. Strano il popolo manduriano, non ha mosso un dito quando hanno chiuso alcuni reparti del nostro ospedale; potevano dimostrare la loro indignazione ... anche con la raccolta delle firme o con un sit - in, invece ... si sono limitati a uno scalcinato corteo (per la maggioranza forestieri) di nessuna portata. Mah! vai a capire il comportamento e le reazioni del popolo.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...