
Il progetto «Indaghiamo sullo stato di salute dell’ambiente» conquista il primo posto della VI edizione del Premio «Storie di alternanza e competenze», categoria Licei - per percorsi P.C.T.O. (l’ex alternanza scuola-lavoro), promosso dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere. Oggi 30 novembre, alle ore 9, ci sarà la cerimonia di premiazione e la consegna delle targhe nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto.
Il merito va agli studenti della Vb del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate dell’I.I.S.S. Del Prete-Falcone di Sava, guidati dalla professoressa Ilenia Gennari, in collaborazione con il giornale «La Voce di Manduria» che ha proposto e sostenuto il progetto, fornendo lo strumento LifeBasis Air Quality per la rilevazione degli inquinanti aerei e l’Arpa di Taranto che, nella persona del direttore, il dottore Vittorio Esposito, si è resa disponibile ad effettuare qualche ora di formazione agli studenti che si accingevano ad utilizzare, a scopo sperimentale, lo strumento per le rilevazioni dei vari agenti inquinanti.
I ragazzi, divisi in gruppi di sette, hanno imparato a completare un’indagine, a scrivere una relazione, hanno acquisito conoscenza sugli agenti chimici, fisici e biologici inquinanti degli ambienti indoor e hanno fatto sistematiche e accurate ricerche sulle rilevazioni effettuate.
La valutazione del progetto «Indaghiamo sullo stato di salute dell’ambiente», ritenuto meritevole del primo posto, è stata affidata alla Commissione presieduta dal dottore Giovanni Prudenzano, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Taranto, e composta dai dottori Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, e Fabio Paolillo, direttore di Confartigianato Taranto.
Il Premio «Storie di alternanza e competenze» promuove e premia racconti di studenti italiani sulle loro esperienze di alternanza in settori come la sostenibilità e la tecnologia. Realizzati in collaborazione con imprese, questi percorsi formativi mirano a preparare gli studenti per il futuro, evidenziando le competenze acquisite. Il Premio si inserisce in un contesto più ampio di orientamento degli studenti verso scelte consapevoli per la formazione post-diploma, gli studi universitari o l'ingresso nel mondo del lavoro, supportato dai dati di Excelsior.
Silvia Dimagli
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.