
I turisti con cane al seguito non sono graditi al comune di Manduria che nei suoi diciotto chilometri di splendida costa non permette l’ingresso agli amici a quattro zampe. Trasgredire il divieto comporta il rischio di una multa salata sino a cinquecento euro. A ricordarlo ci pensano i cartelli che l’ente Messapico ha fatto esporre all’ingresso di ogni spiaggia. E c’è chi si lamenta di questo. «Io sono qui in vacanza con i miei tre cani con cui ci lavoro tutto l’anno, uno dei quali è anche un cane addestrato per il soccorso», scrive ad esempio una turista di professione biologa marina. Che si rivolge al primo cittadino. «Si riesce a smussare questa ordinanza indicando almeno delle fasce orarie dove sarebbe consentito portare il proprio cane in spiaggia?», chiede la donna che conclude il quesito con una soluzione che non farebbe certo bene al territorio. «Altrimenti – avverte la turista -, io e gli altri vacanzieri saremo costretti e più felici di dare i nostri soldi ai comuni vicini dichiarati animal friendly».
Per trovarne uno non bisogna andare lontano. Sono sufficienti cinque minuti in machina per arrivare nella vicina Campomarino di Maruggio dove esistono lidi attrezzati per i «cani da spiaggia», uno pubblico ed altri privati, ed anche un servizio comunale di dog-bar con acqua e cuccette per il ricovero dei randagi.
L’ordinanza che vieta l’ingresso di animali nelle spiagge, è stata emanata dalla Regione Puglia ma è pur sempre compito degli enti locali adattare le norme al territorio e, in questo caso, offrire servizi alternativi. Che nelle marine manduriane mancano. La presenza dei cartelli all’ingresso, tra l’altro, rovinano la convivenza dei bagnanti. Chi si azzarda ad eludere l’avviso portandosi sotto l’ombrellone l’animale d’affezione, rischia di diventare oggetto di critiche, in alcuni casi non molto civili, da parte di chi gli animali non li ama. Di questo si lamenta un’altra turista che gli animali, invece, li ama e non ha la voglia di lasciarli a casa. «Sono stata aggredita verbalmente da un signore del posto perché alle 7 del mattino passeggiavo sulla battigia con il cane al guinzaglio».
A prendere posizione è anche il portavoce del Wwf Italia, il manduriano Francesco Di Lauro. Che pone due questioni: una normativa e l'altra politica. «Gli amministratori comunali – afferma – farebbero bene a vedere le sentenze dei Tar di diverse regioni italiane che hanno anato ordinanze che impediscono l’ingresso degli animali sulle spiagge; ma al di là di questo – aggiunge l’animalista –, farebbero bene ad offrire alternative come fanno alcuni comuni anche vicini al nostro».
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
54 commenti
Nicola
sab 24 luglio 2021 08:09 rispondi a NicolaIl primo cittadino di Manduria si preoccupa dei sporadici cani che si presentano sulle spiagge del territorio, quando mi viene da sorridere davanti alle strade disastrate da decenni; illuminazioni inesistenti; passatoie sulle dune pericolanti; immondizie disseminata un po' dappertutto. A mio avviso non credo che siano gli amici a quattro zampe il problema principale, della politica che si mette in atto qui a San pietro, quando l'incapacità di assolvere certi servizi per i cittadini che scelgono di venire in vacanza nel Vostro bel paesino, anziché scegliere altre più rispettose località.
Tomella francesco
sab 3 luglio 2021 10:27 rispondi a Tomella francescoMi vien da ridere quando si cita che i cani sporcano nel comune di Manduria mentre i cosiddetti civili umani...sono pulitissimo a me sembra tutto all'incontrario i cani non pisciamo in acqua e non gag..... gli umani si,girando per le vie che portano al mare ai bordi si trova di tutto spazzatura di tutti i generi.E non sono certo i cani che li buttano,se come cani si intende lessare umano allora si
Ipocrisia
ven 2 luglio 2021 09:32 rispondi a IpocrisiaScusate... ma in natura, i cani, l’estate vanno al mare? Mi sembra più una costrizione dei “padroni” portarli, forse per il loro piacere e non per quello del cane..... Ricordate che la vostra libertà finisce laddove si calpesta la libertà altrui.
Tiziana crispi
gio 8 luglio 2021 07:27 rispondi a Tiziana crispiHo un Labrador che oltre ad aver fatto diversi corsi di addestramento e’ notoriamente cane d’acqua e di salvataggio. Lo porterei un’oretta a fare il bagno al tramonto. Non ho necessità di parcheggiarlo l’intera giornata al mare. Mi duole aver prenotato un mese nella Marina di Manduria; la meno pet friendly che esista.... lo trovò scandaloso , anti-turistico ed anti-economico... rimpiango i lidi e le spiagge brindisine e leccesi... mai più !
ferdinand biehaule
gio 1 luglio 2021 08:38 rispondi a ferdinand biehauleMan kann das Geld auch wo anders ausgeben.. es muss nicht in Manduria sein! Schade dass es immer noch Leute gibt die sich über braven Hunde aufregen, die am Platz unter den Sonnenschirm bleiben. Norditalien hat reagiert.. den da bleiben die meisten zahlenden Touristen mit Hund. Weil Hundebesitzer nicht nur am Strand bleiben, sondern auch in der Stadt ihr Essen konsumieren.
Mario Fortunato
lun 28 giugno 2021 10:59 rispondi a Mario FortunatoMultate anche quelli con le macchine e moto che entrano in spiaggia! E quelli che lasciano l'immondizia dopo lo spuntino!!
[email protected]
dom 27 giugno 2021 12:03 rispondi a [email protected]Neanche l uomo delle caverne, aveva questa mentalità........nn ci potrà mai essere un evoluzione ,solo involuzione in questa provincia
Giancarlo
sab 26 giugno 2021 06:34 rispondi a GiancarloIo non vado più da anni al nostro mare, quello dove sono cresciuto e di cui ho bellissimi ricordi familiari d'infanzia. Ma la ragione non sono i cani, che non ho mai visto fare nulla di strano nelle rarissime volte che mi ci sono affacciato, fino a qualche anno fa. Sono invece le bestie umane, gli stessi pulitazzi, impiccioni, rompipalle, attaccabrighe, invasori di spazi, pallonisti sfegatati, tennisti dell'ultima ora, schiamazzanti fracassa timpani, maleducate sciacquette accompagnate da buzzurri trogloditi, oratori di-sto-ca... e tanta altra fauna umana che si sente legittimata a fare quello che le pare solo perché in fuga dalla loro cella-alveare nella prigione che si sono pagati a caro prezzo (mutuo per condominio). Speravo nel Covid, ennesima delusione.
Edy Pirro
mer 30 giugno 2021 01:07 rispondi a Edy PirroGrande Giancarlo,hai espresso alla perfezione il mio stesso pensiero in merito.Dovevo venire in ferie per venti giorni a Torre Borraco.. Andrò altrove. Il Comune di Manduria perderà un bel po' di soldini ,da parte dei turisti (e sono tanti),che non lasceranno certo a casa, i loro animali.Bel modo da parte di chi "prova" a gestire il turismo in quelle zone. Sicuro fallimento....
Pascali
sab 26 giugno 2021 09:09 rispondi a PascaliTu dove vai al mare? Così ci spostiamo tutti !!!??
Giancarlo
dom 27 giugno 2021 10:27 rispondi a GiancarloDa nessuna parte. Causa massa, cedo alla violenza della maggioranza (come su tutto, dalle questioni fiscali a quelle personali, finché -spero mai- non scatterà qualche molla) e mi godo il fresco di un albero o una doccia. Dove ci sono esseri umani c'è solo sciagura e violenza. D'altra parte, Romolo e Remo furono allattati da una lupa, mentre una matrigna o un nemico li avrebbero soppressi.
Elia Ciccone
sab 26 giugno 2021 06:25 rispondi a Elia CicconeBasta non andare in quei posti per quanto belli è inammissibile non creare recettività per i nostri amici fedeli...mi spiace!In Puglia tipo in Gargano sono molto più attenti alle esigenze dei pelosi! Consiglio vivamente grazie.
Lorenzo Hoppeneimher
ven 25 giugno 2021 10:51 rispondi a Lorenzo HoppeneimherUn cane non piazza tende 4mt per 4 sulla spiaggia per accaparrarsi il posto domenicale, né lascia residui di pranzo sulla sabbia... non porto il cane in spiaggia per non avere la multa ma poi mi fanno la multa perché il cane abbaia perché lasciato solo a casa...tranquilli, portate i cani in spiaggia, tanto di vigili non se ne vedono in strada, figuriamoci in spiaggia.E per quelli che non gli vogliono vedere, se ne restino a casa.Meglio un cane sotto l'ombrellone che un coglione accanto.
Laura Loiacono
ven 25 giugno 2021 03:10 rispondi a Laura LoiaconoPoi ci si lamenta che i cani vengono abbandonati prima delle vacanze, queste ordinanze sono da buzzurri del medioevo. I cani non inquinano come fanno gli esseri umani e il mare è un bene di tutti! Siete degli incivili! Io ed il mio compagno viaggiamo da sempre con la nostra cagnolona che è abituata a venire in Spiaggia e "non rompe le scatole" , a differenza di tante famiglie con bambini che schiasmazzano e sporcano la spiaggia tutto il santo giorno!
Senza cuore
ven 25 giugno 2021 04:15 rispondi a Senza cuoreEliminare questi bambini!
Cricoriu
ven 25 giugno 2021 12:40 rispondi a CricoriuL' animale pardon bestia, rimane quel padrone che non raccoglie le deiezioni dei propri animali. È mai possibile che davvero in pochi raccolgano la mer...???? L' otru giurnu già mmmuttatu ....e di sicuri Lu patroni ti cuddu cani l onna fidati li recchi.....
Angela
ven 25 giugno 2021 11:50 rispondi a AngelaVoi pensate che se ci fosse un tratto di spiaggia ove poter portare animali,(anche gatti, topi d'india, canarini, pitoni ecc.), gli amatori di cani si accontenterebbero e non andrebbero al chidro, o in oghi dove? Illusi!
Laura Loiacono
ven 25 giugno 2021 03:16 rispondi a Laura LoiaconoAmatori di cani,tu invece a che categoria appartieni? bimbi scassacassi o incivile butta monnezza?
Domenico
ven 25 giugno 2021 04:14 rispondi a DomenicoIn generale i bambini non fanno cacca per strada e in particolare non è che chi non ama cani e altri animali deve subire la loro presenza. Se avete coraggio piazzatevi con i vostri amici a quattro zampe sotto l'ufficio del sindaco e statevene li fino a quando l'amministrazione non assuma la decisione di darvi spiagge attrezzate. Nel frattempo non rompete i cabasisi.
Ilaria
lun 16 agosto 2021 01:13In realtà proprio ieri nella marina di Manduria, zona centro commerciale, un bambino ha urlato al padre che avrebbe fatto la cacca in acqua, e così è stato. Il padre, incivile quanto lui, l'ha lasciata galleggiante lì. Per non parlare delle continue urla, fortemente disturbanti e dell'immondizia lasciata sulla spiaggia. Oltre ad essere sporchi, siete anche ipocriti.
Simone
ven 25 giugno 2021 07:49Hai ragione decorticato, basta non venire più e andare da un altra parte, le spiagge sono delle latrine grazie a quelli che sporcano, ma tanto che ve frega, ora avete il reddito di cittadinanza, è proprio vero il problema di Manduria sono i Manduriani come te. E quest’anno siamo già a 4 famiglie che non veniamo più li, a occhio e croce tra affitto, stabilimento e indotto sono almeno 20k in meno. Un caro saluto eh
Angela
ven 25 giugno 2021 04:05 rispondi a Angelasiete fuori di testa!
Senza cuore
ven 25 giugno 2021 11:37 rispondi a Senza cuorealternativa? cane a casa!
Egidio Pertoso
ven 25 giugno 2021 09:09 rispondi a Egidio PertosoFinalmente un bel dibattito che abbia ad esprimersi sull' uso del nostro mare e spiagge. Fermo restando che il mare ha virtu' terapeutiche per la salute umana, c'e' una domanda da porci : "SI VUOLE O NON SI VUOLE DARE ACCESSO E FRUIZIONE A TUTTI GLI ANIMALI ?"
Senza cuore
ven 25 giugno 2021 11:40 rispondi a Senza cuoreDomanda da PORCI!
Alex Manfredi
gio 24 giugno 2021 06:49 rispondi a Alex ManfrediVergognoso
Un manduriano scontento 2
gio 24 giugno 2021 03:14 rispondi a Un manduriano scontento 2Sabato sera a San Pietro ho avuto di fianco per tutta la messa, due coniugi con il cane bello grande seduto ai loro piedi. A un certo punto il marito si è alzato e se ne è andato con il cane verso la pineta; dopo un po' é tornato per finire di vedere la messa: mi chiedo sempre se sono io a non essere normale. Spero solo che ci siano più persone civili con i cani, sia a San Pietro che a Manduria, specialmente nella Villa Comunale.
Laura
ven 25 giugno 2021 03:24 rispondi a LauraI cani sono molto meglio di voi "bigotti frequenta messa" . Sai cosa c'è? Fino a poco tempo fa venivo a fare le vacanze da voi dopo questa ordinanza darò i miei soldi a comuni più evoluti. Siete dei mentecatti! Il valore di un uomo si vede da come si tratta gli animali e si vede che voi siete solo delle Merde. E metti il nome vero vigliacco!
Un manduriano scontento
gio 24 giugno 2021 03:11 rispondi a Un manduriano scontentoEra ora che i cartelli e le ordinanze, che ci sono da anni anche davanti alla pineta, vengano fatti rispettare. Purtroppo a San Pietro non ho mai visto fare una multa, pur in presenza ogni anno di diversi cani anche di grossa, sia sotto gli ombrelloni che nel mare, con bambini vicino, perché Manduria non ha abbastanza Vigili. A quei signori voglio ricordare che quando se ne vanno dalla spiaggia, dove ha fatto i bisogni il loro amato cane, chi ci cammina sopra? La signora turista che minaccia di andarsene nei comuni vicini, spero lo faccia lei e tutti quelli che la pensano come lei, perché siamo arrivati al punto che viene prima il benessere dei cani e poi l'igiene, la salute e la sicurezza delle persone: adesso si sta proprio esagerando!
Cosimo Manduriano contento
sab 26 giugno 2021 04:58 rispondi a Cosimo Manduriano contentoPrima di parlare di igiene o non igiene portata dai cani, guarda tutta la monnezza che rilasciano gli esseri umani sulla spiaggia ogni giorno, per non parlare della plastica gettata sulla battigia che viene inghiottita dal mare provocando non pochi danni a tutto l'eco sistema, per non parlare poi delle bottiglie di vetro rotte che rischiano di tagliare i piedi a tutti i bagnanti. E questa voi la chiamate civiltà? Siete solo ipocriti.
Il Manduriano troppo avanti
ven 25 giugno 2021 03:13 rispondi a Il Manduriano troppo avantiNella mia vita e vivo da ª san pietro in Bevagna non ho visto mai na pagata di cane sulla sabbia. Tra l'altro chi porta il cane e soggetto 2 volte in più all'attenzione di chiunque altro cittadino a non prendersi nessuna critica. Comunque tranquilli i turisti li mandiamo a Campomarino, visto che col cervello i Maruggesi, ci hanno superato alla grande, benché la loro ingiuria e più adatta a noi...anzi a voi
Miki
gio 24 giugno 2021 04:54 rispondi a MikiCosì finalmente, se si facessore rispettare tutti i divieti, ci liberiamo da tutti i trogloditi sporcaccioni e incivili che riempiono le spiagge sporcando e lasciando ogni sudiciume, rendendo impossibile con i loro schiamazzi, giochi e cianfrusaglie la corretta permanenza in spiaggia. E i cani, con i loro padroni sarebbero liberi di stare nelle zone opportunamente riservate. Chi sporca e lascia di tutto in spiaggia sono le orde di incivil,i e non certo quei pochi cani tenuti correttamente e i cui padroni, se mai il loro cane dovesse fare dei bisogni, intervengono per pulire. Solo a Manduria vi fate queste masturbazione mentali. La strada è ancora lunga.
Pietro Mazza
gio 24 giugno 2021 04:09 rispondi a Pietro MazzaAl signore che non ama gli animali rispondo che, noi che abbiamo questi amici a quattro zampe ( che hanno il pregio di non tradire MAI) ci portiamo dietro sempre delle bustine con cui raccogliamo le deiezioni degli animali… invece, passeggiando sulla spiaggia noto sigarette, buste di plastica, pezzi di cibo, pannolini per i bimbi, e per signore…bottiglie, cartacce e tutto ciò che le persone, che notoriamente sono più pulite dei cani… lasciano sulla spiaggia a futura memoria del loro passaggio!
amico dei cani
ven 25 giugno 2021 07:37 rispondi a amico dei caniBen detto Pietro...e le persone sarebbero quelle civili e pulite????
Realtà
gio 24 giugno 2021 02:42 rispondi a RealtàAl PECORARO ed Assessori vi dico: Levate il divieto....levatelo. Cose da pazzi....per voi dovrebbe esserci il divieto di farvi vedere da gran parte dei cittadini e turisti
Christian
ven 25 giugno 2021 03:15 rispondi a ChristianGiusto sparite voi e la vostra mentalità antica.
Maurizio Campanale
gio 29 luglio 2021 12:02 rispondi a Maurizio CampanaleSono 40 anni che vengo in Salento, ma noto che sembra il tempo non sia mai passato .....sembra Jurassic Park ...e provincia di Taranto o Lecce non cambia granché . Ma la mentalità jurassica è grave che c'è l'abbiano gli amministratori che non capiscono e forse non conoscono le nuove leggi italiane e europee che pongono gli animali di affezione come facenti parte della famiglia e quindi come non si può certo abbandonare un figlio d'estate, non lo si può fare neanche con un cane .... leggete amministratori leggete prima di presentarvi alle elezioni
Lorenzo
gio 24 giugno 2021 12:00 rispondi a LorenzoComplimenti, neanche un area cani in oltre 15 km di costa. Città all' avanguardia, al 4959esimo posto in Italia x l'accoglienza canina. Una volta invece, i cani venivano '' trattati " molto meglio, infatti si diceva Manduriani gnam gnam ???? oggi danno fastidio. Bene, si richiede stessa attenzione sul ponte del fiume Chidro, che rinvengano messi i divieti di sosta ambo i lati, spariti. Ci sono i parcheggi in area protetta a pagamento ( in nero??) e che si facciano le multe, oppure la zona Chidro tra, parcheggi, bar, auto in divieto di sosta, migliaia di bagnanti ( orinanti e defecanti) nel fiume è una MINIERA DI SOLDI PROTETTA, alla faccia della vera Riserva Naturale? Opinione stupida ??
pro copio
ven 25 giugno 2021 11:54 rispondi a pro copiosignor Lorenzo lei sembra un disco rotto:
Lorenzo Disco Rotto
ven 25 giugno 2021 04:23 rispondi a Lorenzo Disco RottoGentilissimo il Fiume Chidro è un bene della natura che va preservato per le future generazioni. Se insisto nel cercare di difenderlo dagli attacchi speculativi un motivo ci sarà? Se non le piacciono i miei commenti, grazie alla democrazia che regna in questa testata giornalistica, lei quando vede il mio nome, muova il ditino sullo schermo e salti senza remore i miei 'dischi rotti'. Tuttavia per avere aggettivato i miei commenti, significa che li ha letti tutti ed è in contraddizione con il suo commento. Mi faccia sapere come devo scrivere e quali argomenti per far si che il ' disco' sia sano. Con sincero affetto le rispondo da Cesarea in Israele. ??
Antonio F.
gio 24 giugno 2021 11:31 rispondi a Antonio F.Il Sindaco, l’amministrazione & Company, invece di mettere il divieto d’ingresso in spiaggia agli amici a quattro zampe, perché non controlla GLI AMICI A DUE ZAMPE? Che sono più MUCITI* ?? ( *muciti = trad. persone sporche) . = ( trad . Barese = ‘NZIVÚS ) .
Ielo
gio 24 giugno 2021 11:22 rispondi a IeloIl cartello nella foto è fasullo e illegale, non vine indicata nessuna ordinanza, decreto o legge quindi è illegittima ogni multa che dovesse essere elevata. Secondo la Magistratura amministrativa del Lazio, la scelta di vietare l’ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione risulta irragionevole ed illogica, oltre che irrazionale e sproporzionata. (sentenza n. 176 dell’11 marzo 2019) Come già affermato dal Tar Calabria nella sentenza n. 225/2014
Christian
ven 25 giugno 2021 03:18 rispondi a ChristianLelo 6 1 grande
Antonio
gio 24 giugno 2021 10:40 rispondi a AntonioSUGGERIMENTO DI LETTURA PI LLU CRICORIU e i suoi amici, prima di spendere soldi in cartelli di divieto e magari a pagare spese per contenziosi: http://burp.regione.puglia.it/documents/10192/37618490/LR_56_2018.pdf/e4153565-00fb-46f7-b37f-d4d0dc8aa163 https://www.regione.puglia.it/documents/46685/1404218/108_DIR_2021_00663_DETERMINA+PUB.pdf/081c0fef-7e66-6c19-e88c-bab4ae2b02c2?t=1620401817584
Antonio
gio 24 giugno 2021 10:33 rispondi a AntonioIl Comune di Manduria è proprio una "repubblica delle banane" . La Determina regionale N.663 del 06/05/2021 Art. 5 comma 3 in merito richiama quanto indicato nella Legge Regionale N. 56 del 17/12/2018, ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ART. 1 La Regione garantisce l’accesso alle spiagge agli animali da affezione accompagnati ......... ART. 2 Entro il 30 marzo di ogni anno i comuni individuano le spiagge libere in cui è vietato l’accesso agli animali di cui al comma 1, prevedendo tuttavia per ciascun comune almeno un tratto di spiaggia libera nel quale ne sia consentito l’accesso e la permanenza, previa indicazione della sussistenza o meno dell’obbligo di utilizzo del guinzaglio. CAPITU CRICO'
Maurizio
gio 24 giugno 2021 05:56 rispondi a MaurizioHa una certa età
Giuseppe Buccolieri
gio 24 giugno 2021 08:36 rispondi a Giuseppe BuccolieriSono d'accordo niente cani in spiaggia
antonella andrisano
gio 24 giugno 2021 08:27 rispondi a antonella andrisanoSAREI ANCHE D'ACCORDO SE PERO' SI RISPETTANO ANCHE GLI ALTRI DIVIETI AFFISSI SUL CARTELLO MA VISTO CHE OGNI ANNO QUESTO NON SUCCEDE NON CREDO CHE IL PROBLEMA SIA VERAMENTE IL CANE.....COMINCIATE A NON GIOCARE IN SPIAGGIA A NON PERNOTTARE CON LE TENDE A MONTARE GAZEBI CHE OCCUPANO TUTTA LA SPIAGGIA E A NON LASCIARE I VOSTRI RIFIUTI E POI NE RIPARLIAMO....
Antonio gennari
gio 24 giugno 2021 07:27 rispondi a Antonio gennariSe non scendono loro sulla spiaggia e non fanno il bagno e molto più gradita la cosa.Perche' si potrebbe inquinare acqua.
Lorenzo Hoppeneimher
sab 26 giugno 2021 06:53 rispondi a Lorenzo HoppeneimherNon mi far credere che tu piaci solo a casa...
Antonio
gio 24 giugno 2021 03:10 rispondi a AntonioI cani inquinano l'acqua e portano le malattie, Specialmente se fanno la pipi! I trogloditi rimangono sempre tali.
Manduriano
gio 24 giugno 2021 07:13 rispondi a Mandurianopecoraro è facile vietare (non è così ci sono sentenze che dicono l'opposto) allora trova l'alternativa!
Lucio Moscogiuri
gio 24 giugno 2021 06:56 rispondi a Lucio MoscogiuriQuest'ordinanza mi trova assolutamente d'accordo, adesso anche le minacce, che andassero altrove questi turisti maleducati e strafottenti.
Antonio
gio 24 giugno 2021 03:05 rispondi a AntonioInfatti i Turisti, quelli veri, vanno altrove e sulle tue bellissime spiagge rimangono orde di buzzurri, che gratificano dune, spiagge e mare con loro sporcizia, mentale e materiale. Per vietare l'accesso, devono essere predisposte e indicate le spiagge dove i cani posso accedere. Se multano qualcuno con quei divieti senza senso e senza le corrette indicazioni ai riferimenti normativi, il Comune pagherà anche le spese legali.