
Le classi Terze della Scuola Secondaria “Marugj-Frank”, plesso dell’Istituto Comprensivo “Michele Greco”, sono state in visita al Senato a Roma. L’iniziativa proposta dalla Dirigente, Maria Rita Pisarra, e sostenuta con entusiasmo da tutti i docenti dell’Istituto è nata dall’idea di ricreare, dopo gli anni di pausa a causa della pandemia, un’occasione per riavvicinare i ragazzi al mondo delle Istituzioni arricchendo con “l’esperienza sul campo” le conoscenze acquisite a scuola. Un’opportunità importante per gli studenti, un misto di emozione ed entusiasmo per gli alunni che, nonostante la giovanissima età, hanno saputo dare prova di serietà e compostezza.
Un altissimo momento di educazione alla cittadinanza, sicuramente più attivo e costruttivo di qualsiasi nozione trasmessa in una lezione frontale. La scuola cerca di valorizzare una didattica che supera i confini dell’aula e si apre al territorio per permettere ai ragazzi di calarsi nella società e comprendere, sin da piccoli, la concretezza del loro percorso di formazione.
A maggior ragione se i protagonisti sono studenti provenienti da piccole realtà che, spesso, percepiscono le istituzioni come entità estranee a loro, quasi astratte, al punto da avere un approccio disinteressato e scettico circa il loro operato. La possibilità di vedere dal vivo le poltrone dove siede il Presidente del Senato, del Consiglio, i Senatori a vita e il loro nome scritto su una targa, approfondire la storia della Costituzione Italiana, è stato uno spunto di riflessione importante e una chance di grande crescita per gli studenti non solo culturale ma anche e soprattutto personale. Il Senato ha donato a tutti loro il testo vigente della Costituzione Italiana che sarà per gli alunni il ricordo di una bellissima esperienza vissuta nel contesto scolastico ma che li accompagnerà per tutto il loro percorso di formazione civile e umana.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Gregorio
sab 6 maggio 2023 09:58 rispondi a GregorioSicuramente questi ragazzi studieranno SCIENZE POLITICHE, …..perché hanno sentito l’odore su come si fanno i soldi facili !!🤣🤣🤣