Le foto
I tesori nascosti della Marco Gatti: la micro Divina Commedia
I tesori nascosti della Marco Gatti: la micro Divina Commedia | © n.c.MANDURIA - Anche a Manduria una delle rare copie della più piccola Divina Commedia al mondo trascritta in micro-calligrafia a mano libera senza uso della lente. La bizzarra e preziosa opera è possibile ammirarla nei locali della biblioteca comunale “Marco Gatti”. Secondo fonti orali, a donarla fu Michele Greco, medico umanista, direttore della biblioteca stessa. Si narra che Greco durante la prima guerra mondiale si trovasse in servizio a Gorizia sotto il comando del maggiore Antonio Chinotto ( in seguito medaglia d’oro generale) e durante alcune operazioni in quella città, insieme ad altri soldati, ne rintracciarono diverse copie originali della Divina Commedia in un magazzino abbandonato nei pressi del grande seminario cittadino, sotto il monte San Marco. Greco, attratto dalla particolarità dell’opera e dal momento che ve ne erano diverse copie, pensò bene di ripiegarla più volte e nasconderla sotto la camicia per portarla nella sua città ed arricchire la biblioteca comunale. Così fece.
L’opera dantesca i questione fu realizzata dal tipografo goriziano Francesco Cossovel nella seconda metà dell’800. E’ composta da 14.233 versi, circa 96 mila parole e 400 mila lettere su un unico foglio di 48,5 per 69 centimetri diviso in tre rettangoli: Inferno, Purgatorio, Paradiso. La pergamena originale venne fotografata e ne fu tratto il clichè delle stesse dimensioni. In basso a destra di ogni copia è riportata la data 1888 ed in fondo al foglio il nome dell’autore, Francesco Cossovel, e il luogo: Gorizia-Austria. La copia originale fu consegnata, come si legge in basso alla litografia, al conte Teodoro La Tour del castello di Russiz presso Gorizia. Ad oggi si sa che esistono 5 copie presso famiglie private di Gorizia; una copia nell’archivio del seminario arcivescovile di quella città, altre copie nel museo e nella biblioteca provinciale, nella biblioteca civica sempre di Gorizia. Altre copie ancora sono conservate nel museo dantesco di Trento, nella biblioteca civica «Berio» di Genova, la biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Una delle copie è stata trovata da una nostra collaboratrice Lucia Brandolin, nella libreria antiquaria Umberto Saba di Trieste. Il valore di mercato è di 3000 euro, non elevato quindi, ma questa pergamena va apprezzata più per il suo valore bibliografico. La storia di quest’opera ha dietro di sé un episodio drammatico, come scrisse in un articolo Guido Manzini sulla rivista “Studi Goriziani”. «Un giorno una terribile sventura turbò la sua tranquilla ed operosa esistenza: un improvviso cedimento del pavimento della soffitta in cui stava giocando, uccideva sul colpo il figlioletto, facendolo precipitare al piano sottostante. Il Cossovel rimase tanto colpito dalla sciagura che, per un fenomeno stranissimo e raro, i suoi nervi ottici subirono una così forte e permanente dilatazione da permettergli di vedere ad occhio nudo e chiaramente anche le cose di ridottissime dimensioni e quindi senza alcun bisogno di lenti e di occhiali.
Per Cossovel, artigiano tipografo, nella sventura questa fu una insperata fortuna, di cui seppe intelligentemente profittare nell’esercizio del suo mestiere; egli infatti, amareggiato dalle sue sventure ed ormai deluso dalla vita, dopo il suo quotidiano lavoro si mise a dilettarsi nel miniare su una pergamena. in sottilissima scrittura, tutto il testo del poema dantesco». Katja Zaccheo
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - oggi, gio 1 maggio
Adnkronos - mer 30 aprile
1 commento
Enrico
gio 28 ottobre 2021 03:16 rispondi a EnricoSplendido pezzo di storia, facendo alcune ricerche online ho trovato la stampa in vendita https://antiquariatoo.com/annuncio/divina-commedia-micro-calligrafico/, occasione ghiotta per tutti gli appassionati.