Domenica, 11 Maggio 2025

Cronaca

I propositi e i progetti del papà di Giulia

Grande adesione al Comitato vittime della strada, ne parliamo con il presidente De Santis IL VIDEO

Fernando De Santis Fernando De Santis © La Voce di Manduria

“Non vogliamo piangere altre vittime”, ci racconta Fernando De Santis nell’intervista raccolta per il nostro giornale mentre sfoglia l’album dei quasi mille iscritti al Comitato Vittime della Strada di cui è presidente e fondatore. Il medico savese molto conosciuto a Manduria per il suo ruolo ricoperto nel distretto socio sanitario di Manduria, è il papà di Giulia, la giovane avvocatessa che l’11 dicembre del 2020 ha perso la vita in un incidente stradale dovuto, pare, ad un dissesto stradale sulla provinciale Uggiano Montefusco - Sava. “Staneremo dirigenti, amministratori e politici e li inviteremo - dice con tono fermo il presidente del comitato -, a operare per il bene della collettività”.

È questo l’obiettivo principale del Comitato nato solo due mesi fa: scuotere le istituzioni denunciando lo stato precario delle strade delle province tarantine: “Faremo una rendicontazione - racconta ai nostri microfoni il medico savese -, di tutte le situazioni a rischio portandole all’attenzione degli enti interessati”. 
La tragedia nella famiglia De Santis si sarebbe consumata per il micidiale effetto dell’aquaplaning: un tratto stradale danneggiato e allagato avrebbe provocato lo slittamento dell’auto di Giulia in una strada per lo più priva di protezioni (i guardrail) e segnaletica. Il tutto senza illuminazione. 

L'intervista

“Per questo nasce il Comitato, evitare che ci siano altre morti”, argomenta De Santis concentrando la conversazione sui mille iscritti. “Era il nostro iniziale obiettivo raggiungere questo numero già da aprile quando siamo partiti da zero - ha continuato -, e ora ci proponiamo di incrementarlo ulteriormente”. È soddisfatto il presidente, soprattutto per la grande voglia di partecipare di tanti cittadini e associazioni o enti. “È la gente semplice che è stata in particolare solidale e che ha voluto abbracciare questo progetto”, aggiunge De Santis.

Il problema delle strade semidistrutte fa quindi riunire la cittadinanza savese, manduriana, ma anche lizzanese e di altre province, toccando con mano il malessere comune per i manti stradali non riparati e dei conseguenti incidenti stradali: “Le pubbliche amministrazioni a volte si chiudono dietro la mancanza di fondi e la precarietà dei bilanci - puntualizza l’uomo -. Noi crediamo - conclude De Santis -, che con un po’ di buona volontà e concentrandosi nelle strade più a rischio e degradanti la situazione può cambiare”.
Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Ai domiciliari smanetta su TikTok, la moglie pubblica il video dell’arresto VIDEO
La Redazione - sab 19 ottobre 2024

La febbre dei social e la noia gli hanno preso la mano, così un quarantunenne manduriano che era agli arresti domiciliari si è fatto scoprire dalla polizia mentre smanettava sul telefonino pubblicando video ...

Il film su Sarah Scazzi  sarà trasmesso domani
1
La Redazione - mar 29 ottobre 2024

In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora Qui non è Hollywood.  Qui non è Hollywood ...

Il videoappello per salvare le robinie: 255 alberi per 300 metri di ciclabile
La Redazione - lun 18 novembre 2024

Verranno abbattuti 255 alberi secolari di robinia qui a Manduria, sul viale Mancini, per costruire una pista ciclabile di appena 300 metri. Questi 255 alberi secolari verranno sostituiti con appena 50 nuove piante e verranno ...