Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

Il 30 novembre scorso, le classi seconde dell’Istituto Comprensivo “M. Greco , Scuola Secondaria di 1^ Grado Marugj-Frank, accompagnate dai docenti di musica

Gli studenti della Greco-Marugj all'opera di Ciaikovksij

Gli studenti all Gli studenti all'ingresso del teatro | © La Voce

Il 30 novembre scorso, le classi seconde dell’Istituto Comprensivo “M. Greco , Scuola Secondaria di 1^ Grado Marugj-Frank, accompagnate dai docenti di musica, hanno potuto assistere al balletto de “Lo schiaccianoci” di Ciaikovksij, presso il teatro Apollo di Lecce. Il balletto, in due atti, è tratto da un racconto di Hoffmann. Non è solo una semplice favola per bambini, ma è soprattutto un'opera in cui viene espresso il tema del magico teatrale e dell'inconscio insondabile. I bellissimi temi musicali che si animano con le scene di festa sotto l'albero di Natale e il richiamo alle calde atmosfere familiari natalizie, hanno interessato ed entusiasmato gli alunni. Da sempre, il nostro Istituto promuove la musica come forma comunicativa complessa e globale. Il far musica a scuola, con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione, permette ai ragazzi di esplorare la propria emotività, di scoprire la dimensione interiore e quindi di sviluppare e affinare la propria affettività. Attraverso l’esperienza musicale, perseguita in particolare nel corso ad indirizzo musicale, attivo nella Scuola Secondaria di 1^ Grado “Marugj-Frank”, si possono sviluppare competenze affettive e relazionali, maturare sicurezza interiore, ascoltare e interpretare le emozioni dell’altro, accettare il diverso, porsi in relazione con il gruppo, interiorizzare comportamenti civilmente e socialmente responsabili.

Lunedì 18 dicembre alle ore 19:00, presso il Teatro Don Bosco, si svolgerà la manifestazione “Natale tra musica e colori”, nella quale tutti gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di 1^ Grado dell’Istituto Comprensivo “M. Greco” saranno impegnati in esecuzioni strumentali, coro e declamazione di poesie.
Il più popolare e universale dei linguaggi, può veicolare messaggi profondi, può cantare desideri di giustizia e di legalità, può scuotere le coscienze dall’indifferenza, dall’apatia e dalla rassegnazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...