Venerdì, 16 Maggio 2025

Attualità

La Regione Siciliana ha approvato sei nuove varietà di vino tra cui un "Primitivo"

Giù le mani dal Primitivo, la Sicilia chiede un suo marchio sul vitigno pugliese

Primitivo uva Primitivo uva | © Google

La Regione Siciliana ha approvato sei nuove varietà di vino tra cui un "Primitivo". Esistono già, però, due storiche varietà di Primitivo, e sono localizzate in Puglia: il Primitivo di Gioia del Colle e il Primitivo di Manduria.

Su Change Org è stata lanciata una raccolta firme dal titolo “Giù le mani dal Primitivo” a cui sino a ieri avevano aderito circa duecento persone tra operatori del settore e imprenditori della pregiata varietà.

Questo l’appello: «Chiediamo che la Regione Siciliana riveda la sua decisione, che contrasta, tra l'altro, con lo spirito di solidarietà fra territori del Sud. Chiediamo inoltre che l'Unione Europea vigili sul rispetto delle norme sulla concorrenza».

La Coldiretti Puglia ha già preso posizione a favore dei produttori pugliesi.

«Giù le mani dal Primitivo che dopo i casi di bottiglie vendute con “DOC” californiane Napa Valley e Sonoma County rischia di subire lo scippo da altre regioni italiane». E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che in una lettera alla Regione Puglia ha sollecitato un intervento diretto per contrastare il provvedimento della Regione Sicilia che ha autorizzato nel proprio territorio regionale la coltivazione, tra le altre, della varietà Primitivo.

“I nostri produttori vitivinicoli sono molto preoccupati. Ci poniamo seri interrogativi sulla tutela e la salvaguardia delle denominazioni regionali e dei vini prodotti dai vitigni autoctoni, storicamente presenti nei vocati territori regionali, come è il caso del vino Primitivo che è il simbolo della vitivinicoltura della Puglia e ha dimostrato negli anni un notevole apprezzamento e crescita sui mercati, che potrebbe essere messa a repentaglio da improprie iniziative, come quella messa in atto dalla Regione Sicilia”, denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Il successo del Primitivo pugliese è testimoniato dall’alto gradimento che riscuote in Italia – segnala Coldiretti Puglia – posizionandosi al secondo posto della classifica delle vendite (+21%), seguito al quarto posto dal Negroamaro pugliese con un aumento del 15%.

“Va assolutamente scongiurato che in fase di modifica del decreto ministeriale sull’etichettatura dei vini del 13 agosto 2012, sia data la possibilità ad altre regioni di coltivare il vitigno autoctono pugliese”, insiste il presidente Muraglia.

“Cresce il valore delle filiere delle Indicazioni Geografiche e delle DOP con la Puglia del vino che vola con un aumento del 62% in un anno, un segnale di dinamismo di un settore che è divenuto traino per l’economia della regione. La Puglia è una delle 5 regioni dove si registra un incremento sensibile delle performance delle Indicazioni Geografiche del vino, pari a 142milioni di euro, con la provincia di Taranto che tira la volata con 42 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Il Primitivo è il principale artefice di questa grande performance tutta pugliese”, aggiunge Gianni Cantele, responsabile del settore vitivinicolo di Coldiretti Puglia.

La popolarità anche internazionale di eccellenze varietali uniche quali Primitivo, Negroamaro, Susumaniello e Nero di Troia, con il successo di vini DOP quali il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Castel del Monte, per citarne solo alcuni, hanno fatto del settore vitivinicolo pugliese – conclude Coldiretti Puglia - il riferimento per vocazione, capacità di raccontare e promuovere al meglio il territorio, innovazione e grande propensione all’internazionalizzazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Stefania
    sab 2 maggio 2020 04:24 rispondi a Stefania

    È arrivato il momento che Emiliano dimostri che esiste e se esiste. Molto confuse sul suo conto le idee dei cittadini per del il depuratore e per tante chiusure e riduzioni posti negli ospedali. Sembra come se in questa parte della Puglia in particolare Manduria e paesi limitrofi non ci sia tanto interesse dal nostro governatore. Il nostro vino primitivo e il suo marchio non si tocca. I siciliani dovranno farsene una ragione. Ma a difendere il marchio lo chiediamo proprio al governatore che a breve ricomincerà la sua campagna elettorale. Vogliamo vedere quando e come ci difenderà. Siamo fiduciosi che prima delle votazioni avrà fatto cambiare idea a molte persone, convincendole che lui c'è anche per noi. Buon LAVORO PRESIDENTE.

  • Marco
    ven 1 maggio 2020 04:04 rispondi a Marco

    Esiste il KARMA. A Manduria in campagna quasi tutti lavorano in nero. Cussi mparati.

Tutte le news
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio ...

Tutte le news
La Redazione - gio 15 maggio

L’ex dipendente ventenne di un bar di Manduria ha denunciato il suo datore di lavoro di 61 anni per violenza sessuale durante gli ...

Tutte le news
La Redazione - gio 15 maggio

Cosa impedisce la pubblicazione delle concessioni delle spiagge libere del litorale manduriano? A due mesi dalla pubblicazione del bando e ...

Tutte le news
La Redazione - gio 15 maggio

È stata avvolta dalle fiamme nella notte tra lunedì e martedì un’Alfa Romeo Giulietta, rubata poche ore prima a Manduria. L’auto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 15 maggio

Via agli espropri dei lotti agricoli nelle terre del Primitivo necessari alla costruzione di 19 mega torri eoliche di 115 metri d'altezza ...

La supplica di Mimino: “ridatemi i miei cani, erano tutto per me” [ IL VIDEO ]
La Redazione - sab 3 maggio

«Non vivo più, ridatemi indietro i miei cani, almeno i due cuccioli». È la supplica di Cosimo Mandurino, conosciuto a Manduria come Mimino Motorino, che da quando l’Asl e i vigili urbani gli ...

E' morto Leonardo Greco, un folletto con tanti amici nella testa
La Redazione - sab 3 maggio

E’ morto Leonardo Greco. Aveva da poco compiuto 59 anni. Per molti il suo nome e il suo volto non diranno tanto. Non ha mai ricoperto incarichi pubblici e non ha mai avuto spazio in ambiti particolari della società. Un perfetto ...

Il costone che frana e il rudere sulla spiaggia: le critiche sul web
La Redazione - lun 5 maggio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, ha pubblicato su Facebook le foto di due situazioni di degrado in cui versano le località balneari di Torre Colimena e Quota 11, entrambe marine manduriane.   «Queste ...