Sabato, 5 Luglio 2025

Ambiente

Deluse le aspettative di Avetrana che aveva tentato di opporsi

“Gli scarichi complementari avranno la variante che meritano”

Depuratore Depuratore © Google

Esito scontato nella conferenza di servizio di ieri sul depuratore consortile di Manduria e Sava. Il sindaco di Manduria ha preso atto della necessità della variante al piano urbanistico così come aveva rivendicato l’ingegnere comunale, Alessandro Pastore, impegnandosi a portare l’argomento in Consiglio comunale per l’approvazione.  Entro gennaio il presidente del Consiglio dovrebbe convocare l’assemblea cittadina mentre le competenti commissioni consiliari provvederanno a formalizzare il piano di variante che sarà approvato con la solita maggioranza.

La variante al piano regolatore non comprende le trincee drenanti già variate per le quali manca la definitiva approvazione dall’assemblea cittadina, ma solo il cosiddetto “Parco dell’acqua” che dovrà contenere i reflui depurati prima del loro trasferimento in una seconda vasca, denominata Chidro, situata più a monte, destinata a rifornire la rete irrigua per l’agricoltura. 

Deluse invece le aspettative del sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, che aveva presentato delle osservazioni al punto di sversamento dello scarico complementare che getterà i reflui nel bacino di Arneo direttamente collegato al mare di Specchiarica.

Deluse invece le aspettative del sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, che aveva presentato delle osservazioni (che pubblichiamo integralmente in altra parte del giornale) al punto di sversamento dello scarico complementare che getterà i reflui nel bacino di Arneo direttamente collegato al mare di Specchiarica.

Obiezioni tutte respinte perché ritenute superate da precedenti discussioni ed elaborazioni che proverebbero l’autenticità del progetto di Aqp.

Ascoltato a conclusione dei lavori, il sindaco Iazzi che in quella sede non ha avuto l’appoggio di nessuno, ha deciso di riconvocare i propri tecnici per sentire il loro parere e cercare eventualmente nuove forme di opposizione.

Ad apertura della conferenza si è infine registrato il divieto a partecipare del rappresentante del Wwf Taranto e presidente dell’Associazione ambientalista manduriana «Azzurro Ionio», Francesco Di Lauro che si era presentato nel palazzo di città chiedendo di prendere parte ai lavori in qualità di uditore.

Nazareno Dinoi

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • claudio
    mer 14 dicembre 2022 06:41 rispondi a claudio

    Ma nessuno si domanda cosa succede ogni giorno!!!!! con almeno il cinquanta percento delle abitazioni presenti sul territorio che scaricano nel così detto puzzu neruuuuu!!!!

    • Lorenzo
      gio 15 dicembre 2022 08:28 rispondi a Lorenzo

      Sono più di 100 anni e decine di Sindaci e che Sindaci che in quel di Sava, non si sono mai preoccupati che... OGNI GIORNO MIGLIAIA DI ABITANTI HANNO SCARICATO NEI COSÌ DETTI POZZI NERI. Manduria con le discariche che servono provincia e regione ha già dato e sta ancora dando. Tutti bravi a fare i moralisti con le chiappe altrui. La Marina di Manduria è una delle poche, belle cose rimaste. I pozzi neri, basterebbe una legge, con 2.000 € di multa a chi non dimostra con certificato, di pulirli ogni anno, come faccio io e tanti come me. Il resto, portare gli scarti dei gabinetti e tombini da Sava alla Palude del Conte, guardi sulla cartina quanti km sono e si ponga qualche domanda sensata se riesce. I depuratori sono indispensabili, le puttanate che illudono, non servono a nessuno se non hai... Tramatari. Opinioni

  • Lorenzo
    mer 14 dicembre 2022 07:37 rispondi a Lorenzo

    Se gli uditori fossero stati Legambiente Manduria, il Sindaco li avrebbe fatti accomodare sulle sue ginocchia 🤣 chiedendo anche se gradivano un dolcetto alla pasta di mandorla? Democrazia? Concetto astratto, futuristico per chi usa il potere conferitogli dal popolo per poi assumere atti e sembianze dello Stalin del Salento. Il depuratore di Urmo, a mio avviso necessità di inchieste patrimoniali nei confronti degli attori in auge dall' inizio del suo percorso autorizzativo ad oggi. Potrebbero esserci delle sorprese 😜Opinioni

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...

Monitorare la falda e mobilitare la gente: le mosse del comitato “No sopralzo”
La Redazione - mer 30 aprile

Nuove analisi ambientali con dati attuali e più aggiornati per verificare la presenza di inquinamento dell’aria e della falda acquifera in contrada La Chianca, così da poter chiedere la chiusura della discarica ...

Ampliamento discarica, nuovo sopralluogo della  politica
La Redazione - sab 3 maggio

Si torna a parlare di ampliamento della discarica di Manduria. Martedì prossimo, 6 maggio, il tema diventerà centrale in due momenti distinti: alle 11 del mattino per la presenza sugli impianti di una delegazione della commissione ...