Domenica, 11 Maggio 2025

Cultura

L'attenzione di Archeoclub Manduria

Il parco archeologico nelle giornate europee del patrimonio

Le mura Le mura

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, l’Archeoclub d’Italia- Sede di Manduria partecipa al progetto Extraordinaria del Segretariato regionale del MiC per la Puglia, nel cantiere del Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria.
Il tema proposto dalle GEP  quest’anno è “Patrimonio In Vita”ed Archeoclub  vuole svilupparlo, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre, offrendo una riflessione sulle tradizioni e sui valori che hanno caratterizzato la nostra cultura, tramandandosi di generazione in generazione, ma che possono essere proposti alle nuove come tutt’ora validi , in quanto fonte di ispirazione e modello di buone pratiche, di fronte alle sfide della modernità.
La nostra cultura e le nostre tradizioni si sono modellate in rapporto al lavoro agricolo e all’utilizzo delle risorse naturali, sia attraverso la minuziosa conoscenza delle proprietà di erbe e piante,  spontanee e coltivate, sia attraverso il raccordo con i  cicli stagionali. Abbiamo pertanto voluto dare a questa riflessione il titolo “Radicalmente”, per sottolineare l’intento di ricercare, nei modi tradizionali di produzione agricola del passato, indicazioni e ispirazioni per coloro, in particolare giovani, che vogliano impegnarsi in progetti di vita radicati nel territorio di appartenenza e di conoscere  modelli educativi e pratiche didattiche che mirano a radicare lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e delle bambine nel contatto simbiotico con l’ambiente e con i cicli biologici naturali.  Nelle due giornate ,a momenti di riflessione sui temi sopra indicati, si accompagneranno momenti di informazione  relativi  alla nuova Strategia di Sviluppo Locale che attualmente si va delineando nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Puglia 2023-2027 (i cui bandi sicuramente rappresenteranno un’importante opportunità di crescita per l’intero territorio) e alle indicazioni fornite dalla Legge Regionale 2/2023, che disciplina la creazione di agrinido e agriasilo, secondo il modello dell’educazione in natura.Vi saranno poi le testimonianze di coloro che, tanto nel settore dell’imprenditoria agricola quanto in quello degli interventi educativi, si sforzano di far rivivere metodi e pratiche tradizionali, non per un nostalgico ritorno al passato, ma perché nella tradizione hanno trovato strumenti utili ad affrontare le sfide del futuro. Attenzione al territorio, conservazione dei saperi tradizionali, rispetto dei cicli naturali, salvaguardia della biodiversità, uso consapevole delle risorse naturali : tutto deve concorrere a creare ambienti e progetti coerenti con l’idea di sostenibilità.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...